APRICA – Anna Henderson (Lidl – Trek) ha vinto la seconda tappa del Giro d’Italia Women, la Clusone-Aprica di 92 km. Al secondo e terzo posto si sono classificate rispettivamente Dilixyne Miermont (CERATIZIT Pro Cycling Team) e Soraya Paladin (Canyon//SRAM zondacrypto). Grazie a questo successo Anna Henderson (Lidl – Trek) diventa la nuova Maglia Rosa di leader della classifica generale.
La Clusone-Aprica regala la prima grande sorpresa del Giro d’Italia Women 2025. Anna Henderson riporta la Gran Bretagna in Maglia Rosa dopo quasi 16 anni grazie a un’azione nata a 40 km dal traguardo, insieme a Dilixyne Miermont. Troppo tardiva la reazione del gruppo delle big, che ha chiuso con 26 secondi di ritardo, regolato da Soraya Paladin. Nel drappello principale, composto da 21 atlete, non figuravano Lotte Kopecky e Marianne Vos, entrambe in difficoltà sull’ultima salita. In classifica generale, Henderson – che indossa anche la Maglia Rossa e la Maglia Azzurra – guida ora con 15” su Marlen Reusser e 31” su Elisa Longo Borghini. Domani la carovana affronterà la Vezza d’Oglio–Trento, passando per il Passo del Tonale (1.883 m), Cima Alfonsina Strada di questa edizione.
1 – Anna Henderson (Lidl – Trek) – 92 km in 2h24’30”, media di 38.201 km/h
2 – Dilixyne Miermont (CERATIZIT Pro Cycling Team) s.t.
3 – Soraya Paladin (Canyon//SRAM zondacrypto) a 26″
1 – Anna Henderson (Lidl – Trek)
2 – Marlen Reusser (Movistar Team) a 15″
3 – Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) a 31″
Le Maglie di leader del Giro d’Italia Women sono disegnate e realizzate da Castelli
Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da zondacrypto – Anna Henderson (Lidl – Trek)
Maglia Rossa, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da ITA Airways – Marlen Reusser (Movistar Team)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Anna Henderson (Lidl – Trek)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Bialetti – Antonia Niedermaier (Canyon//SRAM zondacrypto)
La vincitrice di tappa Anna Henderson, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Sono riuscita a cogliere questa opportunità, il gruppo ci ha lasciato spazio e abbiamo sfruttato al meglio la situazione. E’ una vittoria che cambia la mia carriera, una sensazione meravigliosa. Speravo di fare una cronometro migliore, ma oggi sentivo che non avevo niente da perdere. E’ davvero un sogno”.
La vincitrice di tappa e nuova Maglia Rosa Anna Henderson, ha dichiarato in conferenza stampa: “E’ stata una giornata da sogno. Era tanto tempo che non vincevo in una corsa in linea, essendo sempre più concentrata sulle cronometro, ed è stato davvero speciale. Inoltre, questa vittoria mi ha proiettato in Maglia Rosa, che per chi fa questo mestiere è una di quelle più prestigiose e agognate. Come squadra siamo molto motivate, e vogliamo andare a caccia di vittorie. Questo successo, unito alla Maglia Rosa, darà sicuramente grande morale a tutte le mie compagne di squadra”.
La Maglia Bianca Antonia Niedermaier ha detto: “Per noi come team è stata una buona prestazione, sono contenta di come è andata la gara. Poi il meteo ci ha aiutato, a differenza dello scorso anno non faceva caldissimo. Le gambe stanno bene, sarei potuta andare all’attacco. Ogni giorno il Giro sarà sempre più difficile. Proveremo a costruire qualcosa, per centrare quelli che sono i nostri obiettivi in classifica generale”.
Prima vittoria al Giro Women per Anna Henderson, la settima della sua carriera professionistica. L’ultima risaliva ai Campionati Nazionali a Cronometro dello scorso anno, 383 giorni fa.
Si tratta della decima vittoria per la Gran Bretagna al Giro Women, la prima dal 14 settembre 2020 a Tivoli, quando vinse Elizabeth Banks.
Anna Henderson conquista la maglia Rosa a un solo giorno dal 16° anniversario dell’ultima volta in cui una britannica guidò la classifica generale. L’ultima era stata Emma Pooley l’8 luglio 2009 a Cerro al Volturno.
Quarto podio al Giro Women per Soraya Paladin: 2ª a Baronissi nel 2017, 3ª a Maniago nel 2019, 2ª a Urbino lo scorso anno, e 3ª ad Aprica quest’anno.
Prima volata del Giro. Partenza impegnativa con la scalata del Passo del Tonale (Cima Alfonsina Strada) seguito però dalla lunghissima discesa che attraversa la Val di Sole e dalla Val di Non. Dopo Mezzolombardo la corsa prosegue tra i vigneti con lievi ondulazioni fino all’attraversamento dell’Adige dove punta sull’arrivo di Trento.
Ultimi chilometri pianeggianti dentro l’abitato di Trento su strade ampie con alcune curve e alcune rotatorie.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy