Inter e Cagliari si contendono la Supercoppa Primavera 2025/2026: regolamento, data, premi e protagonisti in campo
La gara per l’aggiudicazione della Supercoppa Primavera si disputa tra la Società Campione d’Italia Primavera e la Società vincitrice della Coppa Italia Primavera della stagione sportiva precedente. Il Consiglio di Lega delibera in relazione alla data, all’orario e alla sede di disputa, che in linea di principio è in casa della Società Campione d’Italia Primavera.
1. Modalità di svolgimento Se, al termine dei 90 minuti regolamentari il risultato sarà in parità, l’arbitro provvederà a far battere i calci di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara”.
2. Partecipazione calciatori Potranno partecipare alla gara, qualunque sia il tipo di tesseramento, i calciatori nati a partire dal 1° gennaio 2006 in poi (per la stagione sportiva 2025/2026) e i calciatori nati a partire dal 1° gennaio 2007 in poi (per la stagione sportiva 2026/2027) che, comunque, abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34 n. 3 delle N.O.I.F. Ogni Società dovrà indicare nella lista di gara da consegnare all’arbitro un massimo di 22 calciatori, dei quali 11 inizieranno la gara e i rimanenti saranno designati quali riserve. I numeri sulle maglie dei calciatori dovranno corrispondere a quelli indicati nelle liste consegnate all’arbitro.
3. Sostituzione dei calciatori Durante la gara, potranno essere sostituiti fino a cinque calciatori per ciascuna squadra indipendentemente dal ruolo ricoperto, utilizzando, a tal fine, tre interruzioni nel corso della gara oltre a quella prevista tra i due tempi di gioco. Si precisa che, laddove le due squadre effettuino una sostituzione nello stesso momento, questa verrà considerata un’interruzione della gara utilizzata per le sostituzioni da entrambe le squadre. Al termine dei tempi regolamentari, non sarà possibile effettuare sostituzioni residue, con l’eccezione del portiere impossibilitato a continuare, come previsto dalla Regola 10 del vigente Regolamento del Giuoco del Calcio.
4. Pallone ufficiale Nella gara per l’aggiudicazione della Supercoppa Primavera dovrà essere utilizzato esclusivamente il pallone ufficiale della Lega Nazionale Professionisti Serie A.
5. Organizzazione della gara La gara sarà organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A, in collaborazione con la Società Campione d’Italia Primavera.
6. Premi Alla Società vincitrice: – Riproduzione in argento della “Supercoppa Primavera”. – n. 40 medaglie d’oro da assegnarsi ai calciatori ed ai tecnici della squadra. Alla Società finalista: – n. 40 medaglie d’argento da assegnarsi ai calciatori ed ai tecnici della squadra.
7. Richiami regolamentari Per quanto non previsto dal presente Comunicato, si fa espresso richiamo alle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., a quelle del Codice di Giustizia Sportiva e del Regolamento della Lega Nazionale Professionisti Serie A, in quanto applicabili.
8. Biglietteria, accrediti stampa, TV, radio e fotografi La Lega Serie A si riserverà di rendere noti, per ciascuna edizione della Competizione, tempi e modalità di vendita dei biglietti nonché le procedure per il rilascio degli accrediti stampa, tv, radio e fotografi.