Cos’è ISA Italia, ed i principi che tengono in equilibrio i bilanci delle aziende

29 0

pallone soccer

Dietro ogni bilancio approvato, ogni cifra pubblicata, ogni dichiarazione di solidità aziendale, c’è un lavoro silenzioso ma fondamentale: quello dei revisori contabili. E a guidarli, in Italia, ci sono i Principi ISA Italia, un insieme di regole che stabiliscono come deve essere condotta una revisione legale. Non si tratta di burocrazia, ma di fiducia. Perché quando i numeri parlano, devono farlo con chiarezza.

Nati dall’adattamento degli standard internazionali ISA (International Standards on Auditing), i Principi ISA Italia sono stati recepiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e modellati per il contesto normativo italiano. Il loro obiettivo? Garantire che la revisione dei conti sia svolta in modo rigoroso, trasparente e coerente.

Ogni principio affronta un tema cruciale. C’è quello che guida il revisore nel riconoscere segnali di frode (ISA 240), quello che lo aiuta a valutare se l’azienda è in grado di continuare a operare (ISA 570), e quello che definisce come comunicare con gli organi di controllo (ISA 260). Non si tratta solo di numeri: si parla di responsabilità, di analisi, di giudizi che possono influenzare investitori, mercati e decisioni strategiche.

Il caso recente della Juventus Football Club, sanzionata da Consob per presunte irregolarità nel bilancio, ha riportato sotto i riflettori proprio questi principi. La società di revisione Deloitte, incaricata di controllare i conti del club, ha deciso di fare ricorso, contestando la decisione. Un episodio che dimostra quanto sia delicato il ruolo del revisore e quanto siano centrali le regole che ne guidano il lavoro.

I Principi ISA Italia non sono una semplice traduzione degli standard internazionali. Sono stati adattati con paragrafi specifici per il nostro Paese, contrassegnati dalla sigla “(I)”, e arricchiti con esempi pratici. Un lavoro di sartoria normativa che tiene conto delle peculiarità italiane, senza perdere di vista l’orizzonte globale.

In un’epoca in cui la fiducia nei numeri è messa alla prova ogni giorno, i Principi ISA Italia rappresentano un argine contro l’opacità. Non fanno rumore, ma sono lì, a vigilare. E quando funzionano, nessuno se ne accorge. Ma quando vengono ignorati, le conseguenze possono essere pesanti.

A cura di Francesco Forziati