KORTRIJK – A Kortrijk, in un impianto sold-out da settimane, la migliore marcatrice Azzurra è stata Olbis Andrè con 14 punti (e 7 rimbalzi), in doppia cifra anche Costanza Verona a quota 11. Come sempre ha brillato la stella di Emma Meesseman, oggi 23 punti e 7 assist, top scorer della squadra campione d’Europa in carica. Per la partita di oggi sono rimaste a riposo Francesca Pan ed Eleonora Villa: domani la squadra fa il suo rientro a Roma e torna in raduno dove ritrova Jasmine Keys, Carlotta Zanardi e Sara Toffolo.
L’analisi di coach Capobianco: “Prestazione eccellente, giocata con un’attenzione difensiva incredibile per 37 minuti: quel passaggio a vuoto in chiusura di secondo parziale ci è costato tanto ma poi siamo stati bravi a rimettere in equilibrio la partita. Limitare a 64 punti una squadra forte come il Belgio, che lavora insieme dal 5 maggio, non è banale e se in difesa i progressi sono stati evidenti, in attacco abbiamo migliorato complessivamente la fluidità dei giochi ma dobbiamo limitare il gioco perimetrale e provare a prendere più vantaggi con le penetrazioni. Sono però contento di tutte e 12 le Azzurre scese in campo perché hanno risposto alle difficoltà con orgoglio e la faccia giusta. Ci manca ancora un po’ di cinismo nelle pieghe della partita ma complessivamente mi ritengo molto soddisfatto di queste due prime uscite in casa del Belgio”.
Capobianco conferma il quintetto di Mons (Pasa, Matilde Villa, Spreafico, Madera, Cubaj) ma a differenza della gara di venerdì le due squadre faticano a trovare il canestro con regolarità: al 4-0 iniziale della solita Meesseman rispondono Cubaj e Madera. L’Italia perde Matilde Villa per un infortunio al ginocchio destro dopo 4 minuti ma reagisce trovando buone spaziature e altrettante conclusioni ad alta percentuali convertite a canestro da Andrè e Trucco per il +5 esterno (0-8 di break, 16-21 in avvio di secondo quarto).
Le Azzurre sprecano un paio di buone occasioni per allungare e a scuotere le campionesse d’Europa in carica ci pensa ancora Meesseman con una serie di canestri, rimbalzi e assist che permettono alla squadra di coach Thibault di allungare sul 34-23 (18-2) sul finire del secondo quarto.
L’ottimo avvio di terzo parziale ci riporta a -5 (36-31), ancora una volta il 5-0 del nuovo +10 delle ‘Belgian Cats’ è interamente confezionato da Meesseman, alla fine 23 punti. E’ il 5-0 messo insieme da Trucco e poi i due liberi di un’ottima Trimboli a riportarci a contatto (44-42).
I 4 consecutivi di Andrè a 5′ minuti dal termine ci spingono a -3 (52-49) e a differenza di Mons (e per di più con le rotazioni ridotte per l’infortunio di Villa) dove la concentrazione delle Azzurre era andata scemando progressivamente, oggi l’Italia torna a spaventare il Belgio a 20″ dalla fine sul -3 (62-59) e palla in mano.
Al di là delle difficoltà di organico e dei problemi fisici, un’altra prestazione convincente delle Azzurre sulla strada appena iniziata verso l’Europeo.
Belgio-Italia 64-61 (16-13; 18-12; 12-17; 18-19)
Belgio: Verburgt 3 (1/3 da tre), Ramette* 2 (1/2, 0/1), Delaere* 4 (1/4, 0/6), Meesseman* 23 (7/12, 2/4), Denys ne, Vilcinskas ne, Mununga* 5 (2/5, 0/1), Massey 4 (0/2, 1/3), Vervaet 4 (1/4, 0/3), Lisowa-Mbaka* 19 (6/10, 1/1), Courthiau, Joris ne. All: Thibault.
Italia: M. Villa* (0/1), Pasa* 5 (1/4, 0/1), Verona 11 (3/5, 1/5), Gilli, Trucco 8 (1/3, 2/2), Cubaj* 4 (2/6), Madera* 4 (0/2), Fassina 2 (1/3, 0/2), Andrè 14 (6/7), Spreafico* 5 (1/2, 1/3), Kacerik (0/1, 0/4), Trimboli 8 (2/3, 0/4). All. Capobianco.
Arbitri: Geert Jacobs, Chess Van Looy, Tom Dhandt.
Spettatori: 2.400 (sold-out)
T2P: Italia 17/37, Belgio 18/39.
T3P: Italia 4/21, Belgio 5/22.
TL: Italia 15/22, Belgio 13/17.
Rimbalzi: Italia 32, Belgio 45.
Assist: Italia 12, Belgio 17.
Palle perse 13: Italia, Belgio 16.
Palle recuperate 13: Italia, Belgio 6.
Falli: Italia 22, Belgio 20.
Belgio-Italia 83-70 (24-19; 15-23; 25-13; 19-15)
Belgio: Verburgt, Ramette* (0/1 da tre), Delaere* 11 (4/5), Meesseman* 19 (5/11, 1/3), Denys 2 (1/1), Vilcinskas (0/1), Mununga* 17 (4/7, 2/2), Massey 10 (1/1), Vervaet 7 (1/3, 1/3), Lisowa-Mbaka* 17 (6/8, 1/1), Courthiau, Joris ne. All: Thibault.
Italia: M. Villa* 13 (4/8, 1/3), Pasa* 6 (3/4), Verona 8 (2/4, 1/2), Pan 6 (2/4, 0/3), Trucco, Cubaj* 7 (2/4, 1/1), Madera* 3 (0/2, 1/2), Fassina 2 (1/1, 0/2), Andrè (0/2), Spreafico* 10 (0/3, 3/4), Kacerik 7 (2/3 da tre), Trimboli 8 (0/1, 2/4). All. Capobianco.
Arbitri: Geert Jacobs, Martin Van Hoye, Tom De Lange.
T2P: Italia 14/33, Belgio 22/37. T3P: Italia 11/24, Belgio 5/11. TL: Italia 9/13, Belgio 24/28. Rimbalzi: Italia 24, Belgio 30. Assist: Italia 15, Belgio 25. Palle perse: Italia 17, Belgio 15. Palle recuperate: Italia 11, Belgio 9. Falli: Italia 24, Belgio 15.
Sono sette i test che l’Italia giocherà nel mese che precede il Women’s EuroBasket: dopo questi due in Belgio, il 31 maggio la sfida con la Grecia ad Inca, località nel cuore dell’isola di Maiorca, e il giorno successivo altra gara contro le padrone di casa della Spagna. Ultimi due amichevoli il 10 e l’11 giugno a Brno contro la Cechia. Dal 12 la Nazionale Femminile si sposterà a Bologna, dove resterà fino all’esordio del Women’s EuroBasket previsto il 18 giugno alle ore 21.00 contro la Serbia.
Il 13 giugno a Castenaso ultimo test pre-Europeo per le Azzurre contro il Montenegro (a porte chiuse).
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy