Consigli fantacalcio Serie A 2025/2026: la guida per Fantamagic

2 0

fantacalcio 1

Scopri i consigli sul fantacalcio Serie A 2025/2026 con la guida completa per gli acquisti su Fantamagic: top player, scommesse, cambi ruolo e strategie

La nuova stagione di Serie A è alle porte e con essa anche l’attesissima nuova stagione di Fantamagic. Con un budget di 300 crediti e senza modificatore difesa servono titolari certi, giocatori da bonus e scommesse intelligenti. Il listone 2025-2026 (già disponibile così come il mercato online gratuito) propone un mix di certezze, nuovi arrivi e cambi ruolo che possono fare la differenza. Tra i più attesi ci sono Kevin De Bruyne, pronto a dominare il centrocampo del Napoli, Marcus Thuram e Ademola Lookman, terminali offensivi da top slot, e Riccardo Orsolini, ancora listato centrocampista ma con numeri da attaccante. Occhio anche ai cambi ruolo: Luis Henrique è listato difensore ma gioca più avanti, mentre Gudmundsson torna centrocampista e mantiene i rigori. Andiamo a vedere alcuni consigli squadra per squadra.

Portieri: tra certezze e nuove coppie

Tra i portieri più affidabili spiccano Maignan (Milan), Sommer (Inter) e Di Gregorio (Juventus), protagonisti per rendimento e continuità. La novità è Vanja Milinkovic-Savic, approdato al Napoli su richiesta di Antonio Conte: l’alternanza con Meret potrebbe offrire soluzioni interessanti. Svilar (Roma) conferma la sua solidità, mentre Caprile (Cagliari), Falcone (Lecce) e Leali (Genoa) rappresentano opzioni low cost da affiancare.

Le coppie da tenere d’occhio sono Carnesecchi–Sportiello (Atalanta) e Mandas–Provedel (Lazio), ideali per chi preferisce non investire troppo nel ruolo.

Difensori: bonus dalle fasce e modificatori preziosi

I terzini offensivi sono sempre più centrali: Dimarco e Dumfries (Inter) offrono bonus costanti, Gosens (Fiorentina) resta un affare grazie alla sua posizione avanzata. Angelino (Roma), Martin (Genoa) e Zortea (Cagliari) completano il quadro degli esterni da assist.

Per chi cerca voti regolari utili al modificatore, Bastoni (Inter), Di Lorenzo (Napoli) e Buongiorno (Torino) sono garanzie. Tra i nomi emergenti: Vitik (Bologna), Van Der Brempt (Como) e Goglichidze (Udinese), difensori giovani da monitorare.

Centrocampisti: il nuovo regno della qualità

Kevin De Bruyne al Napoli cambia gli equilibri: visione di gioco, punizioni e leadership lo rendono una prima scelta. Orsolini (Bologna), Pulisic (Milan) e Gudmundsson (Genoa) offrono gol e assist in quantità da attaccanti.

McTominay (Napoli), Zaccagni (Lazio) e Odgaard (Bologna) assicurano equilibrio tra continuità e bonus. Tra le scommesse da valutare ci sono Soulé (Roma) e Masini (Genoa), giovani dal potenziale interessante.

Attaccanti: top slot e sorprese a basso costo

Lautaro Martinez rimane la certezza dell’Inter mentre sponda Napoli, Romelu Lukaku resta ancora tra i giocatori più apprezzati. Jonathan David è il nuovo nome della Juventus e potrebbe essere anche il rigorista. Kean (Fiorentina) proverà a confermare l’esaltante scorsa stagione dove è andato a segno 19 volte.

Per slot più economici, Dybala (Roma), Immobile (Bologna) e Leao (Milan) mantengono un profilo importante se gestiti con attenzione. Lucca (Napoli), Diao (Como) e Thauvin (Udinese) sono invece nomi da ultimi slot, ideali per completare il reparto con intuizioni low cost.