Juventus vince il Trofeo Bortolotti: David incanta, Atalanta punita nel finale

175 0

Atalanta Juventus cronaca della partita live risultato in tempo reale

Diretta Atalanta-Juventus di Sabato 16 agosto 2025: David e Vlahovic firmano il successo bianconero. Cronaca e analisi tattica della partita dal Gewiss Stadium

BERGAMO – La Juventus di Igor Tudor chiude il precampionato con una vittoria convincente contro l’Atalanta di Ivan Juric, aggiudicandosi il Trofeo Bortolotti. Decisivi Jonathan David, autore di una rovesciata spettacolare, e Dusan Vlahovic, in gol pochi minuti dopo il suo ingresso. Per la Dea, il lampo finale di Samardzic non basta a evitare la sconfitta. Domenica 24 agosto si parte: Atalanta ospiterà il Pisa, la Juventus il Parma. Il tempo degli esperimenti è finito.

Cronaca della partita

La gara si apre con ritmi alti e buone trame da entrambe le parti. Al 6’, Hien sfiora il vantaggio per l’Atalanta, ma Di Gregorio è attento. La Juventus risponde con Yildiz, che crea scompiglio sulla sinistra: Carnesecchi si supera su Koopmeiners e poi su un tiro a giro dello stesso Yildiz. Scamacca e De Ketelaere provano a dare vivacità all’attacco nerazzurro, ma la difesa bianconera regge.

Al 73’, la Juventus sblocca il match con una perla di Jonathan David: rovesciata acrobatica su assist di Nico Gonzalez, che lascia di stucco Carnesecchi. Solo quattro minuti dopo, Joao Mario serve Vlahovic, che controlla e fulmina il portiere nerazzurro con il mancino. Nel finale, Lazar Samardzic accorcia le distanze con un gol da cineteca: dribbling secco su Kalulu e Kostic, poi esterno destro sotto l’incrocio. Ma non basta: la Juventus resiste e porta a casa il trofeo.

Analisi tattica

La Juventus ha mostrato una buona organizzazione difensiva e un centrocampo dinamico con Thuram e Koopmeiners. Yildiz è stato il più brillante nel primo tempo, mentre David ha confermato il suo potenziale offensivo. Tudor ha gestito bene i cambi, inserendo Vlahovic e Joao Mario nel momento giusto. L’Atalanta ha alternato buone giocate a momenti di confusione. Juric ha provato il tridente Scamacca–De Ketelaere–Maldini, ma la manovra è apparsa poco fluida. L’assenza di Ederson si è fatta sentire, e la difesa ha pagato due disattenzioni fatali.

La Juventus chiude il precampionato con tre vittorie su tre, mostrando solidità e alternative valide. Tudor può sorridere, anche se l’infortunio di Gatti (uscito per crampi) sarà da monitorare. L’Atalanta, invece, incassa la seconda sconfitta nelle ultime tre uscite e dovrà lavorare sulla coesione difensiva e sulla gestione dei momenti chiave.

Tabellino

ATALANTA: Carnesecchi M., Kossounou O. (dal 23′ st Scalvini G.), Hien I., Djimsiti B., Bellanova R. (dal 38′ st Brescianini M.), Pasalic M., De Roon M., Bernasconi L. (dal 23′ st Zappacosta D.), De Ketelaere C. (dal 22′ st Samardzic L.), Maldini D. (dal 38′ st Palestra M.), Scamacca G. (dal 14′ st Sulemana K.). A disposizione: Ahanor H., Brescianini M., Godfrey B., Misitano G., Palestra M., Rossi F., Samardzic L., Scalvini G., Sportiello M., Sulemana I., Sulemana K., Zappacosta D. Allenatore: Juric I..

JUVENTUS: Di Gregorio M., Gatti F. (dal 45’+1 st McKennie W.), Bremer (dal 35′ st Rugani D.), Kelly L. (dal 35′ st Kalulu P.), Gonzalez N. (dal 30′ st Joao Mario), Koopmeiners T., Thuram K. (dal 31′ st Locatelli M.), Cambiaso A. (dal 30′ st Kostic F.), Conceicao F. (dal 35′ st Adzic V.), Yildiz K. (dal 45’+1 st McKennie W.), David J. (dal 30′ st Vlahovic D.). A disposizione: Adzic V., Douglas Luiz, Fuscaldo M., Gonzalez F., Joao Mario, Kalulu P., Kostic F., Locatelli M., Martinez B., McKennie W., Pinsoglio C., Rugani D., Vlahovic D. Allenatore: Tudor I..

