Diretta Cagliari-Fiorentina di domenica 24 agosto 2025: Mandragora porta avanti i viola, ma Luperto risponde nel recupero, la cronaca del match
CAGLIARI – All’Unipol Domus di Cagliari va in scena una sfida intensa e combattuta tra due squadre che inaugurano la stagione con ambizioni diverse. Il Cagliari di Fabio Pisacane, all’esordio assoluto in Serie A da allenatore, affronta la Fiorentina di Stefano Pioli, reduce da una convincente vittoria europea.
Un punto che vale oro per il Cagliari, non solo per come è arrivato ma per il carattere mostrato. Pisacane ha saputo leggere la partita, inserendo Gaetano e Luvumbo nel momento giusto. La squadra ha mostrato compattezza e spirito, qualità fondamentali per una stagione di lotta.
La Fiorentina, invece, deve riflettere. Dopo il vantaggio, ha avuto l’occasione di chiudere il match ma ha peccato di cinismo. Mandragora è stato il migliore, ma Kean e De Gea hanno deluso nei momenti chiave. Pioli dovrà lavorare sulla gestione dei finali e sull’efficacia offensiva.
Cronaca del match
La gara parte con ritmi blandi, ma il Cagliari mostra subito aggressività e voglia di sorprendere. Folorunsho sfiora il vantaggio al 22’ con un colpo di testa su corner, ma De Gea e Gosens salvano sulla linea. La Fiorentina fatica a costruire, imprecisa nel palleggio e poco incisiva in zona offensiva. Nel finale di frazione, il nervosismo prende il sopravvento: Obert e Borrelli finiscono sul taccuino dell’arbitro Sozza. Si va al riposo sullo 0-0, con i sardi più propositivi.
Pioli cambia subito: dentro Mandragora e Viti. La mossa sembra pagare. Al 68’, Gudmundsson pennella dalla trequarti e Mandragora, dimenticato da Mina, insacca di testa per lo 0-1. La Viola ha anche la chance del raddoppio con Kean, ma l’attaccante spreca da pochi passi. Il Cagliari non molla. Pisacane inserisce forze fresche e Gaetano si prende la scena: prima sfiora il pari con un destro potente, poi al 94’ disegna una punizione perfetta per Luperto, che svetta e batte un incerto De Gea. È 1-1, giusto premio per la tenacia rossoblù.
Tabellino
CAGLIARI: Caprile E., Zappa G., Mina Y., Luperto S., Obert A. (dal 30′ st Idrissi R.), Deiola A. (dal 30′ st Gaetano G.), Prati M. (dal 16′ st Mazzitelli L.), Adopo M., Esposito Se. (dal 16′ st Luvumbo Z.), Folorunsho M., Borrelli G. (dal 36′ st Kilicsoy S.). A disposizione: Cavuoti N., Ciocci G., Di Pardo A., Felici M., Gaetano G., Idrissi R., Iliev V., Kilicsoy S., Luvumbo Z., Mazzitelli L., Vinciguerra A. Allenatore: Pisacane F..
FIORENTINA: de Gea D., Comuzzo P. (dal 17′ st Mari P.), Pongracic M., Ranieri L. (dal 1′ st Viti M.), Dodo, Sohm S., Fagioli N., Gosens R. (dal 32′ st Parisi F.), Ndour C. (dal 1′ st Mandragora R.), Gudmundsson A. (dal 27′ st Fazzini J.), Kean M.. A disposizione: Braschi R., Dzeko E., Fazzini J., Fortini N., Kospo E., Kouadio E., Lezzerini L., Mandragora R., Mari P., Martinelli T., Parisi F., Richardson A., Sabiri A., Viti M. Allenatore: Pioli S..
Reti: al 45’+4 st Luperto S. (Cagliari) al 23′ st Mandragora R. (Fiorentina) .
Ammonizioni: al 43′ pt Obert A. (Cagliari), al 45’+1 pt Borrelli G. (Cagliari), al 37′ st Mazzitelli L. (Cagliari), al 45’+7 st Kilicsoy S. (Cagliari) al 26′ st Pongracic M. (Fiorentina), al 34′ st Mari P. (Fiorentina).
Recupero: 3′ pt, 6′ st
Le parole di Fabio Pisacane
“È sempre un’emozione, mi auguro che tutte le partite mi possano suscitare queste gioie. Il debutto in Serie A è qualcosa di nuovo e speciale. Ci aspetta una bella partita all’esordio, l’abbiamo studiata attentamente. Incontreremo una squadra feroce nelle transizioni e dovremo essere molto bravi a non concedere spazi larghi ai loro attaccanti altrimenti rischiano di farci del male. La difesa a quattro al momento è un’opzione per cercare di giocare tutti insieme forti del sostegno del pubblico e coprire bene il campo. Può essere una soluzione per poter trascinare i nostri tifosi”.
I convocati del Cagliari
Portieri: Caprile, Iliev, Ciocci.
Difensori: Luperto, Idrissi, Deiola, Di Pardo, Mina, Zappa, Obert
Centrocampisti: Mazzitelli, Adopo, Gaetano, Prati, Felici, Folorunsho, Cavuoti
Attaccanti: Klicsoy, Luvumbo, Esposito, Vinciguerra, Borrelli.
I convocati della Fiorentina
Portieri: De Gea, Lezzerini, Martinelli.
Difensori: Comuzzo, Dodò, Fortini, Gosens, Kospo, Kouadio, Marí, Parisi, Pongracic, Ranieri, Viti.
Centrocampisti: Fagioli, Fazzini, Mandragora, Ndour, Richardson, Sohm
Attaccanti: Braschi, Dzeko, Gudmundsson, Kean, Sabiri.
Presentazione del match
Domenica 24 agosto 2025 alla Unipol Domus andrà in scena Cagliari-Fiorentina, gara valevole per la prima giornata della Serie A Enilive 2024-2025: calcio d’inizio alle ore 18:30. In campo due squadre che hanno già inaugurato la loro stagione con una vittoria seppur in modalità differenti. Da una parte, la formazione guidata da Fabio Pisacane reduce dal passaggio al secondo turno di Coppa Italia grazie alla vittoria al termine della lotteria dei calci di rigore contro la Virtus Entella. Dall’altro lato, invece, gli uomini di Stefano Pioli che vengono dalla netta vittoria ottenuta in Slovacchia ai danni degli ucraini del Polissya Zhytomyr nella sfida d’andata dei play-off di UEFA Conference League (0-3).
I sardi, che hanno vinto l’ultima gara di Serie A disputata davanti al proprio pubblico senza subire gol contro il Venezia (3-0), puntano a un risultato positivo all’esordio in campionato per iniziare con il piede giusto il proprio cammino verso la salvezza. I viola, invece, che hanno vinto l’ultima sfida esterna in massima serie giocata sul campo dell’Udinese (2-3), andranno a caccia del bottino pieno per alimentare le proprie ambizioni in chiave europea.
Il bilancio storico dei precedenti in Sardegna sorridono alla Fiorentina: 40 vittorie, 25 sconfitte e altrettanti pareggi. Risale al 10 novembre 2019 l’ultimo successo del Cagliari contro i viola: 5-2 con gol di Rog, Pisacane, Simeone, Joao Pedro e Nainggolan oltre alla doppietta di Vlahovic. L’ultimo confronto all’Unipol Domus della passata stagione vide la Fiorentina imporsi in rimonta per 2-1 con Beltran e Gosens capaci di rispondere a Piccoli, ad un passo dal diventare un nuovo attaccante viola. A dirigere l’incontro sarà l’arbitro sarà Simone Sozza della sezione di Seregno coadiuvato dagli assistenti Domenico Fontemurato di Roma 2 e Simone Biffi di Treviglio. Quarto Ufficiale: Giuseppe Mucera di Palermo. Al VAR Aleandro Di Paolo di Avezzano e Marco Guida di Torre Annunziata.
QUI CAGLIARI – Indisponibili Radunovic e Pavoletti mentre tornano a disposizione Gaetano e Luperto. Tra i pali Caprile con Zappa, Mina, Luperto e Obert a comporre la linea difensiva. A centrocampo prenderanno posto Adopo, Prati e Deiola mentre in avanti spazio a Folorunsho che agirà alle spalle di Sebastiano Esposito e Luvumbo.
QUI FIORENTINA – Nessun assente tra le fila viola. A protezione di De Gea ci saranno Comuzzo, Pongracic e Ranieri. Sulle corsie esterne agiranno Dodò e Gosens con Sohm, Fagioli e Ndour in mezzo al campo. Davanti spazio al tandem offensivo composto da Gudmundsson e Kean.
Le probabili formazioni di Cagliari-Fiorentina
CAGLIARI (4-3-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; Folorunsho; Luvumbo, Sebastiano Esposito. Allenatore: Fabio Pisacane.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Sohm, Fagioli, Ndour, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Stefano Pioli.
Dove vedere la partita in tv e streaming
La partita sarà visibile in diretta e in esclusiva su DAZN, la piattaforma (disponibile su tablet, smartphone, moderne smart tv e console) che detiene i diritti televisivi per la trasmissione di tutte le partite della Serie A Enilive fino al 2029.