Risultati calcio live in diretta

Inter U23-Pro Patria 2-0: diretta live e risultato in tempo reale

Diretta Inter U23-Pro Patria di domenica 31 agosto 2025: formazioni e tabellino. Dove vedere in tv e streaming la partita di Serie C

MILANO – Domenica 31 agosto 2025, alle ore 15.30, all’U-Power Stadium di Monza, l’Inter U23 affronterà la Pro Patria per il secondo turno del campionato di serie C, girone A. Ecco come le due squadre si presentano all’appuntamento. L’Inter U23, dopo il pareggio esterno 1-1 sul campo del Novara nell’esordio, si ritrova con un punto un classifica. Differenza reti in perfetto equilibrio con un gol realizzato ed un gol subito. Invece la Pro Patria, dopo la sconfitta di misura interna 2-3 con la Pro Vercelli nella prima giornata di campionato, si ritrova a secco di punti in graduatoria.

-1 la differenza reti con due gol fatti e tre subiti. L’incontro sarà diretto da Silvia Gasperotti di Rovereto, che sarà coadiuvato da Carlo De Luca di Merano ed Alberto Callovi di San Donà di Piave, il quarto ufficiale sarà Edoardo Manedo Mazzoni di Prato, operatore Fvs Manuel Cavalli di Bergamo.

Tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI INTER U23-PRO PATRIA]

Le formazioni ufficiali di Inter U23-Pro Patria

INTER U23 (3-5-2): 1 Melgrati; 15 Stante, 19 Prestia, 5 Alexiou; 46 Cinquegrano, 9 Topalovic, 8 Fiordilino, 10 Kamaté, 25 David; 20 La Gumina, 7 Spinaccè. A disposizione: 12 Raimondi, 91 Calligaris, 2 Avitabile, 3 Cocchi, 6 Mayé, 11 Agbonifo, 14 Bovo, 16 Venturini, 24 Re Cecconi, 26 Garonetti, 30 Mosconi, 35 Zuberek, 37 Kaczmarski. Allenatore: Stefano Vecchi.

PRO PATRIA (3-4-3): 1 Rovida; 13 Aliata, 39 Motolese, 6 Viti; 7 Orfei, 25 Ferri, 5 Di Munno, 27 Giudici; 11 Renelus, 10 Mastroianni, 15 Auci. A disposizione: 22 Bongini, 3 Verre, 4 Reggiori, 14 Citterio, 16 Frattini, 18 Galantucci, 26 Masi, 29 Gentile, 30 Ferrario, 40 Schirò, 80 Bagatti, 93 Dimarco. Allenatore: Leandro Greco.

Le dichiarazioni

Stefano Vecchi (allenatore Inter U23):Qui da ragazzino ho vissuto le prime emozioni indossando questa maglia e poi ne ho vissute altrettante da allenatore. Questi luoghi riaccendono ricordi bellissimi sia della mia infanzia, sia degli anni da allenatore e sono qui per rivivere quelle emozioni. Ho sempre creduto che uno step tra la Primavera e la Prima Squadra fosse determinante per la crescita dei ragazzi. Da parte della proprietà sento il grande impegno di fare un percorso importante e sono onorato che la società e i direttori mi abbiamo chiamato per questa avventura perché ho vissuto tanti anni all’Inter e portare avanti un percorso di questo genere mi rende orgoglioso. Quello di Serie C è un campionato competitivo dal punto di vista agonistico e spinge i ragazzi ad una crescita maggiore. Si può aprire un percorso di continuità con il Settore Giovanile grazie alla possibilità di confrontarci contro squadre adulte con un agonismo, un livello tecnico e una mentalità superiore. Ci sarà quindi uno step mentale oltre che fisico e questo è formativo per aprire le porte della Prima Squadra. I valori che serviranno sono grande passione, umiltà e la consapevolezza che bisogna lavorare, essere determinati, concentrati e avere la costanza di impegnarsi ogni giorno per raggiungere l’obiettivo che in questo caso per i ragazzi è quello di andare a giocare in Prima Squadra.

