Al via i lavori per il Palasport di Salerno nel quartiere San Leonardo: un’arena polifunzionale da 5.500 posti, progettata da Sportium, con spazi verdi, playground e parcheggi
SALERNO – Alla presenza del Presidente Regione Campania Vincenzo De Luca, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, e dell’Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Dario Loffredo si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra nel cantiere nuovo Palasport di Salerno, intervento di riqualificazione urbana, su un superficie di ca 42.000 mq, che prevede la nascita dell’Arena sportiva, della Piazza dello Sport – con ampi spazi verdi e un’area playground e con parcheggio seminterrato -, dell’edificio destinato a ospitare locali e funzioni complementari all’Arena – e del parcheggio a raso realizzato nell’ex area denominata Palapark. Il coordinamento progettuale dell’intero intervento è a cura di Sportium, società del Gruppo Progetto CMR International specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, che firma anche la progettazione architettonica dell’Arena Sportiva.
Il nuovo impianto sportivo, firmato da Sportium, che sorgerà nel quartiere di San Leonardo, sarà polifunzionale moderno e sostenibile, sviluppato su una superficie di 5.000 mq. Concepito per ospitare eventi sportivi nazionali e internazionali, concerti, manifestazioni culturali e attività dedicate ai giovani e alle scuole, avrà una capienza massima di circa 5.500 spettatori per gli eventi sportivi e di 5.660 per i concerti.
L’Arena, che sarà realizzata secondo i più elevati standard di efficienza energetica e accessibilità, si connota per un volume compatto e monumentale, la cui immagine architettonica è caratterizzata dalla facciata in lamiera stirata di alluminio: una pelle metallica che avvolge il corpo del palazzetto conferendo leggerezza, e dinamismo attraverso un gioco di riflessi reso dalla luce naturale. L’Arena, basata su un podio architettonico che funge da punto di connessione con il tessuto urbano circostante, ospiterà le tribune e uno spazio sportivo multifunzionale. Gli spazi interni – con percorsi separati per atleti, pubblico, stampa e personale tecnico – sono progettati secondo i più alti standard internazionali per le diverse discipline sportive definiti da realtà quali FIBA e FIVB.
“Abbiamo immaginato l’Arena di Salerno come un’architettura simbolica e funzionale: nuovo landmark urbano dove la sostenibilità ambientale e l’esperienza del pubblico sono imprescindibili.” – Dichiara l’Arch. Giovanni Giacobone, Managing Partner di Sportium – “La forma, i materiali e la disposizione degli ambienti nascono dall’idea di inclusività e apertura: uno spazio vivo, accessibile, pensato per accogliere eventi di alto profilo ma anche per essere vissuto ogni giorno da atleti, studenti, famiglie”.
L’intero intervento di riqualificazione, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC), è stato sviluppato dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) composto da Sportium, Vitruvius Engineering, SAG S.r.l. Giancarlo Scognamiglio Architettura, New Engineering, Arch. Giuseppe De Martino, Campagnuolo Progetti e Gaia Campagnuolo, GEOMED S.r.l..
La Committenza del progetto è rappresentata dal Comune di Salerno, con la supervisione del Responsabile Unico di Progetto, Ing. Giovanni Micillo e del Direttore dell’Esecuzione del Contratto, Ing. Giovanni Ferrante Cavallaro. I lavori saranno svolti dall’associazione temporanea di imprese Consorzio Infratech e Genesi Costruzioni S.p.a..
Palasport di Salerno – dettaglio RTP: Vitruvius Engineering S.a.s. dell’ing. Giancarmine Lepore Capogruppo e Progettazione Strutturale; Sportium S.r.l., Arch. Giuseppe De Martino, SAG Architettura S.r.l.s., Arch. Fabio Campagnuolo, Arch. Gaia Campagnuolo Progettazione Architettonica; New Engineering S.r.l. Progettazione Impiantistica; Geomed S.r.l. Geoarcheologia e Geologia Ambientale Aspetti Geologici e Archeologici; Arch. Fabio Campagnuolo Coordinamento Sicurezza in fase di Progettazione.