Fantacalcio

Fantacalcio 2025/2026: i migliori colpi low cost divisi per ruolo

Analisi dettagliata su titolarità, potenziale bonus e rendimento, per costruire una rosa vincente senza sforare il budget

Con l’avvicinarsi dell’asta, il fantacalcio entra nel vivo e ogni scelta può fare la differenza tra una stagione da protagonisti e una da rincorsa. Se i top player attirano le attenzioni (e i crediti) di tutti, è nei dettagli che si costruiscono le squadre vincenti: quei giocatori sottovalutati, spesso ignorati, che garantiscono rendimento, titolarità e bonus a costi contenuti.

In un campionato di Serie A sempre più ricco di giovani emergenti e interpreti tattici versatili, il mercato offre diverse soluzioni low cost capaci di sorprendere. Portieri affidabili, difensori con licenza di spinta, centrocampisti da bonus e attaccanti in cerca di consacrazione: ecco una selezione ruolo per ruolo pensata per chi vuole puntare su talento e intuizione, senza svuotare il budget.

PORTIERI

Stefano Turati (Sassuolo) Titolare fisso, reattivo e bravo tra i pali. Il Sassuolo concede, ma lui para tanto: ottimo per chi cerca un secondo portiere affidabile con buoni voti.

Lorenzo Montipò (Verona) Esperto e spesso decisivo, Montipò è abituato a fare miracoli. Verona lotta per la salvezza, ma lui garantisce parate e rigori neutralizzati.

DIFENSORI

Gabriele Zappa (Cagliari) Esterno con spinta e buona media voto. Gioca alto nel 3-5-2. Prezzo contenuto e titolarità assicurata. Ha già dimostrato di poter portare assist e qualche gol, soprattutto contro squadre che soffrono sulle fasce. Ha giocato tutte le prime 21 partite della stagione, segno che Ranieri lo considera imprescindibile. Zappa è ideale come terzo difensore in una rosa con modificatore. Può essere schierato anche in match difficili, perché garantisce voti alti e non teme il confronto con esterni di livello. Se il Cagliari conferma la sua solidità casalinga, Zappa può diventare uno dei migliori difensori low cost dell’anno.

João Mario (Juventus) Esterno destro nel modulo di Tudor, ha corsa e cross. Difensore con potenziale da centrocampista: ottimo per chi cerca bonus da dietro. Pur essendo listato come difensore, gioca molto alto nel 3-5-2 di Tudor, con libertà di spinta e inserimento. João Mário è ancora in fase di adattamento al calcio italiano. La sua irruenza nei duelli e la tendenza a sbilanciarsi in fase difensiva possono penalizzarlo nei voti, soprattutto in leghe con modificatore. Inoltre, la concorrenza interna (Weah, Cambiaso) va monitorata.

Tommaso Barbieri (Pisa) Giovane in rampa di lancio, può trovare spazio nelle rotazioni. Tecnico e propositivo, ideale per chi vuole scommettere su un jolly. Dotato di buona velocità, tecnica e spirito offensivo, Barbieri può essere impiegato sia come terzino che come esterno a tutta fascia. Nella scorsa stagione ha collezionato 35 presenze, 3 gol e 5 assist tra Serie B e play-off—numeri che lo rendono un profilo appetibile per chi cerca bonus da dietro.

CENTROCAMPISTI

Valentín Carboni (Genoa) Trequartista argentino con visione e dribbling. Può portare assist e qualche gol. Prezzo basso, potenziale alto. Ia concorrenza è presente (Gronbaek, Stanciu), ma il Genoa lo ha voluto fortemente per alzare il tasso tecnico del reparto. E’ il classico giocatore che può passare inosservato all’asta, ma che può trasformarsi in un titolare fisso con rendimento da top

Alieu Fadera (Sassuolo) Esterno offensivo con grande velocità. Gioca largo e ama accentrarsi per concludere. Bonus possibili e titolarità crescente. Se trova continuità, può diventare uno dei protagonisti della stagione tra le “sorprese” del fantacalcio. Inserirlo come quarto centrocampista in una rosa equilibrata può rivelarsi una mossa astuta. In match favorevoli, soprattutto contro squadre che concedono sulle fasce.

Michael Folorunsho (Cagliari) Centrocampista fisico e dinamico, bravo negli inserimenti e nei tiri dalla distanza. Ha già dimostrato di poter portare bonus e buoni voti, soprattutto in partite equilibrate. Il Cagliari lo considera un titolare e il suo costo all’asta è ancora contenuto.

ATTACCANTI

Jesús Rodríguez (Como) Classe 2005, esterno offensivo con fiuto del gol. Può sorprendere in una squadra che gioca offensiva. Prezzo da scommessa. Cesc Fàbregas lo ha definito “coraggioso, diretto e pieno di energia”, e il progetto tecnico del Como sembra cucito su misura per esaltare le sue caratteristiche. Inserirlo in rosa come jolly offensivo può rivelarsi una mossa astuta. Se esplode, diventa un titolare low cost con rendimento da top. Se fatica, resta comunque un profilo utile da schierare in match favorevoli.

Lorenzo Colombo (Genoa) Centravanti fisico e con buon senso del gol. Se confermato titolare, può garantire 8–10 reti stagionali a basso costo. Il Genoa lo ha scelto per sostituire Pinamonti, e l’ambiente sembra credere fortemente in lui. La concorrenza di Vitinha non preoccupa: Colombo parte avanti nelle gerarchie. Attaccante fisico, bravo nel gioco spalle alla porta, ma anche capace di attaccare la profondità e finalizzare con entrambi i piedi.

Semil Kilicsoy (Cagliari) Talento purissimo già convocato nella nazionale maggiore turca, Kilicsoy è considerato uno dei prospetti più promettenti del suo paese. Ama partire largo e accentrarsi, con uno stile che ricorda certi esterni moderni capaci di creare superiorità numerica. Nel sistema offensivo del Cagliari, può trovare spazio e minuti, soprattutto se conferma quanto di buono mostrato in precampionato.

Redazione
Condividi
Scritto
Redazione

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy