| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2006-12-27

Il nostro mondiale 2006


Per la Nazionale italiana di calcio, restera` nella storia come l’anno del quarto titolo mondiale. Il primo match dell’anno per gli azzurri e` quello del 1° marzo a Firenze con la Germania: in amichevole la squadra di Marcello Lippi si impone per 4-1. A maggio inizia l’avventura mondiale: il 22 e` il giorno del raduno a Coverciano. E’ appena scoppiata ‘calciopoli’ e Lippi e` investito dalle polemiche per alcune telefonate intercettate e per il ruolo del figlio Davide, agente Gea. Il ct e` in bilico, ma riceve la fiducia di Guido Rossi (dall’8 maggio alla guida della Figc nel ruolo di Commissario straordinario al posto del presidente dimissionario Franco Carraro, coinvolto negli scandali). Durante la preparazione, l’Italia pareggia i test con Svizzera (1-1) e Ucraina (0-0), poi parte per Germania 2006. La fase a gironi per la Nazionale inizia il 12 giugno: all’esordio gli azzurri sconfiggono per 2-0 il Ghana con gol di Pirlo e Iaquinta. Il secondo match e` con gli Usa: dopo il gol di Gilardino, arrivano l’autogol di Zaccardo e l’espulsione di De Rossi (gomitata) e la gara termina 1-1. Il terzo incontro, con la Repubblica Ceca, e` gia` da dentro o fuori: la squadra di Lippi sblocca il risultato con Materazzi e raddoppia con Inzaghi. Negli ottavi l’Italia trova l’Australia: gli azzurri restano in dieci per l’espulsione di Materazzi e la gara si fa difficile, ma al 95’ Grosso si procura un rigore, che Totti realizza. L’Ucraina e` la nostra avversaria nei quarti di finale: Zambrotta sblocca subito il risultato, poi Toni chiude i conti con una doppietta. Si arriva cosi` alla semifinale con la Germania. Si gioca al Westfalenstadion di Dortmund, dove i tedeschi non hanno mai perso: l’Italia ribatte colpo su colpo per tutti i 90’, che si concludono sullo 0-0. Nei supplementari gli azzurri trionfano: prima il palo di Gilardino e la traversa di Zambrotta, poi, al 119’, il gol di Grosso, e infine, al 121’, il raddoppio di Del Piero. L’Italia vola verso la sesta finale mondiale della sua storia, in programma a Berlino il 9 luglio, con la Francia. La gara parte in salita per gli azzurri: al 7’ infatti e` Zidane, su rigore, a portare in vantaggio i transalpini. La reazione italiana pero` e` immediata e al 19’ Materazzi pareggia di testa. Sul risultato di 1-1 si chiudono sia i 90’ che i tempi supplementari, contrassegnati dall’espulsione di Zidane per una testata a Materazzi. La finale si decide ai rigori: per l’Italia segnano Pirlo, Materazzi, De Rossi, Del Piero e Grosso, per la Francia l’errore fatale e` quello di Trezeguet. Il capitano Fabio Cannavaro (che a novembre vincera` il Pallone d’Oro e a dicembre il Fifa World Player) solleva la Coppa del Mondo e il giorno dopo gli azzurri vengono accolti a Roma da una folla immensa. Dopo il titolo Marcello Lippi si dimette e Guido Rossi chiama alla guida della Nazionale Roberto Donadoni. Per il nuovo ct la partenza e` difficile: ad agosto perde l’amichevole con la Croazia (2-0) e a settembre, nelle qualificazioni agli Europei del 2008, pareggia con la Lituania (1-1) e perde con la Francia (3-1). A ottobre, le vittorie con l’Ucraina (2-0) e con la Georgia (3-1) rimettono in carreggiata l’Italia per Euro 2008. L’ultima gara del 2006 e` l’amichevole del 15 novembre a Bergamo con la Turchia (1-1), in memoria di Giacinto Facchetti (94 presenze in Nazionale), scomparso il 4 settembre. Nella frattempo, Luca Pancalli viene nominato nuovo Commissario straordinario della Figc (21 settembre) al posto di Guido Rossi (dimessosi il 19 settembre). Per quanto riguarda l’Under 21, il 2006 ha visto l’avvicendamento sulla panchina fra Claudio Gentile e Pierluigi Casiraghi, chiamato da Guido Rossi a guidare gli azzurrini a partire dal 24 luglio. In precedenza, la squadra di Gentile non aveva superato il proprio girone nella fase finale degli Europei di categoria, vinti dall’Olanda in Portogallo. Con Casiraghi, l’Under 21 si e` qualificata per la fase finale del 2007 (in Olanda) del torneo continentale - articolo letto 191 volte

archivio news



Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale