Informazioni sulla campagna abbonamenti dei viola per il Campionato 2025/2026. Date di vendita, tipologie e prezzi, modalità di acquisto
FIRENZE – È ufficialmente partita la Campagna Abbonamenti 2025/26 dell’ACF Fiorentina, un appuntamento che ogni anno accende l’entusiasmo dei tifosi viola, pronti a tornare sugli spalti per sostenere la squadra con la passione di sempre. La società ha scelto di confermare i prezzi della stagione precedente, mantenendo anche le agevolazioni per le categorie Under 14, Under 25, Over 70 e per i Fedelissimi, ovvero coloro che hanno rinnovato l’abbonamento per almeno dieci stagioni consecutive (escluse le annate 2020/21 e 2021/22).
La campagna si articola in cinque fasi, pensate per garantire a tutti i tifosi la possibilità di assicurarsi un posto al Franchi. Si parte il 9 luglio con la prelazione riservata agli abbonati della stagione 2024/25, che potranno confermare il proprio posto o sceglierne uno nuovo. Dal 15 luglio, anche gli ex abbonati del 2023/24 potranno tornare a sottoscrivere un abbonamento, beneficiando comunque della tariffa agevolata. A partire dal 21 luglio, si aprirà la vendita libera, che proseguirà fino al 1° settembre, salvo esaurimento dei posti disponibili.
Una delle novità più attese riguarda la riapertura di alcuni settori dello stadio che, nella scorsa stagione, erano rimasti esclusi dalla campagna abbonamenti a causa dei lavori di ristrutturazione. Tornano infatti disponibili, seppur in numero limitato, i posti in Maratona Centrale, Parterre Maratona Coperto e Scoperto, e Maratona Laterale. I tifosi che nel 2023/24 erano abbonati in questi settori possono già richiedere informazioni per riottenere il proprio posto scrivendo al Fiorentina Point.
L’abbonamento 2025/26 includerà tutte le partite casalinghe della Serie A Enilive e l’ottavo di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Sarà cedibile per un massimo di cinque partite (escluse le gare contro Inter, Milan, Juventus, Napoli e Roma) e potrà essere rivenduto tramite il circuito Vivaticket o attraverso il servizio Viola Ticket Swap. Ogni abbonato riceverà inoltre 300 punti InViola, da utilizzare per premi, concorsi e vantaggi esclusivi.
Guardando al futuro, la società ha già annunciato che nella stagione 2026/27, a causa della prosecuzione dei lavori di ristrutturazione dello stadio, la configurazione dei settori subirà modifiche. Pur non potendo garantire il medesimo posto, sarà assicurato a tutti gli abbonati 2025/26 il diritto di prelazione sia temporale che tariffaria.
Per sottoscrivere l’abbonamento è necessario essere registrati alla piattaforma MyFiorentina e possedere una InViola Premium Card in corso di validità. La tessera può essere acquistata o rinnovata al costo di 20 euro e ha validità biennale.
Tutte le informazioni dettagliate, le modalità di acquisto e le fasi di vendita sono disponibili sul sito ufficiale della Fiorentina, nella sezione dedicata alla Campagna Abbonamenti 2025/2026
Prezzi
Per la stagione 2025/26, la Fiorentina ha confermato i prezzi degli abbonamenti, mantenendo inalterate le tariffe rispetto alla scorsa annata. I settori dello stadio offrono un’ampia gamma di soluzioni, pensate per ogni tipo di tifoso: dai più appassionati che desiderano vivere la partita da una posizione privilegiata, fino a chi cerca un’esperienza più accessibile ma sempre coinvolgente.
In cima all’offerta troviamo la Tribuna VIP, il cuore pulsante dell’esperienza premium, con un abbonamento intero fissato a 2.781 euro, ridotto a 2.503 euro e con una tariffa speciale Under 14 pari a 1.946 euro. A seguire, la Tribuna d’Onore (2.061 euro intero) e la Poltronissima (1.198 euro) offrono comfort e visibilità eccellenti, con riduzioni significative per giovani e senior.
Per chi preferisce la visuale centrale ma a un prezzo più contenuto, la Tribuna Laterale (796 euro intero) e la Tribuna Esterna (393 euro) rappresentano un’ottima alternativa. Anche i settori del Parterre Tribuna, in tutte le sue varianti (Centrale, Laterale e standard), offrono un buon compromesso tra prezzo e posizione, con tariffe che vanno dai 479 ai 1.007 euro.
La zona Maratona, da sempre cuore caldo del tifo viola, propone prezzi accessibili e un’atmosfera unica: si parte dagli 815 euro della Maratona Centrale, passando per i 575 euro dei Distinti e i 450 euro della Maratona standard, fino ai 383 euro della Maratona Laterale. I settori Parterre Maratona, coperto e scoperto, sono disponibili rispettivamente a 1.016 e 575 euro per l’intero, con riduzioni per giovani e famiglie.
Infine, per chi vuole vivere la partita nel cuore pulsante del tifo organizzato, la Curva Ferrovia resta il settore più economico, con un abbonamento intero a 278 euro, ridotto a 249 euro e una tariffa Under 14 davvero simbolica: 167 euro.