Sorteggi Champions 2025/26: ecco le avversarie di Inter, Juventus, Napoli e Atalanta. Calendario, date e finale a Budapest
MONTECARLO – La Champions League 2025/26 prende ufficialmente il via con il sorteggio della fase campionato, andato in scena al Grimaldi Forum di Monte Carlo. Un format ormai consolidato, quello della “League Phase”, con 36 squadre in un unico girone e otto avversarie per ciascun club. Nessun derby nazionale e massimo due incroci per federazione: queste le regole imposte dal software UEFA. Le italiane in corsa sono quattro: Inter, Juventus, Atalanta e Napoli, tutte pronte a scrivere nuove pagine di storia europea.
Inter: sfida ai Giganti
I nerazzurri, inseriti in prima fascia grazie alla finale raggiunta nella scorsa edizione, hanno pescato un girone di ferro. Affronteranno Liverpool, Borussia Dortmund, Arsenal, Atletico Madrid, Slavia Praga, Ajax, Kairat Almaty e Union SG. Un mix di tradizione, intensità e talento. La squadra di Chivu dovrà confermare la solidità mostrata nelle ultime stagioni europee per puntare agli ottavi diretti.
Juventus: fascia due esorteggio da brividi
I bianconeri ritrovano la Champions dopo un anno di assenza e lo fanno con un cammino tutt’altro che semplice. Le avversarie saranno Borussia Dortmund, Real Madrid, Benfica, Villarreal, Sporting Lisbona, Bodo Glimt, Pafos e Monaco. Tudor dovrà gestire un gruppo giovane e rinnovato, ma la qualità non manca. Occhio alla trasferta in Norvegia e al fascino del Bernabéu.
Atalanta: la Dea sfida i Campioni
Sorteggio affascinante per la squadra di Jurici, che incrocerà Chelsea, Paris Saint-Germain, Bruges, Eintracht Francoforte, Slavia Praga, Marsiglia, Athletic Bilbao e Union SG. Un girone che mescola potenza e imprevedibilità. La Dea, reduce da ottime prestazioni europee, cercherà di confermarsi tra le outsider più temute.
Napoli: i Campioni d’Italia contro le Big
Il Napoli, fresco vincitore della Serie A, è stato inserito in terza fascia e dovrà affrontare un percorso insidioso. Le avversarie saranno Chelsea, Manchester City, Eintracht, Benfica, Sporting Lisbona, PSV, Qarabag e Copenaghen. I partenopei, guidati da Conte, sono chiamati a dimostrare maturità e ambizione. Il debutto sarà il 16 settembre, ma il calendario completo verrà ufficializzato sabato.
Finale a Budapest
La corsa alla coppa dalle grandi orecchie si concluderà il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest, con una novità: il calcio d’inizio sarà anticipato alle 18:00, per favorire l’esperienza dei tifosi e l’atmosfera della finalissima.