Diretta Italia-Estonia di Venerdì 5 settembre 2025: formazioni ufficiali e tabellino. Dove vedere in tv la partita di qualificazione mondiali

BERGAMO – Venerdì 5 settembre, ore 20.45, al Gewiss Stadium di Bergamo, si apre ufficialmente una nuova pagina della Nazionale italiana: Gennaro Gattuso debutta da Commissario Tecnico nella sfida contro l’Estonia, valida per la quinta giornata del gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali 2026.

Indice

Nuovo corso azzurro Dopo l’uscita di scena di Luciano Spalletti, segnata da un Europeo 2024 deludente e da una gestione mai davvero decollata, la FIGC ha scelto Gattuso per guidare gli Azzurri fuori dalle sabbie mobili. Il tecnico calabrese ha risposto con la consueta grinta, immergendosi subito nel lavoro: raduni, telefonate ai giocatori, e una lista di convocati che ha raccolto consensi per freschezza e coraggio.

L’Italia arriva al match con soli 3 punti in due partite, frutto della sconfitta pesante contro la Norvegia (0-3) e della vittoria sofferta sulla Moldavia (2-0). La Norvegia guida il girone a punteggio pieno (12 punti), mentre Estonia e Italia inseguono a pari merito. Per mantenere vive le speranze di qualificazione diretta, gli Azzurri devono vincere tutte le gare rimanenti e sperare in un passo falso dei norvegesi.

Atmosfera da sold out Il Gewiss Stadium sarà gremito: oltre 20.000 tifosi attesi per sostenere gli Azzurri in una gara che potrebbe segnare la svolta. La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con telecronaca affidata ad Alberto Rimedio e Daniele Adani.

Il cammino è impervio, ma non impossibile. Gattuso lo sa, e ha già acceso la miccia. Ora tocca all’Italia dimostrare che il passato è davvero alle spalle. Bergamo sarà il primo banco di prova. E forse, il primo passo verso il riscatto.

Tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI ITALIA-ESTONIA]

L’arbitro

A dirigere la gara sarà il portoghese Joao Pinheiro, coadiuvato dagli assistenti Bruno Jesus e Maia e dal quarto uomo Gonçalves. Al VAR ci sarà Martins, AVAR Esteves.

I convocati dell’Italia

Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);

Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Giovanni Leoni (Liverpool), Gianluca Mancini (Roma);

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Giovanni Fabbian (Bologna), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);

Attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).

La presentazione del match

COME ARRIVA L’ITALIA – Il nuovo CT Gennaro Gattuso sceglie un 4-3-3 che profuma di equilibrio e intensità. In porta c’è l’affidabile Gianluigi Donnarumma, chiamato a guidare la retroguardia con la sua esperienza internazionale. La linea difensiva è composta da Giovanni Di Lorenzo a destra, Alessandro Bastoni e Riccardo Calafiori al centro — una coppia che unisce fisicità e costruzione dal basso — e Federico Dimarco a sinistra, pronto a spingere con il suo mancino educato.A centrocampo, Gattuso schiera un trio muscolare e tecnico: Nicolò Barella porta dinamismo e inserimenti, Manuel Locatelli agisce da regista con visione e pulizia nei passaggi, mentre Sandro Tonali garantisce copertura e verticalità. È un reparto che può pressare alto e ripartire con rapidità.In attacco, spazio alla velocità e all’imprevedibilità: Matteo Politano sulla destra, Moise Kean al centro come riferimento offensivo, e Mattia Zaccagni a sinistra, abile nel dribbling e nell’uno contro uno. Un tridente che può creare superiorità numerica e mettere in difficoltà la difesa estone.

COME ARRIVA L’ESTONIA – Il CT Jürgen Henn opta per un 5-4-1 molto prudente, con l’obiettivo di chiudere gli spazi e colpire in contropiede. Tra i pali c’è il giovane Karl Hein, portiere dell’Arsenal, già protagonista di buone prestazioni con la maglia della Nazionale. La difesa a cinque vede Teniste e Kõlvart sulle fasce, con Kuusk, Paskotsi e Mets a presidiare il centro. È un reparto che punta sulla densità e sulla fisicità, pronto a respingere gli attacchi azzurri e a lanciare il gioco lungo. A centrocampo, Estonia si affida all’esperienza di Konstantin Vassiljev, il faro della squadra, affiancato da Kait, Miller e Poom, tutti giocatori dinamici e abili nel pressing. L’unico riferimento offensivo è Rauno Sappinen, attaccante rapido e capace di sfruttare gli spazi in profondità.

Le probabili formazioni di Italia-Estonia

ITALIA (4-3-3) – Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Barella, Locatelli, Tonali; Politano, Kean, Zaccagni. CT.: Gennaro Gattuso.

ESTONIA (5-4-1): Hein; Teniste, Kuusk, Paskotsi, Mets, Kõlvart; Kait, Vassiljev, Miller, Poom; Sappinen. Ct: Jürgen Henn.

Dove vederla in TV e in streaming

L’incontro verrà trasmesso in diretta e in esclusiva du Rai Uno. In streaming su RaiPlay.

Marina Denegri
Condividi
Scritto
Marina Denegri

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy