MILANO – Giovedì 20 marzo, allo Stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, l’Italia affronterà la Germania nella gara di andata dei quarti di finale della UEFA Nations League; calcio di inizio alle ore 20.45.
Indice
Il match di ritorno è previsto domenica 23 marzo al Signal Iduna Park di Dortmund. La Nazionale di Spalletti riparte da San Siro, dove a novembre aveva chiuso la fase a gironi della competizione perdendo 3-1 contro la Francia. Gli azzurri si erano classificati al secondo posto del Gruppo a pari punti (13) con i transalpini ma con una peggiore differenza reti. La Germania, invece, aveva largamente il Gruppo 3.
Sono quarantuno i precedenti tra le due rappresentative, con il bilancio di sedici vittorie per l’Italia, quindici pareggi e sedici affermazioni della Germania. L’ultimo incrocio risale al mese di giugno del 2022 quando, in UEFA Nations Leage, si chiuse sul risultato di 5-2 per i tedeschi.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI ITALIA-GERMANIA]
49' è finita! La Germania supera in rimonta l'Italia nel match d'andata e Azzurri chiamati all'impresa a Dortmund per conquistare la semifinale di Nations League. Vi ringraziamo per l'attenzione e vi aspettiamo per il prossimo impegno della squadra di Spalletti
47' problemi per Calafiori al ginocchio sinistro, viene medicato dallo staff e lentamente lascia il terreno di gioco
45' 4 minuti di recupero
45' in campo Andrich per Gross
40' tentativo con il destro di Maldini, respinta quasi con un bagher per Baumann
38' in campo Lucca per Kean mentre Frattesi rileva Barella
37' dentro Adeyemi per Sané
33' Italia subito vicino al pari su angolo dalla sinistra di Maldini colpo di testa di Bastoni e deviazione di Baumann a salvare i pali!
31' GORETZKA! GERMANIA IN VANTAGGIO! Su angolo dalla sinistra di Kimmich verso il primo palo colpo di testa vincente in anticipo su Bastoni
29' pestone di Maldini su Schlotterback e giallo per lui
26' lascia il campo Raspadori per Maldini
22' palla gol per Raspadori servito in area da Tonali, bello il controllo ma conclusione rasoterra respinta con il piede di Baumann
22' Tonali serve in area Kean con il tacco, conclusione di controbalzo con il destro palla alta
21' dentro Leweling per Amiri
18' dentro Bellanova e Ricci per Politano e Rovella
11' cross di Barella per il colpo di testa di Udogie con palla sull'esterno della rete con leggera deviazione della difesa. Sul corner tocco di Bastoni impreciso sul fondo
10' fermata una ripartenza di Calafiori da Amiri, giallo anche per lui
8' Gotetzka imbuca in area Kimmich ma Donnarumma capisce tutto in anticipa e salva in angolo. Sugli sviluppi libera la difesa e conquistata una punizione con Politano
7' fallo di Rovella a centrocampo su Goretzka per il primo giallo della partita
3' PAREGGIO DELLA GERMANIA CON KLEINDIENST! Cross con il contagiri a centroarea per il colpo di testa vincente con Bastoni che ha perso la marcatura
pronti per il secondo tempo con il calcio d'avvio battuto dall'Italia, due cambi nella Germania con Kleindienst e Schlotterback per Burkardt e Raum
47' si chiude il primo tempo, l'Italia chiude in vantaggio sulla Germania per 1-0 grazie a una reti di Tonali dopo 9 minuti. Piccola pausa e torniamo per il secondo tempo
45' assegnati 2 minuti di recupero
44' fallo in attacco, carica a Donnarumma sul corner dalla sinistra
39' angolo di Raum, la difesa allontana ma i tedeschi recuperano palla alta e con Musiala conquista punizione al limite dell'area. Sul punto di battuta Amiri a giro sul primo palo ma traiettoria alta
37' fallo di Udogie su Kimmich, probabilmente nemmeno sbilanciato. Sulla punizione in zona bandierina traiettoria troppo lunga per tutti, rimessa dal fondo battuta da Donnarumma
31' giropalla dell'Italia, lancio in verticale di Politano per Kean. Dopo un rimbalzo conclude verso il primo palo trovando il riflesso del portiere! Sul corner palla sul secondo palo e tocco debole di Bastoni e nessun problema per Baumann
29' punizione sulla trequarti conquistata da Kean, batte Raspadori, la difesa respinge sui piedi di Tonali al limite. Bella conclusione potente ma un pò centrale respinta da Baumann
27' altro angolo affidato a Kimmich, palla sul secondo palo smanacciata da Donnarumma
23' angolo per la Germania che su due cross dalla destra ha messo in difficoltà la difesa. Prima della ripresa si verifica le condizioni di Tonali. Tutto ok per il centrocampista e sul corner fischiato fallo in attacco su Donnarumma
20' conclusione rasoterra di prima intenzione dal limite per Goretzka, blocca a terra Donnarumma
19' Tonali di prima in verticale per Barella, si alza la bandierina segnalando la posizione di fuorigioco
15' sterzata di Sané su Tonali costretto al fallo, punizione sulla trequarti conquistata. Sugli sviluppi della punizione, schema palla a terra che ha un pò sorpreso la difesa e sul cross dalla destra sul secondo palo stacca sopra Calafiori Goretzka ma alza la mira
14' pressione tedesca efficace su Udogie costretto a rifugiarsi in fallo laterale
11' alto cambio fronte questa volta verso sinistra, impreciso il cross di Politano in area
9' TONALI!!! ITALIA IN VANTAGGIO!!! Apertura per Barella che imbuca in verticale Politano brano in area da posizione defilata a crossare basso, palla deviata dalla difesa, irrompe il centrocampista del Newcastle con il piatto destro in fondo al sacco
8' lungo lancio dalle retrovie di Tah per Sané ma è imprecisa ed è preda di Donnarumma
4' palla scondellata in area da Kimmich, in area ci arriva prima Calafiori, allontana Kean facendo partire un contropiede ma verticalizzazione ben letta dal portiere
1' subito un corner a favore dei tedeschi, palla verso il secondo palo troppo lunga per tutti. Rimessa laterale per gli Azzurri
E' la Germania a battere il calcio d'avvio
Squadre in campo, inni nazionali e si parte!
Un saluto ai lettori di Calciomagazine, benvenuti alla diretta di Italia-Germania. Dalle ore 20:45 seguiremo la gara d'andata dei quarti di finale di UEFA Nations League.
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano (dal 18' st Bellanova), Barella (dal 38' st Frattesi), Rovella (dal 18' st Ricci), Tonali, Udogie; Raspadori (dal 26' st Maldini); Kean (dal 38' st Lucca). CT Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross (dal 45' st Andrich), Goretzka; Amiri (dal 21' st Leweling), Musiala, Sané (dal 37' st Adeyemi ); Burkardt (dal 1' st Kleindienst ). CT Nagelsmann
Reti: al 9' pt Tonali, al 3' st Kleindienst, al 31' st Goretzka
Ammonizioni: Rovella, Amiri, Maldini
Recupero: 2' pt, 4' st
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT Nagelsmann
Tutti di nazionalità francese gli arbitri designati. A dirigere la gara sarà François Letexier, coadiuvato dagli assistenti connazionali Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni e dal quarto uomo Romain Lissorgue. Al VAR ci sarà Jérôme Brisard, assistito da Bastien Dechepy.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Gatti (Juventus), Matteo Ruggeri (Atalanta), Destiny Udogie (Tottenham);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
COME ARRIVA L’ITALIA – Spalletti dovrebbe affidarsi al modulo 3-5-2 con Donnarumma in porta e con una difesa a tre formata da Buongiorno, Bastoni e Calafiori. In cabina di regia Tonali con Barella e Frattesi mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Di Lorenzo e Cambiaso. Davanti Kean e Retegui.
COME ARRIVA LA GERMANIA – Nagelsmann dovrebbe rispondere con il modulo 4-2-3-1 con Nubel tra i pali e con una difesa a quattro formata al centro da Koch e Schlotterbeck e sulle fasce da Kimmich e Mittlestadt. In mediana Andrich e Goretzka. Tra le linee Musiala, di supporto all’unica punta Undav; ai lati Sané e Adeyemi
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Buongiorno, Bastoni, Calafiori; Di Lorenzo, Barella, Tonali, Frattesi, Cambiaso; Kean, Retegui. Allenatore: Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Nubel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstadt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. Allenatore: Nagelsmann
L’incontro verrà trasmesso in diretta:
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy