Risultati calcio live in diretta

Svezia-Svizzera 0-2: diretta live e risultato in tempo reale

Diretta Svezia-Svizzera di Venerdi 10 Ottobre 2025: formazioni e tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita di Qualificazione al Mondiale 2026

SOLNA, SVEZIA – Venerdi 10 Ottobre, alle ore 20:45 alla Strawberry Arena di Solna, andrà in scena Svezia-Svizzera, match valido per il settimo turno di qualificazione al Mondiale 2026 Girone B. La Svezia ospita la capolista elvetica che non ha ancora subito reti in questa qualificazione.

La Svezia è chiamata a una svolta decisiva nel Gruppo B delle qualificazioni mondiali dopo un avvio deludente, con un solo punto raccolto in due partite e la pesante sconfitta per 2-0 sul campo del Kosovo. La squadra di Jon Dahl Tomasson è apparsa finora fragile in difesa e poco incisiva in attacco, mancando equilibrio e continuità, ma potrà contare su un importante alleato: il ritorno tra le mura amiche. Giocare in casa, per gli svedesi, è spesso sinonimo di successo — basti pensare che hanno vinto 14 delle ultime 18 gare disputate davanti al proprio pubblico. L’entusiasmo è alto, anche per il possibile debutto del talentuoso Roony Bardghji, 19enne del Barcellona, pronto a portare freschezza e fantasia al reparto offensivo. Riflettori puntati anche su Isak, che cerca riscatto dopo un periodo altalenante al Liverpool, e su Gyokeres, in crescita con la maglia dell’Arsenal. Serve una reazione immediata: un altro passo falso potrebbe costare carissimo, con il rischio concreto di vedere già compromessa la corsa verso il Mondiale.

La Svizzera ha cominciato il suo percorso nelle qualificazioni mondiali con autorità, ottenendo due successi convincenti che le hanno permesso di issarsi in vetta al Gruppo B a punteggio pieno. La formazione di Murat Yakin, tornata finalmente solida e cinica dopo un lungo periodo senza vittorie, ha dominato Slovenia (4-0) e Kosovo (3-0), confermando la propria crescita e la ritrovata efficacia offensiva. Gli elvetici sembrano aver trovato la giusta alchimia tra equilibrio tattico e qualità individuali, e ora puntano con decisione alla qualificazione diretta per il Mondiale 2026, in programma tra Stati Uniti, Canada e Messico. Un successo a Solna rappresenterebbe un passo decisivo verso l’obiettivo, oltre a consolidare la fiducia di un gruppo che, anche in trasferta, sta mostrando notevole continuità. Da segnalare inoltre l’inserimento di nuovi volti come Adrian Bajrami e Luca Jaquez, pronti a contribuire alla causa di una Svizzera sempre più ambiziosa.

Tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI SVEZIA-SVIZZERA]

SVEZIA: Johansson V., Lagerbielke G., Hien I., Gudmundsson G., Bernhardsson A. (dal 27' st Holm E.), Bergvall L. (dal 40' st Bardghji R.), Karlstrom J. (dal 20' st Saletros A.), Ayari Y., Sema K. (dal 27' st Svensson D.), Gyökeres V., Isak A.. A disposizione: Bardghji R., Ekdal H., Elanga A., Holm E., Larsson H., Lindelof V., Nordfeldt K., Nygren B., Saletros A., Starfelt C., Svensson D., Tornqvist N. Allenatore: Tomasson J. D..

SVIZZERA: Kobel G., Widmer S. (dal 29' st Jaquez L.), Elvedi N., Akanji M., Rodriguez R., Freuler R., Xhaka G., Rieder F. (dal 14' st Sow D.), Ndoye D., Embolo B., Vargas R. (dal 39' st Manzambi J.). A disposizione: Amenda A., Bajrami A., Itten C., Jaquez L., Keller M., Manzambi J., Muheim M., Mvogo Y., Schmidt I., Sierro V., Sow D., Zeqiri A. Allenatore: Yakin M..

Reti: al 20' st Xhaka G. (Svizzera) .

Ammonizioni: al 4' st Akanji M. (Svizzera).

L’arbitro

A dirigere la gara sarà Anthony Taylor dall’Inghilterra, coadiuvato dagli assistenti Gary Beswick e Adam Nunn dall’Inghilterra, quarto uomo Robert Jones dall’Inghilterra, Video Assistant Referee Michael Salisbury dall’Inghilterra, Assistente Video Assistant Referee Peter Bankes dall’Inghilterra.

La presentazione del match

COME ARRIVA LA SVEZIA – La Svezia di Jon Dahl Tomasson si presenta con un pragmatico 3-5-2, modulo che punta su compattezza difensiva e verticalità. Tra i pali c’è Johansson, protetto da una linea a tre composta da Ekdal, Hien e Gudmundsson, trio che unisce fisicità e senso della posizione. Sulle corsie laterali agiranno Bernhardsson e Svensson, pronti a spingere ma anche a garantire copertura. In mezzo al campo, regia e dinamismo con Larsson e Saletros, mentre Ayari avrà il compito di legare i reparti e portarsi in zona offensiva. Davanti, la coppia formata da Isak e Gyökeres rappresenta il principale pericolo per le difese avversarie, combinando potenza e tecnica per guidare l’attacco scandinavo..

COME ARRIVA LA SVIZZERA – La Svizzera di Murat Yakin si affida al consueto 4-3-3, equilibrato e pragmatico, ma con qualità in ogni reparto. Tra i pali spazio a Gobel, protetto dalla linea difensiva composta da Widmer e Rodriguez sugli esterni, mentre Elvedi e Akanji formano la coppia centrale. In mezzo al campo il faro è Xhaka, affiancato da Freuler e Manzambi, chiamati a dare sostanza e ritmo alla manovra. In avanti, il tridente offensivo vede Ndoye e Vargas larghi a supporto di Embolo, punto di riferimento e finalizzatore della squadra. Una formazione solida e ben bilanciata, pronta a sfruttare la propria esperienza internazionale.

Le probabili formazioni

SVEZIA (3-5-2): Johansson; Ekdal, Hien, Gudmundsson; Bernhardsson, Larsson, Ayari, Saletros, Svensson; Isak, Gyokeres. Allenatore: Tomasson.

SVIZZERA (4-3-3):Gobel; Widmer, Elvedi, Akanji, Rodriguez; Freuler, Manzambi, Xhaka; Ndoye, Embolo, Vargas. Allenatore: Yakin.

Dove vedere la partita in TV e streaming

La gara, in programma il 10 ottobre alle 20.45, sarà visibile all’interno di Diretta Gol Qualificazioni Mondiali su Sky Sport Calcio; in streaming su Sky Go e Now.

Antonio Cordone
Condividi
Scritto
Antonio Cordone

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy