Beach Volley Europei 2025: Gottardi-Orsi Toth e Scampoli-Bianchi avanti, uomini a rischio

27 0
gottardi e orsi toth
Gottardi e Orsi Toth – Credit: FIPAV

Campionati Europei Beach Volley 2025: le coppie femminili azzurre passano ai sedicesimi. Uomini sconfitti all’esordio, domani gare decisive

DUSSELDORF – Hanno preso ufficialmente il via questa mattina al Rochus Club di Düsseldorf (Germania) i Campionati Europei di beach volley. Importante vittoria all’esordio nella Pool A per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; le azzurre, coppia numero uno del seeding, si sono infatti imposte con un netto 2-0 (21-17, 21-16) sulle lituane Leva Dumbauskaite e Gerda Grudzinskaite, successo che ha dunque garantito alle atlete di Caterina De Marinis un posto nei sedicesimi di finale. Archiviato il debutto di oggi, il team federale tornerà in campo domani, giovedì 31 luglio alle ore 10, contro le ceche Kylie Neuschaeferova e Marie-Sara Stochlova, team vincitore all’esordio contro le ucraine Davidova/Khmil, superate 21-18, 22-20; in caso di vittoria per le azzurre si aprirebbero le porte degli ottavi di finale.

Sconfitta al debutto in mattinata e vittoria nel pomeriggio, nella Pool F, per Claudia Scampoli e Giada Bianchi; team testa di serie numero sei del seeding. La formazione tricolore è stata superata, nel primo match di giornata, al terzo set (21-19, 15-21, 9-15) dalle tedesche Hanna-Marie Schieder e Karla Borger; dopo aver vinto il primo parziale 21-19, le azzurre hanno subito la rimonta delle padrone di casa sia nella seconda frazione di gioco, persa 15-21, sia al tie-break, chiuso 9-15 per la formazione tedesca. Nella fondamentale sfida pomeridiana, invece, la compagine federale ha invertito il trend negativo, superando e conseguentemente eliminando dal torneo le finlandesi Sinisalo/Lahti con un secco 2-0 (21-17, 21-14). Scampoli/Bianchi scenderanno di nuovo in campo nella giornata di domani, giovedì 31 luglio, per i sedicesimi di finale (ore 16.30, avversario da definire).

Dopo le gare femminili di questa mattina che hanno inaugurato l’inizio dei Campionati Europei di beach volley 2025, rassegna continentale in corso di svolgimento a Düsseldorf (Germania), nel primo pomeriggio hanno preso il via anche le sfide nel tabellone maschile.

Giornata non particolarmente fortunata per i colori azzurri. I primi a scendere sulla sabbia del Rochus Club sono stati Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich; gli azzurri sono stati superati 2-0 (21-15, 21-10) dagli austriaci Timo Hammarberg e Tim Berger nella prima uscita del girone H. La coppia federale non è riuscita ad esprimersi al meglio, e dopo un primo set più equilibrato, nel secondo ha invece ceduto il passo ai rivali che sono riusciti a portarsi a casa il set 21-10. La giovane formazione tricolore domani, giovedì 31 luglio alle ore 13.30, sarà impegnata nel decisivo match contro gli spagnoli Adrian Gavira Collado e Alejandro Huerta Pastor, formazione uscita sconfitta al tie-break (22-20, 16-21, 21-19) contro i tedeschi Maximilian Just e Philipp Huster; chi vincerà proseguirà la rassegna continentale mentre chi perderà sarà invece eliminato dalla manifestazione.

Sconfitta all’esordio per Samuele Cottafava e Alex Ranghieri; gli azzurri, come noto alla loro prima apparizione ufficiale di coppia, si sono dovuti arrendere 2-0 (21-16, 21-13) ai campioni olimpici svedesi e coppia numero due del torneo David Ahman e Jonatan Hellvig. Debutto tutt’altro che semplice per la formazione azzurra nella Pool B; dopo un primo set che ha visto le due formazioni stare a contatto fino sul 10-10 gli svedesi hanno preso poi il comando del gioco riuscendo a chiudere il primo parziale 21-16. Secondo set in salita per gli azzurri che hanno lasciato fin da subito campo ai rivali, bravi e determinati a chiudere frazione di gioco e match sul 21-13. Archiviato la sfida d’esordio contro la Svezia, gli azzurri torneranno sulla sabbia domani alle ore 14.30 nel match da dentro o fuori contro la Francia di Rémi Bassereau e Calvin Aye, sconfitti nel loro match d’esordio dagli olandesi Alexander Brouwer e Steven Van de Velde, vittoriosi con il risultato di 2-0 (21-13, 21-16).