PRAGA – Giovedì 9 ottobre 2025, la Fortuna Arena ospiterà la partita Repubblica Ceca-Croazia, sfida valida per il Gruppo L delle Qualificazioni Mondiali. Il fischio di inizio è previsto per le ore 20.45.
La Repubblica Ceca si presenta sebbene solida, con 4 vittorie, 1 sconfitta (un pesante 5-1 subito proprio contro la Croazia) nelle ultime 5 uscite, media gol per gara attorno a 2,2 e concedendo circa 1,2 gol a partita. La Croazia, invece, arriva alla sfida con un passo autoritario: 4 vittorie nelle ultime 4 partite di qualificazione e un bilancio gol-fatti che sfiora la perfezione (17 segnati, 1 solo subito).
I precedenti parlano chiaro: Croazia imbattuta negli ultimi scontri diretti, con il precedente 5-1 in loro favore. Per quanto riguarda le quote, i bookmaker danno un leggero favore alla Croazia pur in trasferta: vittoria croata quotata attorno a 2,56-2,70, il pareggio è considerato possibile (quota variabile intorno a 3,15), mentre la vittoria della Repubblica Ceca risulta meno probabile.
In sintesi, ci si aspetta una partita aperta, con gol da entrambe le parti (“Both Teams To Score”) e probabilmente più di 2,5 gol complessivi, dove la Croazia sembra avere quel tocco in più sia in fase offensiva che di esperienza negli incontri ad alta tensione.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI REPUBBLICA CECA-CROAZIA]
A dirigere la gara sarà François Letexier della Federazione francese, coadiuvato dagli assistenti Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni, anch’essi provenienti dalla Francia. A completare la squadra arbitrale ci sarà il quarto uomo Clément Turpin, mentre il VAR sarà affidato a Willy Delajod, con Eric Wattellier nel ruolo di assistente VAR. La terna francese, supportata dalla tecnologia, avrà il compito di garantire il corretto svolgimento dell’incontro, gestendo con attenzione i momenti più delicati e assicurando uniformità di giudizio, così da consentire alle due squadre di esprimere appieno il proprio potenziale in un contesto di equilibrio e regolarità.
COME ARRIVA LA REPUBBLICA CECA – Hašek dovrebbe confermare il 4-2-3-1, con Stanek tra i pali e la linea difensiva composta da Coufal, Vitik, Krejci e Zeleny. In mediana agiranno Soucek e Cerv per dare copertura e impostazione, mentre sulla trequarti spazio a Kusej, Sulc e Provod, incaricati di supportare l’unica punta Chory. La formazione ceca cercherà compattezza e intensità, puntando sulla fisicità e sulle palle inattive per mettere in difficoltà la retroguardia croata.
COME ARRIVA LA CROAZIA – Dalic dovrebbe rispondere con il 4-2-3-1, affidando i guantoni a Livakovic e schierando in difesa Gvardiol, Sutalo, Caleta-Car e Stanisic. A centrocampo spazio a Sucic e Modric, chiamati a garantire equilibrio tra fase difensiva e costruzione del gioco. Sulla trequarti agiranno Pasalic, Kramaric e Perisic, pronti a sostenere l’unica punta Ivanovic. La Croazia punterà sulla qualità tecnica dei suoi centrocampisti e sull’esperienza dei veterani per controllare il ritmo della gara, sfruttando al meglio le occasioni offensive e cercando di limitare le ripartenze avversarie.
REPUBBLICA CECA (4-2-3-1): Stanek; Coufal, Vitik, Krejci, Zeleny; Soucek, Cerv; Kusej, Sulc, Provod; Chory. Ct: Hasek.
CROAZIA (4-2-3-1): Livakovic; Gvardiol, Sutalo, Caleta-Car, Stanisic; Sucic, Modric; Pasalic, Kramaric, Perisic; Ivanovic. Ct: Dalic.
Sarà possibile seguire l’incontro tra Repubblica Ceca e Croazia in televisione su Sky Sport Mix e Now, oppure potrete rimanere aggiornati sul risultato e sui fatti salienti seguendo la nostra diretta.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy