In Serie A, ma anche in altri campionati, questi giocatori rappresentano opportunità di mercato per i club che iniziano a pianificare i progetti tecnici del loro recente futuro sportivo, per evitare di perdere a zero i loro pezzi pregiati , poiché possono essere ingaggiati senza costi di cartellino, anche se spesso “richiedono ingaggi elevati e commissioni per gli agenti”.
Di seguito, un focus, basato sui dati e le fonti più recenti:
Kevin De Bruyne, il cui contratto con il Manchester City scade nel 2025, è stato uno dei primi colpi fatti dal Napoli. Il costo dell’operazione per portare il talentuoso centrocampista dalla premier al Napoli si aggira tra i 20 e i 27 milioni di euro, considerando sia il costo del cartellino che l’ingaggio e altri bonus.
L’operazione include un bonus alla firma per De Bruyne, con una proposta di 10 milioni di euro, e un ingaggio che si aggira intorno ai 6 milioni di euro netti a stagione, per un contratto di due o tre anni. Il costo totale dell’operazione, considerando anche altri fattori, può arrivare a 27 milioni di euro
Alex Meret, sebbene alcune notizie riportino un rinnovo con il Napoli fino al 2027, altre indicano che il portiere potrebbe essere in scadenza nel 2025. La situazione non è chiara, ma senza rinnovo confermato, sarebbe un free agent di valore.
Vlahovic invece in casa Juventus, tiene banco con le voci di separati in casa.
Giocatore e club sono arrivati a un punto critico, la Juventus lo vorrebbe vendere quest’estate per evitare di perderlo, a parametro zero nel 2026 , pur considerando una minusvalenza , mentre il giocatore preferirebbe restare fino alla scadenza per poi partire da svincolato.
Voci recenti lo accostano in casa Inter.
Theo Hernández anche lui svincolato,perché il Milan ha deciso di non proseguire con il rinnovo, il contratto scadrà nel giugno 2026 e il club non intende adeguare l’ingaggio richiesto dal giocatore , che avrebbe chiesto un raddoppio passando da €4 M a €8 M netti annui .
L’Al-Hilal ha presentato un’offerta di circa €30–35 milioni più bonus, con un ingaggio di circa €20 M netti annui, accettata dal Milan, ma Theo non ha ancora dato il suo ok definitivo ,allo stesso tempo, il giocatore preferirebbe restare in Europa e sta ancora valutando eventuali top club europei , addirittura in un ipotetico scambio sull’asse Milan-Juventus con l’attaccante serbo in uscita da svincolato sopra citato.
Paulo Dybala e la Roma, hanno una clausola contrattuale di rinnovo, che si è attivata in automatico , poiché ha giocato il 50% delle partite della stagione appena terminata ,estendendosi fino al 30 giugno 2026 con ingaggio fissato a circa €8 milioni annui (inclusi bonus).
Il club deve realizzare plusvalenze entro il 30 giugno per rispettare gli accordi di Fair Play Finanziario con l’UEFA, mirando a circa 10 milioni di euro di utile operativo
Recentemente anche lui era stato accostato ad un possibile ritorno alla Juventus.
Matteo Darmian con l’Inter, ha un contratto in scadenza al 30 giugno 2025, grazie a un’opzione inserita nel precedente accordo.
Non ci sono stati annunci ufficiali su un’estensione oltre il 2025 ma secondo un report da bilancio (ottobre 2024), il club avrebbe esteso anche alla stagione 2025–26 il contratto del giocatore , con clausola di recesso anticipato entro il 2025 mediante pagamento di una buonuscita.
Ad oggi l’Inter sembra intenzionata a trattenerlo anche per la stagione 25/26 , senza fretta di chiederne la cessione o rinnovo oltre la scadenza attuale.
Fuori dalla Serie A, diversi nomi di spicco sono in scadenza al 30 giugno 2025 e potrebbero interessare i club italiani, citiamo alcuni di questi per rilevanza:
- Lionel Messi (Inter Miami)
- Thomas Müller (Bayern Monaco)
- Ángel Di María (Benfica)
Il fenomeno dei parametri zero è in crescita, negli ultimi anni , con i giocatori che hanno sempre più potere contrattuale rispetto ai club. Questo trend, simile a quello dell’NBA, vede top player aspettare la scadenza del contratto per massimizzare ingaggi e bonus alla firma.
Per amore dello sport, questo trend per quanto sia remunerativo per alcuni aspetti, per altri lascia molti dubbi e perplessità.
Non va neanche dimenticato che a tal proposito è stato varato il nuovo Decreto Legge approvato il 20 giugno 2025, che ha modificato l’articolo 26 del D. Lgs. 36/2021, sostituendo “cinque” con “otto”, la durata massima legale dei contratti sportivi professionistici passando da 5 a 8 anni , sistema già adottato ,dal campionato inglese ,già da diversi anni.
A cura di Francesco Forziati