| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2009-03-29

Confronto Assoluto: le statistiche del Catania


In attesa di un avversario col quale confrontare cammino e rendimenti, poniamo il Catania in prospettiva campionato, analizzandone pregi e difetti in base ai massimi livelli espressi dalla squadre che le sono colleghe.
La prima osservazione ci porta alla statistica caposaldo tra tutte, e specchio di tutte le altre: la classifica punti . Il Catania è l'undicesima squadra per numero di vittorie (10) , graduatoria dove spiccano ovviamente le prime della classe (vedi l'Inter che ne ha ottenute più del doppio, 21), e l'8^ per frequenza di pareggi (8), qui a far da battistrada sono le concorrenti alla Salvezza, tra tutte il Lecce (12) e la Reggina (11). L'Inter, con sole due partite perse, è la formazione andata più volte a punti in campionato, le 12 sconfitte alle quali il Catania è stato costretto rappresentano invece il vero freno alla classifica dei rossazzurri, nonostante anche squadre più alte in classifica, come Palermo ed Atalanta, abbiano perso un numero maggiore di volte.
Quello rossazzurro è il 15° attacco del Campionato , tanto valgono i 30 goals messi a segno, più di qualunque altra concorrente alla Salvezza (eccetto il Bologna, 31), meno di qualunque altra concorrente a piazzamenti più prestigiosi ed ambiti.
Giustificazione a questo “ritardo” la si trova analizzando le conclusioni a rete, 357 che a dispetto delle apparenze rappresentano un numero ancora troppo esiguo, specie se confrontato ai 409 dell'Atalanta, ai 363 della Reggina od ai 508 della Fiorentina , e rapportato poi all' indice di precisione , che vede il Catania ultimo con lo 0,2, cioè solo 98 tiri (di quei 363) hanno inquadrato lo specchio. Andando agli antipodi, le 34 reti subite fanno del Catania la 10^ miglior difesa di A, non ancora a livelli europei ma ben al di sopra degli standard Salvezza.
Il Cannoniere del Catania è Mascara , le sue 9 reti rappresentano il 30% del totale segnate dagli etnei, il giocatore più decisivo è invece Paolucci , i suoi 7 goal sono valsi 11 punti, 8 nel girone d'andata 3 in quello di ritorno. Bizzarri ha parato il maggior numero di rigori in A , 2, sui 10 totali parati complessivamente e sui 3 assegnati contro il Catania. È sempre Mascara il giocatore del Catania ad inquadrare più volte la porta, 26, ma è solo 21°, Zarate ha concluso nello specchio 52 volte. Chiellini si riprende la palma di miglior difensore italiano con i suoi 168 rinvii contro i 155 di Stovini, secondo.
Non è un mistero che la forza del Catania sia più l'agonismo che il fraseggio. A dimostrarlo sono le statistiche inerenti il numero di passaggi finora effettuati, che vedono il Catania 17° (9567) , davanti solo a Cagliari (9434), Reggina (9363) e Lecce (8757); per dare l'idea delle proporzioni, la squadra ad aver effettuato il maggior numero di passaggi è il Milan, con 13678. Anche qui la pecca resta però l'efficacia , troppi i passaggi sbagliati, circa il 26% , peggio fa solo il Lecce, col 29%.
Muscoli a centrocampo, sintomo di quell'agonismo sopracitato, quella etnea è la 4^ mediana più massiccia , e la 5^ meglio resistente . Sono 664 i contrasti portati, meglio fanno solo Reggina, Genoa e Napoli (724); una posizione la si paga per la precisione, dove la Juventus supera il Catania che resta comunque su percentuali d'efficacia alte: quasi l'80% dei contrasti si conclude col pallone sui piedi degli etnei. Ledesma ha vinto 68 contrasti (ma ha patito un lungo stop), meglio di lui ha fatto Biagianti, 4° miglior incontrista italiano con i suoi 73 contrasti vinti, mentre 63 intercetti gli valgono la 34^piazza.
Medaglia di legno per falli commessi , il Catania è a quota 605 , dietro Genoa, Lecce e Torino (639), ma delle 4 è la meno cattiva, testimonianza ne sono i (soli) 70 gialli. Per la graduatoria che conta i falli subiti, con 486 il Catania è la 7^ formazione meno “atterrata” del torneo. La Classifica Fair Play vede il Catania 6° con un punteggio di 17,1. Tedesco è il 7° giocatore più falloso, 71 interventi fischiatigli contro e 9 sanzionati col giallo, mentre è 18° per falli subiti, 65, seguono Mascara con 52 e Ledesma con 49. Con 10 ammoniti è Catania - Roma la seconda partita più scorbutica del Campionato, mentre Palermo - Catania è la 4^ gara per numero d'occasioni rete (13). Ben 7 volte il Catania ha giocato in superiorità numerica , ma le sole tre partite vinte della serie vedevano i rossazzurri già in vantaggio a parità numerica (completano 1 pareggio e 3 sconfitte). Sono 4 le reti subite con l'uomo in più, 6 quelle messe a segno. In inferiorità numerica il Catania s'è trovato solo 2 volte, ha subito 3 goal e fatto 1 (0 vittorie, 1 pareggio).
Entriamo quindi in discorso calci da fermo, ebbene su queste situazioni il Catania ha subito 7 goal facendone 8 , togliendo i punti da questi derivanti adesso ne avrebbe 41 , 4 in più di quanto recita la classifica. Il periodo maggiormente prolifico di reti va dal 30' al 45', quando il Catania ne mette dentro 8, figurando come la 3^ squadra del campionato, mentre il momento di esposizione più pericolosa va dal 60'-75' dove ha subito ben 9 reti, seconda solo alla Reggina (14). Picco d'imbattibilità di 245' , lungo 3 partite, sterilità di reti massima 253' tra la 20^ e la 23^ giornata. Numero massimo di reti segnate consecutivamente 9, lungo 8 partite, dalla 1^ all'8^ di campionato; ben 26 le reti subite di fila, dall'8^ fino alla 24^ giornata.
Una curiosità è senza dubbio vedere il Catania come la squadra ad aver concesso il secondo maggior numero di corner (194) , ben staccata dalla terza (Lacce a 175) ed a breve distanza dalla vetta, rappresentata dal Bologna con 201 tiri dalla bandierina concessi agli avversari. Di contro, etnei terzultimi per corner battuti , 128, davanti a Lecce (118) ed Atalanta (112).
Sono 27 i giocatori mandati in campo da Zenga, ad eccezione di Kosicky tutta la prima squadra ed in più due Primavera, il Catania figura così come 6^ squadra per numero di atleti utilizzati e la 2^, pari merito col Genoa, per numero di cambi effettuati, 86, l'Inter è distante solo una lunghezza. Altro dato che risalta agli occhi è vedere che ben 9 volte il Catania ha subito reti da giocatori subentrati , seconda in questa classifica solo al Lecce. I tre giocatori più impiegati in serie A sono portieri: Julio Cesar, Bizzarri ed Antonioli, tutti a minutaggio pieno 2610' giocati; spicca anche l'8° posto di Silvestre, con 2520' giocati.
- articolo letto 298 volte

archivio news



Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale