Chelsea-PSG: cronaca diretta live e risultato in tempo reale

23 0

Chelsea PSG cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Chelsea-PSG di Domenica 13 luglio 2025: formazioni ufficiali e cronaca con tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita del Mondiale per Club

NEW JERSEY  – Oggi, domenica 13 luglio 2025, alle 21 ore italiane, al MetLife Stadium di New Jersey,  va in scena  Chelsea-Paris Saint-Germain, la prima finale del nuovo formato del Mondiale per Club FIFA. Da una parte, il Chelsea di Enzo Maresca, tecnico italiano alla sua prima stagione internazionale, ha costruito una squadra solida, capace di sorprendere. I Blues hanno superato ostacoli importanti, tra cui il Fluminense in semifinale, grazie alla doppietta di João Pedro, ex del club brasiliano. Maresca ha saputo dare identità e compattezza a un gruppo giovane, che ha già vinto la Conference League e ora sogna il titolo mondiale.

Dall’altra, il PSG di Luis Enrique, reduce da una stagione da incorniciare: Ligue 1, Coppa di Francia, Champions League e ora la possibilità di chiudere con il poker. I parigini hanno travolto il Real Madrid 4-0 in semifinale, dimostrando una superiorità tecnica e mentale impressionante. Dembélé, Kvaratskhelia e Vitinha sono solo alcuni dei protagonisti di una squadra che ha segnato 16 gol nel torneo, subendone solo uno.

Sono otto i precedenti tra le due compagini con il bilancio di tre vittorie del PSG, due affermazioni del Chelsea e tre pareggi. L’ultimo incrocio risale al 9 marzo 2016 quando, agli ottavi di finale di Champions league, a spuntarla furono i francesi.

Cronaca con tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI CHELSEA-PSG]

RISULTATO IN DIRETTA: CHELSEA-PSG

Domenica 13 luglio dalle ore 20 le formazioni ufficiali della partita, dalle ore 21 la cronaca con commento in diretta della finale del Mondiale per Club 2025. 

Il percorso del Chelsea

La fase a gironi ha messo subito in luce il potenziale del club londinese: una vittoria convincente contro Los Angeles FC (2-0), una brutta sconfitta contro il favorito Flamengo (1-3), e una risposta decisa contro l’Espérance Tunis (3-0), che ha permesso ai Blues di chiudere secondi nel girone. Gli ottavi contro il Benfica, giocati sotto la pioggia battente di New York, sono diventati leggenda: 4 ore e 38 minuti di gioco, un pareggio sofferto nei tempi regolamentari, e la riscossa nei supplementari, con un 4-1 che ha scritto la pagina più lunga (in tutti i sensi) del torneo. Nei quarti contro il Palmeiras, il Chelsea ha vinto 2-1 grazie a un autogol rocambolesco, mentre la semifinale contro il Fluminense ha visto brillare João Pedro, ex del club brasiliano, autore di una doppietta decisiva. Con 6 partite giocate, 14 gol segnati e solo 5 subiti, il Chelsea ha dimostrato di avere non solo cuore, ma anche un’identità tattica matura e flessibile.

Il percorso del PSG

Nel girone B, i parigini hanno brillato contro l’Atlético Madrid con un 4-0 autoritario, sono inciampati di misura contro il Botafogo (0-1), e hanno chiuso il girone con una vittoria metodica contro i Seattle Sounders (2-0), classificandosi primi per differenza reti. Gli ottavi contro l’Inter Miami hanno registrato un netto 4-0 nei primi 45 minuti. Nei quarti di finale contro il Bayern Monaco, il PSG ha vinto 2-0 giocando con due uomini in meno, dimostrando carattere oltre al talento. E nella semifinale contro il Real Madrid, Fabian Ruiz ha trascinato i suoi con una doppietta memorabile in un 4-0 che ha suggellato la candidatura dei parigini al trono mondiale. Il PSG ha chiuso il percorso con 16 gol segnati, solo 1 subito. Un dominio netto, senza sbavature.

Presentazione del match

COME ARRIVA IL CHELSEA – Maresca dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con Sanchez in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Chalobah e Adarabioyo e sulle fasce da Malo Gusto e Cucurella. In mediana Caicedo e Fernandez. Tra le linee kunku, di supporto all’unica punta Joao Pedro; ai lati Pedro Neto e Palmer.

COME ARRIVA IL PSG – Luis Enrique dovrebbe rispondere con il modulo 4-3-3 con Donnarumma in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Marquinhos eBeraldo e sulle fasce da Hakiim e Nuno Mendes. A centrocampo Joao Neves, Vitinha e Fabian Ruiz. Tridente offensivo composto da Dembelé, Doué e Kvaravtskhelia.

Probabili formazioni di Chelsea-PSG

CHELSEA (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Chalobah, Adarabioyio, Cucurella; Caicedo, Fernandez; Pedro Neto, Nkunku, Palmer; Joao Pedro. Allenatore: Maresca

PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Beraldo, Nuno Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Dembelé, Doué, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • in chiaro su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity
  • gratitamente e previa registrazione su DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. La sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.