Reti: al 45′ st Samardzic L. (Atalanta (Ita)) , al 28′ st David J. (Juventus (Ita)) , al 32′ st Vlahovic D. (Juventus (Ita)) .

Ammonizioni: al 35′ pt De Roon M. (Atalanta (Ita)).

Le formazioni ufficiali di Atalanta-Juventus

ATALANTA: Carnesecchi, Kossounou, Hien, Pasalic, Scamacca, De Roon (C), Bellanova, De Ketelaere, Djimsiti, Bernasconi, Maldini. A disposizione: Sportiello, Rossi, Vismara, Kakari, Sulemana, Samardzic, Godfrey, Palestra, Scalvini, Brescianini, Misitano, Ahanor, Zappacosta. Allenatore: Juric.

JUVENTUS: Di Gregorio; Gatti, Bremer (C), Kelly; Nicolas Gonzalez, Thuram, Koopmeiners, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. A disposizione: Pinsoglio, Fuscaldo, Locatelli, Vlahovic, Kalulu, McKennie, Adzic, Kostic, Rugani, Joao Mario, Douglas Luiz, Facundo Gonzalez, Martinez Crous. Allenatore: Tudor.

Presentazione della partita

Il precampionato si chiude col botto: Atalanta e Juventus si affrontano questa sera alle 20:45 al Gewiss Stadium di Bergamo per la 26ª edizione del Trofeo Achille e Cesare Bortolotti, tradizionale appuntamento estivo che celebra la memoria dei due storici presidenti nerazzurri.

A una settimana dall’inizio ufficiale della stagione, Ivan Juric e Igor Tudor si sfidano in un confronto che promette spettacolo. La Dea, reduce da un’estate turbolenta segnata dal caso Lookman e dall’infortunio di Ederson, cerca risposte e solidità. Juric, chiamato in panchina dopo l’era Gasperini, ha già messo la sua impronta sulla squadra, puntando su un gioco verticale e aggressivo.

La Juventus di Tudor ha mostrato segnali incoraggianti: pressing alto, verticalizzazioni rapide e una ritrovata compattezza difensiva. L’arrivo di Jonathan David ha aggiunto profondità all’attacco, mentre Yildiz e Cambiaso sembrano pronti a prendersi un ruolo da protagonisti. Restano però le incognite legate al mercato: Vlahovic, fischiato nell’ultima amichevole all’Allianz Stadium, potrebbe essere alla sua ultima apparizione, così come Douglas Luiz, in uscita.

Il Trofeo Bortolotti, giunto alla sua 26ª edizione, è molto più di un’amichevole: è un test di prestigio e un’occasione per misurare ambizioni e condizione a una settimana dal via della Serie A. L’Atalanta debutterà contro il Pisa, la Juventus ospiterà il Parma. Il match di Bergamo, dunque, rappresenta un vero e proprio antipasto del campionato, con due squadre pronte a lottare per le posizioni di vertice.

COME ARRIVA LA JUVENTUS –  Juric dovrebbe affidarsi al modulo 3-4-2-1 . Carnesecch tra i pali  Difesa a tre con Djimsiti, Hien e Scalvini. Bellanova e Zappacosta garantiscono ampiezza e spinta, fondamentali nel gioco verticale di Juric. De Roon e Pasalic formano una coppia equilibrata, con il primo più difensivo e il secondo pronto a inserirsi.De Ketelaere e Brescianini agiscono tra le linee, con libertà di movimento per creare superiorità numerica: Scamacca è il riferimento offensivo, abile nel gioco spalle alla porta e nel finalizzare.

COME ARRIVA LA JUVENTIS –  Tudor dovrebbe rispondere con un modulo speculare. Di Gregorio in porta.Kalulu, Bremer e Gatti a  un reparto fisico e aggressivo, con Bremer leader nella marcatura. Sulle corsie esterne Joao Mario e Cambiaso offrono corsa e duttilità. Mediana di equilibrio: Locatelli detta i tempi, Thuram porta intensità e inserimenti. Sulla trequarti due talenti in crescita, Conceiçao e Yildiz, capaci di inventare e attaccare lo spazio.Attacco affidato a David: punta moderna, veloce e abile nel dialogo con i compagni.

Probabili formazioni

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Scalvini; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Brescianini; Scamacca. Allenatore: Juric.

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Bremer, Gatti; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceiçao, Yildiz; David. Allenatore: Tudor.

Dove vedere la partita in TV e streaming

La partita sarà trasmessa in diretta:

  • su DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. La sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.