GINEVRA – Finisce con il cuore spezzato il cammino dell’Italia agli Europei femminili 2025. Allo Stade de Genève, le Azzurre cedono 2-1 all’Inghilterra dopo 120 minuti di battaglia, in una semifinale che ha regalato emozioni, tensione e colpi di scena fino all’ultimo respiro.
L’Italia parte con coraggio e trova il vantaggio al 32’ grazie a Barbara Bonansea, abile a sfruttare un cross di Caruso e trafiggere Hampton. Le inglesi, campionesse in carica, faticano a reagire ma nel secondo tempo alzano il ritmo e trovano il pari al 90’ con Michelle Agyemang, che sfrutta una disattenzione difensiva e riapre il match.
Nei supplementari, le Azzurre resistono con orgoglio, ma al 117’ un fallo ingenuo di Severini regala un rigore alle Lionesses. Chloe Kelly si fa ipnotizzare da Giuliani, ma sulla respinta è la più veloce e firma il 2-1 definitivo.
Non bastano la grinta di Girelli, la solidità di Salvai e le parate di Giuliani: l’Italia esce a testa alta, ma con il rimpianto di aver accarezzato la finale. L’Inghilterra vola all’ultimo atto del torneo, mentre le Azzurre tornano a casa con la consapevolezza di aver ritrovato competitività e orgoglio.
Si conclude qui l'avventura dell'Italia che esce a testa alta anche al termine di questa sfida. Onore alle ragazze e all'ottimo lavoro svolto da Soncin. Per questa partita è tutto, appuntamento alle prossime dirette
18' è finita! L'Inghilterra vince in rimonta e conquista la finale. Prova eroica delle Azzurre che hanno avuto la palla del 2-0 ma resta più di un dubbio sull'episodio del rigore che ha propiziato la rete decisiva
18' giallo per Mead
15' assegnati 3 minuti di recupero
15' in campo Carter per Greewood
13' sul dischetto va Kelly para la Giuliani! Ma la stessa giocatrice arriva prima di tutti a depositare la sfera in tap in!
12' rigore per l'Inghilterra, in area segnalato un fallo ma restano molti dubbi sull'episodio perchè la Severini sostiene sia stata a sua volta strattonata
11' incredibile conclusione dell'Agyemang tra due difensori azzurri in area con un pallonetto delizioso che si stampa sulla traversa e torna in campo!
10' fallo in attacco, tocco con la mano per l'Agyemang
3' angolo insidioso verso il secondo palo, bell'intervento della Giuliani nuovamente sul fondo! Altro tentativo e colpo di testa debole della Bronze tra le braccia del portiere
in campo Clinton per Walsh
15' si chiude il primo tempo supplementare, si resta sull'1-1
8' slalom in area di Kelly e conclusione alta con il mancino da buona posizione
7' destro telefonato di Greggi, blocca il portiere
5' brivido in area con Piga che salva quasi sulla linea di porta!
si riparte e subito uno scontro di gioco con una punizione conquistata dalle Azzurre
54' si chiudono sull'1-1 i tempi regolamentari. Alla rete di Bonansea risponde Agyemang. Piccola pausa e torniamo per i supplementari
53' colpo di testa della Beever-Jones a lato
51' Agyemang! Pareggio dell'Inghilterra! Su cross dalla destra, palla in area respinta ma non trattenuta dal portiere, chiusura in ritardo e rasoterra vincente
49' forcing inglese, nuovo angolo con l'Italia un pò alla corde ma il crosso della Kelly finisce direttamente sull'esterno della rete
48' contropiede di Oliviero 30 metri palla al piede ma invece di aprire il gioco ha provato dalla distanza ma mira errata
45' angolo per l'Inghilterra, assegnati 7 minuti di recupero
43' problemi per la Lenzini, dentro Piga. Spazio anche a Greggi per Giugliano
42' giallo a Linari costretta a raddoppiare e intervenire in scivoalta su Kemp in ritardo
41' buon angolo conquistata dalla Cambiaghi. Sugli sviluppi conclusione di Cambiaghi respinda dal portiere ma Severini fallisce un tap in da due passi calciando sul portiere!
40' fuori Williamson per Agyemang e Russo per Beever-Jones
35' angolo inglese ma la difesa ne concede un secondo consecutivo. Salvataggio sulla linea di Di Guglielmo su tentativo ravvicinato di Greenwood, altro angolo con la difesa che libera
34' conclusione sul fondo della Piemonte su cross della Caruso, palla alta
33' un cambio tra le inglesi con Kelly per Stanway
31' tentativo di Caruso dalla distanza per beffare il portiere fuori dei pali ma è mancata la potenza
31' 26.539 sono gli spettatori presenti sugli spalti
29' giallo alla Giuliani per perdita di tempo, proteste di Soncin che prende anche lui il giallo
28' quasi dal limite ci prova con il destro la Stanway, mira alta
27' in campo Cambiaghi per Cantore e Severini per Bonansea
19' finisce qui la partita di Girelli uscita in lacrime, spazio alla Piemonte
18' problemi per la Girelli dopo un contrasto di gioco, possibile cambio per l'attaccante
17' cross telefonato dalla sinistra di Hemp, blocca il portiere in comoda uscita
10' diagonale dalla distanza di Walsh con il destro ma alcuni metri a lato
8' la risposta dell'Italia con Cantore in area da posizione defilata ma troppo centrale sul primo palo, ci mette i pugni Hampton
7' inserimento in area di Hemp in anticipo sul marcatore ma il piede destro non è quello forte e Giuliani ringrazia
6' cross di Toone per il colpo di testa alto di Hemp
4' tentativo di Greenwood velleitario dal limite dell'area, si alza un campanile innocuo per la Giuliani
3' cross basso di Bonansea per Caruso anticipata dall'uscita del portiere
2' su cross di Greenwood palla al limite dell'area intercettata dalla Girelli brava in protezione palla e punizione Italia
è l'Inghilterra a muovere il primo pallone
in campo Mead per James la novità nell'intervallo
benvenuti al secondo tempo del match, squadre in campo
46' finisce qui il primo tempo, Si va al riposo con l'Italia in vantaggio grazie al gol di Bonansea
44' un minuto di recupero
40' cross tagliato di Hemp sul secondo palo! Nessuna ci arriva, nemmeno Giuliani e lapalla sfila sul fondo
34' cross di De Guglielmo deviato in calcio d'angolo
32' ITALIA IN VANTAGGIO!!!!! tocco morbido di Cantore per Barbora Bonsansea che mette lapalla sotto la traversa dove Hampton non può arrivare! Azzurre avanti di un gol!!
26' bella apertura per Di Guglielo che non riesce ad arrivare in tempo sul pallone
24' cross sul secondo palo per James, che viene anticipata da Giuliani in calcio d'angolo. Corner battuto senza conseguenze
19' girata di Russo! Ne esce fuori un tiro potentissimo ma la palla termina sul fondo!
15' Bonansea effettua un cross che tisulta alquanto impreciso. L'arbitro aveva comunque fermato tutto per fuorigioco
11' traversone di Hemp per James che al volo colpisce male la palla favorendo il recupero da parte di Giuliani
9' brutta entrata di Bronze su Bonansea
5' intervento falloso ai danni di Bonansea
2' verticalizzazione per Greenwood, ottima chiusura di Salvai
1' partite! primo pallone battuto dall'Inghilterra
squadre in campo
Un cordiale buonasera a tutti i lettori collegati per vivere insiema alla redazione di calciomagazine ogni azione ed emozione della semifinale degli Europei femminili
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson (dal 40' st Agyemang), Morgan, Greenwood (dal 15' sts Carter); Toone, Walsh (dal 1' st Clinton), Stanway (dal 33' st Kelly); James (dal 1' st Mead), Russo (dal 40' st Beever-Jones), Hemp. CT Wiegman
ITALIA (3-4-3): Giuliani; Lenzini (dal 43' st Piga), Salvai, Linari; Di Giglielmo, Caruso, Giugliano (dal 43' st Greggi), Oliviero; Cantore (dal 27' Cambiaghi), Girelli (dal 19' st Piemonte), Bonansea (dal 27' st Severini). CT Soncin
Reti: al 29' pt Bonansea, al 51' st Agyemang, al 13' sts Kelly
Ammonizioni: Giuliani, Soncin, Linari, Mead
Recupero: 1' pt, 7' st, 0' pts, 3' sts
“Siamo intenzionate a portare avanti il nostro sogno di raggiungere la finale arriviamo a questa sfida con coraggio, fiducia e convinzione nei nostri mezzi. Loro sono una squadra molto forte, che gioca in maniera verticale con punte che attaccano bene lo spazio e centrocampiste che invadono con continuità la zona di rifinitura. Dovremo leggere bene i vari momenti del match, siamo convinte di avere le qualità per vincere”.
Portieri: Baldi, Durante, Giuliani
Difensori: Boattin, Di Guglielmo, Lenzini, Linari, Oliviero, Piga, Salvai
Centrocampiste: Caruso, Giugliano, Goldoni, Greggi, Schatzer, Serturini, Severini
Attaccanti: Beccari, Bonansea, Cambiaghi, Cantore, Girelli, Piemonte
Martedì 22 luglio alle 21:00, allo Stade de Genève, l’Italia affronta l’Inghilterra nella semifinale degli Europei femminili 2025. Le Azzurre arrivano con il morale alle stelle dopo il 2-1 contro la Norvegia, mentre le Lionesses hanno avuto la meglio sulla Svezia ai rigori. L’Italia cerca una storica qualificazione contro una delle nazionali più temute del torneo.
Nel bilancio storico tra Italia e Inghilterra femminile, le Azzurre vantano un leggero vantaggio: 11 vittorie contro le 9 delle inglesi, con 6 pareggi che testimoniano l’equilibrio della sfida. Anche sul fronte dei gol, l’Italia ha avuto la meglio, segnando 44 reti contro le 42 dell’Inghilterra. L’ultimo confronto ufficiale risale a EURO 2009, quando le Azzurre conquistarono una preziosa vittoria per 2-1. Più recente, però, è il duro verdetto dell’amichevole del 2024, in cui l’Inghilterra si è imposta nettamente con un 5-1.
Nell’Europeo femminile 2025, il confronto tra Italia e Inghilterra si presenta ricco di spunti tecnici e statistici. Le Azzurre hanno segnato 7 gol e ne hanno subiti 6, mentre le inglesi si dimostrano più prolifiche con 13 reti e 5 gol al passivo. Sul piano individuale, Cristiana Girelli guida l’Italia con 3 gol, mentre l’Inghilterra conta su una formazione più distribuita con Lauren James, Stanway e Toone, tutte autrici di 2 reti ciascuna. Entrambe le squadre hanno collezionato una partita a porta inviolata, ma le inglesi spiccano per la media gol a partita, ben 3.5 contro l’1.6 dell’Italia, e per una maggiore percentuale di possesso palla, pari al 56%, mentre le Azzurre si fermano al 48%. Numeri che riflettono stili diversi: più aggressivo e incisivo quello inglese, più equilibrato e tattico quello italiano.
COME ARRIVA L’INGHILTERRA – Wiegman dovrebbe affidarsi al modulo 4-3-3 con Hampton in porta e con una difesa a quattro formata da Bronze, Williamson, Carter e Greenwood. A centrocampo Toone, Walsh e Stanway. Tridente offensivo composto da James, Russo e Hemp.
COME ARRIVA L’ITALIA – Soncin dovrebbe rispondere con il modulo 3-4-3 con Giuliani tra i pali e con un reparto difensivo formato da Di Guglielmo Salvai e Linari. In mezzo al campo Giugliano con Caruso mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Oliviero e Greggi. Attacco affidato a Girelli, affiancato da Cantore e Bonansea.
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp. C.T: Wiegman
ITALIA (3-4-3): Giuliani; Di Guglielmo, Salvai, Linari; Oliviero, Giugliano, Caruso, Greggi; Cantore, Girelli, Bonansea. C.T.: Soncin
Il match sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy