
FIPAV CUP MEN ELITE
PALLAVOLO VOLLEY MASCHILE
TORINO 31-08-2025
FOTO FIORENZO GALBIATI
FIPAV Cup Men Elite 2025: l’Italia batte l’Olanda 3-1 e chiude imbattuta il torneo di Torino. Bottolo top scorer, De Giorgi soddisfatto. Ora test match in Giappone prima del Mondiale
TORINO – L’Italia concede il tris e davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela, gli azzurri guidati dal CT Ferdinando De Giorgi hanno battuto anche l’Olanda con il risultato di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19).
Una bella iniezione di fiducia per il team azzurro, che con il FIPAV Cup Men Elite chiude di fatto quest’ultimo periodo di preparazione in Italia in vista dei Campionati del Mondo, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Per gli azzurri ora il rompete le righe e due giorni liberi: il gruppo si radunerà nuovamente mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e nella stessa giornata partirà dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Tokyo per un ulteriore periodo di lavoro. La squadra rimarrà nel Paese del Sol Levante fino al 9 settembre, giorno della partenza per il Mondiale nelle Filippine. Durante questa settimana di preparazione gli azzurri disputeranno due importanti test match, in programma alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre, rispettivamente alle ore 7:00 e 5:45 italiane.
Tornando al match di questa sera il PalaVela di Torino ha visto gli azzurri vincere in rimonta dopo aver perso il primo set. In questa gara il CT De Giorgi ha dato spazio anche ai giocatori della panchina, che hanno risposto presente vincendo la gara e chiudendo al primo posto il torneo internazionale FIPAV CUP Men Elite.
Tra gli azzurri, miglior marcatore è stato Mattia Bottolo con 20 punti, davanti a Francesco Sani (17 punti) e Giovanni Sanguinetti (16 punti).
La partita. L’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio, Sani, Bottolo e Porro schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali e Pace libero. Il Ct azzurro per questa gara ha provato la soluzione con tre schiacciatori con Sani schierato al posto di Rychilicki. L’Olanda, dall’altra parte della rete, con Berkhout in palleggio, Ahyi opposto, i martelli Koops – Tuinstra, al centro Korenblek – Plak e Klok libero.
Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (4-3, 6-7). Con il passare delle azioni la gara è salita di intensità con l’Olanda brava a trovare il primo break (7-9). L’Italia, però, prima con Bottolo e poi con un ace di Porro, ha ristabilito la parità (11-11). L’Italia che è riuscita a produrre una manovra più fluida è passata in vantaggio (15-14) grazie ad un attacco vincente di Sanguinetti. Nelle fasi successive l’Olanda è stata brava ad esprimere una buona pallavolo e passare in vantaggio (20-22) finendo per imporsi 25-23.
Secondo set cominciato con lo stesso sestetto azzurro schierato in avvio di gara. Le due squadre in questa fase hanno viaggiato appaiate (5-5) e il muro di Sanguinetti ha prodotto il +1 (6-5). A questo punto le due nazionali hanno innescato una battaglia punto a punto (10-10, 12-12). Gli azzurri in questa fase sono apparsi più fallosi del solito permettendo agli avversari di rimanere agganciati. A questo punto del match l’Italia ha provato a spingere sull’acceleratore per provare il break e scrollarsi di dosso gli avversari, che invece sono rimasti attaccati al set (14-14, 16-16). L’ace di Sanguinetti prima e l’attacco vincente di Porro hanno prodotto il +2 (21-19) che ha dato nuova fiducia agli azzurri che poi sono stati bravi a produrre l’ultimo sforzo e conquistare il set 25-22, risultato che, ha decretato la parità. In evidenza in questo set Porro con 7 punti e 1 ace.
Nel terzo set il CT azzurro ha operato il cambio al palleggio con Sbertoli al posto di Giannelli e al centro Anzani al posto di Russo. L’Italia dopo un avvio un po’ contratto ha trovato una migliore fluidità di manovra e l’ace di Bottolo ha dato il + 1 (5-4). Come avvenuto nel secondo set la fase centrale si è incanalata sulla battaglia punto a punto (10-10, 12-12). L’Italia avanti nel punteggio (16-15) non è riuscita però a trovare l’allungo e l’Olanda ha dato filo da torcere, fino al muro trovato da Sani che ha permesso all’Italia di trovare il +3 (18-15) che ha costretto la panchina degli “orange” a chiamare un time out. Nel finale l’inerzia del set non è cambiata e ancora un muro, questa volta di Sanguinetti, ha prodotto il + 4 (21-17), prima del 25-20 firmato da Sani. 2-1 tra Italia e Olanda.
Avvio di quarto set ben interpretato dall’Italia. Gli azzurri hanno prima gestito il minimo vantaggio (10-9, 12-11) e poi hanno allungato progressivamente fino a trovare il +3 (17-14) con un pallonetto di Porro. Nel finale è bastata una buona gestione generale per chiudere set e match (25-19) grazie all’ace vincente di Sani.
TABELLINO
ITALIA-OLANDA 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19)
ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De Giorgi
OLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks
Arbitri: Venturi, Scotti
Durata set: 33′, 32′, 26′, 27′.
Spettatori: 4.370
Italia: a 9, bs 24, mv 11, et 30.
Olanda: a 5, bs 18, mv 4, et 21.
DICHIARAZIONI
Ferdinando De Giorgi: “Abbiamo fatto tre partite diverse l’una dall’altra, ma questo ci ha permesso di testare tante soluzioni diverse dopo un bel carico di lavoro durato qualche settimana. C’è stato grande spirito di adattamento e momenti di intensità; ci sono cose da migliorare, come è naturale che sia, però ho visto i ragazzi molto disponibili e costantemente impegnati nella ricerca delle soluzioni di gioco e della voglia di vincere. Stasera ci siamo schierati con i tre schiacciatori in campo e Sani adattato al ruolo di opposto; lui è stato davvero bravo e c’è stato un bel carico di lavoro per lui anche perché quest’anno non ha mai giocato in quel ruolo. L’adattamento è una qualità molto molto importante in una squadra e in un Campionato del Mondo bisogna avere anche la capacità di cambiare pelle per trovare soluzioni differenti che possano eventualmente garantirci di uscire da momenti difficili”. Il CT poi prosegue parlando del programma di lavoro della squadra nella marcia di avvicinamento alla rassegna iridata: “Ora partiremo per il Giappone e lì saremo in 15 perché come voi tutti sapete dovremo valutare passo dopo passo le condizioni di Gargiulo per poi scegliere la squadra che giocherà il Mondiale”.
Luca Porro : “E’ stato un torneo duro con tre partite in tre giorni, ma allo stesso tempo è stata l’occasione per continuare la preparazione verso il Mondiale. È sempre bello vincere e arrivare primi. Sono felice delle mie prestazioni ma sono abituato a guardare il lavoro collettivo e come gioca la squadra; credo che possiamo ritenerci più che soddisfatti al termine di queste tre gare a Torino. Questa Italia deve essere pronta perché tra pochissimo si parte per giocare questa grande manifestazione”.
CALENDARIO E RISULTATI
Venerdì 29 agosto
Germania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)
Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)
Sabato 30 agosto
Olanda-Turchia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-20)
Italia-Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
Domenica 31 agosto
Turchia-Germania 3-1 (31-29, 25-16, 21-25, 25-19)
Italia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19)