Diretta Israele-Italia di Lunedì 8 settembre 2025: formazioni ufficiali e cronaca con tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita di qualificazioni ai Mondiali
DEBRECEN (UNGHERIA) – Dopo il roboante 5-0 rifilato all’Estonia nel debutto da commissario tecnico di Gennaro Gattuso, l’Italia torna in campo questa sera per affrontare Israele nella sesta giornata del Girone I delle qualificazioni europee ai Mondiali 2026. Una sfida cruciale, da dentro o fuori, che si giocherà sul campo neutro del Nagyerdei Stadion di Debrecen, in Ungheria, a causa dell’instabilità geopolitica in Israele
Indice
- Cronaca con tabellino in tempo reale
- Gattuso alla vigilia
- L’arbitro
- I convocati
- La presentazione del match
- Le probabili formazioni
- Dove seguire la partita in tv e streaming
La classifica del gruppo non lascia spazio a calcoli: la Norvegia di Haaland guida a punteggio pieno con 12 punti in quattro gare, seguita da Israele a quota 9 (con una partita in più). L’Italia, terza con 6 punti in tre incontri, ha l’occasione di agganciare gli israeliani e rilanciarsi nella corsa al primo posto, l’unico che garantisce l’accesso diretto alla fase finale del Mondiale. Il secondo posto, invece, costringerebbe gli Azzurri a passare dai temuti spareggi di marzo 2026.
Dopo Debrecen, gli Azzurri torneranno in campo l’11 ottobre in Estonia e il 14 ottobre ospiteranno nuovamente Israele allo stadio Friuli di Udine.
Con il Mondiale 2026 alle porte (il primo con 48 squadre e in programma tra Stati Uniti, Canada e Messico dall’11 giugno al 19 luglio) l’Italia non può permettersi altri passi falsi. Dopo due edizioni mancate, è tempo di tornare a sognare. E vincere.
Cronaca con tabellino in tempo reale
[AGGIORNA LA DIRETTA DI ISRAELE-ITALIA]
RISULTATO IN DIRETTA: ISRAELE-ITALIA
Lunedì 8 settembre dalle ore 18:45 le formazioni ufficiali, dalle ore 20:45 la cronaca con commento in diretta della partita.
Gattuso alla vigilia
Nella conferenza stampa della vigilia Gennaro Gattuso ha sottolineato che la partita contro Israele non sarà affatto semplice. Secondo il ct azzurro, la squadra avversaria è composta da giocatori di qualità, non particolarmente fisici, ma molto abili nelle transizioni. Ha ribadito l’importanza di affrontare l’incontro con grande rispetto, evitando qualsiasi forma di sottovalutazione. Per lui, dare continuità alle prestazioni è fondamentale per mantenere vivo l’entusiasmo fino a giugno.
Parlando del contesto extra-sportivo, Gattuso ha espresso dolore per la situazione in Medio Oriente, dicendosi profondamente colpito dalle immagini di sofferenza, soprattutto quelle che riguardano bambini e civili. Ha spiegato che, pur essendo lì per giocare una partita, non si può ignorare ciò che sta accadendo e che il rispetto per le vite umane viene prima di tutto.
L’arbitro
A dirigere la gara sarà lo sloveno Slavko Vincic, coadiuvato dagli assistenti connazionali Tomaž Klancnik e Andraž Kovacic. Quarto uomo lo sloveno David Šmajc Al VAR ci sarà Christian Dingert, assitito da Sascha Stegemann: entrambi tedeschi.
I convocati dell’Italia
Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Giovanni Leoni (Liverpool), Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Giovanni Fabbian (Bologna), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
La presentazione del match
COME ARRIVA L’ISRAELE – l’Israele, allenata da Ben Shimon, punterà sul 5-4-1 con Peretz tra i pali; davanti a lui Shlomo, Lemkin e Nachmias, con Dasa e Revivo sulle fasce. In mezzo Peretz e il talento dell’Ajax Oscar Gloukh mentre sule corsie esterne agiranno Biton e Solomon. In avanti, Turgeman sarà il riferimento offensivo.
COME ARRIVA L’ITALIA – L’Italia dovrebbe scendere in campo con un 4-3-3 più equilibrato rispetto al 4-2-4 visto contro l’Estonia. Donnarumma guiderà la difesa, con Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori e Cambiaso. A centrocampo Locatelli sarà affiancato da Barella e Tonali. In attacco Retegui, affiancato da Kean e Politano e Raspadori.
Le probabili formazioni di Israele-Italia
ISRAELE (5-4-1): Daniel Peretz; Dasa, Shlomo, Lemkin, Nachmias, Revivo; Biton, E. Peretz, Gloukh, Solomon; Turgeman. Ct. Ben Shimon.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Cambiaso; Barella, Locatelli, Tonali; Kean, Retegui, Politano. Ct. Gattuso
Dove vederla in TV e in streaming
L’incontro verrà trasmesso in diretta e in esclusiva du Rai Uno. In streaming su RaiPlay.