La formazione dell’U23 è propedeutica perché qualche ragazzo possa andare direttamente in Prima Squadra e se non sarà così usciranno molto più pronti per un’esperienza fuori. Allo stesso tempo la classifica necessita di vittorie e bisogna abbinare la formazione dei giovani a risultati importanti perché quando si indossa questa maglia i risultati vanno fatti. Le emozioni e i ricordi sono tanti e vengono ancora di più fuori quando vedo ragazzi che ho allenato qua giocare in Serie A. Vedere calciatori come Federico Dimarco giocare a San Siro da leader, da trascinatore dell’Inter ogni volta mi rende orgoglioso di avere dato qualcosa a questi ragazzi. Mix tra giovani e fuori quota? La nostra bravura deve anche essere quella di individuare quei giocatori che possano essere delle guide, che non siano solo calciatori importanti ma anche uomini importanti perché assieme al mio staff bisogna far capire a questi ragazzi cosa significa la categoria. I giocatori più esperti che andremo ad inserire verranno valutati non solo per l’aspetto tecnico ma anche per l’aspetto morale e umano. Dovranno essere delle persone che indicano la strada ai più giovani, degli esempi e dei compagni di squadra, e i giovani dovranno essere bravi nella loro esuberanza e con il loro entusiasmo a seguire lo staff”.

Leandro Greco (allenatore Pro Patria): Dentro la settimana di lavoro in vista dell’Inter abbiamo portato l’amarezza per come sono finiti i giochi con la Pro Vercelli ma anche l’analisi, molto importante, degli errori commessi. Siamo consapevoli del percorso che abbiamo di fronte, e per arrivarci, dobbiamo passare anche da queste piccole “batoste” per capire le cose e migliorarci. Di sicuro mi porto dietro il fatto che contro la Pro Vercelli siamo arrivati a costruire nitide occasioni da gol, tutte per merito nostro. Conosco bene Vecchi anche perché mi ha allenato e so che tipo di allenatore è. È vero che sono giovani e che quindi possono avere tanti sbalzi di prestazione tra una gara e l’altra e anche all’interno della stessa partita, ma hanno in panchina un allenatore che sa come affrontare queste cose e che dà un’impronta chiara alle sue squadre. Recuperiamo Bagatti ma non Sala e nemmeno Schiavone. Credo – dice ancora il mister biancoblù – che in questo momento la squadra non sia ancora pronta per grandi stravolgimenti da una partita all’altra, dobbiamo costruire il nostro percorso, anche se so di avere a disposizione una rosa che può cambiare pelle e mettere dentro qualcosa di diverso a livello di impostazione. Domani, in particolare, conteranno i duelli e conterà mettere in campo quello che sappiamo fare meglio“.

La presentazione del match

QUI MILANO – Stefano Vecchi dovrebbe affidarsi al 3-5-2 con Melgrati a difesa della porta; Re Cecconi, Prestia ed Alexiou a completare il pacchetto difensivo; Cinquegrano, Topalovic, Fiordilino, Kamaté e Cocchi in mediana; il tandem d’attacco dovrebbe essere formato da Zuberek e Spinaccè.

QUI BUSTO ARSIZIO – Leandro Greco dovrebbe rispondere con lo stesso modulo con Rovida tra i pali; Reggiori, Motolese e Travaglini a completare il reparto arretrato; Giudici, Ferri, Schiavone, Di Munno ed Orfei a metà campo; Udoh e Mastroianni in avanti.

Le probabili formazioni di Inter U23-Pro Patria

INTER U23 (3-5-2): Melgrati; Re Cecconi, Prestia, Alexiou; Cinquegrano, Topalovic, Fiordilino, Kamaté, Cocchi; Zuberek, Spinaccè. Allenatore: Stefano Vecchi.

PRO PATRIA (3-5-2): Rovida; Reggiori, Motolese, Travaglini; Giudici, Ferri, Schiavone, Di Munno, Orfei; Udoh, Mastroianni. Allenatore: Leandro Greco.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro verrà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251), su Sky Go e Now Tv.

Francesco Rapino
Condividi
Scritto
Francesco Rapino

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy