Como-Genoa: cronaca diretta live e risultato in tempo reale

2 0

Como Genoa cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Como-Genoa di Lunedì 15 settembre 2025: formazioni ufficiali e tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita di Serie A

COMO – La terza giornata di Serie A si chiude con un Monday night dal sapore internazionale e nostalgico, ma tutt’altro che privo di tensione. Allo stadio “Giuseppe Sinigaglia” di Como, alle 20:45, va in scena la sfida tra i lariani di Cesc Fabregas e il Genoa di Patrick Vieira, due ex compagni ai tempi dell’Arsenal oggi protagonisti su panchine opposte, entrambi chiamati a dare risposte dopo un avvio di campionato in chiaroscuro.

Indice:

Il Como arriva all’appuntamento con l’ambizione di confermare le buone sensazioni emerse all’esordio, quando ha superato la Lazio con un convincente 2-0 casalingo. La sconfitta di misura contro il Bologna ha però interrotto l’entusiasmo, lasciando in sospeso il giudizio su una squadra che, sotto la guida di Fabregas, ha mostrato tratti di gioco propositivo e una spiccata vocazione offensiva. L’obiettivo è chiaro: tornare a vincere davanti al proprio pubblico e mantenere vivo il sogno europeo, alimentato da una rosa ricca di talento e da un tecnico che ha già rifiutato le avances dell’Inter per restare sul Lario.

Il Genoa, invece, è ancora alla ricerca del primo gol in campionato. Dopo il pareggio all’esordio contro il Lecce e la sconfitta interna contro la Juventus, la squadra di Vieira si presenta a Como con la necessità di invertire il trend e ritrovare fiducia.

I precedenti sorridono al Como, imbattuto in casa contro il Genoa in Serie A: due vittorie e due pareggi, con l’ultimo scontro diretto terminato 1-0 per i lariani. Un dato che alimenta le speranze dei tifosi, pronti a sostenere una squadra che ha vinto cinque delle ultime sei gare giocate al Sinigaglia.

Fabregas e Vieira, due visioni del calcio che si incrociano di nuovo, stavolta da bordocampo. Il loro confronto sarà anche una sfida di idee, di adattamento e di gestione dei nuovi innesti. E mentre il Como punta su Morata, Paz e Rodriguez per ritrovare il gol, il Genoa cerca risposte da un gruppo che ha brillato in Coppa Italia ma fatica a decollare in campionato.

Cronaca con tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI COMO-GENOA]

Fabregas alla vigilia

Alla vigilia del monday night contro il Genoa, Cesc Fabregas si presenta con parole misurate ma cariche di significato. Il tecnico del Como, protagonista di un progetto ambizioso e personale, parla con chiarezza di identità, crescita e responsabilità. E lo fa con lo stile che lo ha sempre contraddistinto: diretto, elegante, concreto. “Ora posso dire che è davvero la mia squadra”, ha dichiarato Fabregas, riferendosi a un gruppo costruito secondo la sua visione. La rosa è frutto di scelte mirate, con profili che rispecchiano il suo stile di gioco: palleggio, intensità, lettura tattica. Un’identità che si è andata formando passo dopo passo, e che ora cerca conferme sul campo. Il match contro il Genoa, guidato da Patrick Vieira, sarà anche una sfida tra ex compagni d’Arsenal. Il rispetto è reciproco, ma Fabregas non nasconde l’ambizione: “Vogliamo imporre il nostro gioco e dare continuità alle prestazioni. Dopo la sconfitta contro il Bologna, serve una risposta forte davanti ai nostri tifosi”. Tra i temi toccati, anche la gestione dei nuovi innesti: «Abbiamo lavorato molto per integrarli nel sistema. C’è fiducia nel gruppo e nella crescita collettiva. Ogni settimana vedo progressi, e questo mi dà energia». Il tono è determinato ma sereno, con un’attenzione particolare alla mentalità: “La concentrazione e il rispetto del piano tattico saranno fondamentali. Questa partita può già indirizzare il nostro percorso stagionale”.

Viera alla vigilia

Patrick Vieira ha parlato con lucidità e fermezza nella conferenza stampa che anticipa il monday night contro il Como. Il tecnico del Genoa, ancora alla ricerca del primo gol in campionato, ha tracciato le linee guida per affrontare una trasferta insidiosa, contro una squadra che definisce “ben organizzata, con qualità e idee chiare”.

Serviranno equilibrio e concentrazione, soprattutto fuori casa”,  ha dichiarato Vieira, sottolineando l’importanza di alzare il livello di intensità per contrastare il gioco propositivo del Como. Il tecnico francese ha confermato l’intenzione di dare continuità alla formazione vista nelle ultime uscite, con pochi cambiamenti. E ha elogiato la solidità difensiva e la crescita di alcuni giovani, tra cui Carboni e Frendrup, sempre più centrali nel progetto rossoblù.

Sul piano mentale, Vieira ha parlato di un gruppo “in costruzione ma già maturo”, capace di recepire le indicazioni tattiche e di mostrare voglia di migliorare. «La disponibilità dei ragazzi è totale, e questo ci permette di lavorare con serenità e ambizione», ha aggiunto.

Non poteva mancare un passaggio sul suo ex compagno d’Arsenal, Cesc Fabregas, oggi allenatore del Como. “Cesc è un allenatore intelligente, con una visione moderna del calcio. Sarà una sfida stimolante, ma il Genoa deve pensare a sé stesso”, ha concluso Vieira, con tono disteso ma determinato.

L’arbitro

A dirigere la gara sarà Marco Piccinini, appartenente alla sezione A.I.A. di Forlì . Per l’incarico di assistenti sono stati indicati Francesca Di Monte e Mattia Regattieri, rispettivamente delle sezioni di Chieti e Finale Emilia. Quarto ufficiale sarà Luca Massimi, affiliato alla sezione di Termoli. La direzione della video assistenza vedrà all’opera l’arbitro Vmo Matteo Gariglio, sezione di Pinerolo, con il supporto dell’arbitro Vmo Marco Serra della sezione di Torino.

Presentazione del match

COME ARRIVA IL COMO – Fabregas, che ha già mostrato tratti di gioco propositivo e una spiccata vocazione offensiva, dovrebbe affidarsi alla consueta difesa a quattro. Ramon e Kempf saranno i centrali, con Vojvoda a destra, in sostituzione dell’infortunato Van der Brempt, e Valle a sinistra. In mediana, Da Cunha e Perrone partono favoriti, anche se Caqueret insidia una maglia da titolare. Sulla trequarti, Nico Paz è il punto fermo, mentre Jesus Rodriguez agirà sulla fascia sinistra. Baturina potrebbe essere la sorpresa, con Kuhn leggermente avanti su Addai nel ballottaggio per il ruolo di rifinitore. In attacco, Douvikas è in vantaggio su Morata per partire dal primo minuto..

COME ARRIVA IL GENOA – Vieira sembra orientato a confermare l’ossatura vista nelle ultime uscite. Tra i pali ci sarà Leali, mentre la linea difensiva a tre vedrà Ostigard e Vasquez al centro, con Norton-Cuffy a destra e Martin a sinistra. In mezzo al campo, Masini e Frendrup formano una coppia solida e dinamica, capace di garantire copertura e transizioni rapide. Sulla trequarti, il tecnico francese dovrà sciogliere il nodo più interessante: Malinovskyi, Stanciu ed Ellertsson si giocano due maglie, con il rumeno che potrebbe essere dirottato sulla fascia in caso di ingresso dell’ex Inter. Carboni, rientrato dagli impegni con la nazionale argentina, è pronto a presidiare la corsia destra, mentre in attacco sarà ancora Lorenzo Colombo a guidare l’offensiva rossoblù.

Probabili formazioni di Como-Genoa

COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Ramon, Kempf, Valle; Da Cunha, Perrone; Kuhn, Paz, Rodriguez; Douvikas. Allenatore: Fabregas.

GENOA (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Carboni, Stanciu, Ellertsson; Colombo. Allenatore: Vieira.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Sky Sport Calcio (canale 202 satellite), Sky Sport 4K (canale 214 satellite), Sky Sport (canale 251 satellite).con streaming su SkyGo e NOW.

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.