CREMONA – La prima gara ufficiale della stagione si chiude con un verdetto amaro per la Cremonese: il Palermo di Filippo Inzaghi passa il turno di Coppa Italia ai calci di rigore, dopo uno 0-0 combattuto e tatticamente bloccato. Decisivo l’errore dal dischetto di Johnsen, neutralizzato da Bardi, che regala ai rosanero il passaggio ai sedicesimi. Ai sedicesimi, il Palermo affronterà la vincente tra Lecce e Juve Stabia. Per la Cremonese, tempo di riflessioni e lavoro.
La Cremonese di Davide Nicola parte con sei nuovi innesti, tra cui Audero in porta e la coppia Bonazzoli–De Luca in attacco. Il Palermo risponde con un 3-4-2-1 offensivo, con Gyasi e Le Douaron alle spalle di Pohjanpalo. I primi 45 minuti scorrono senza grandi emozioni: Zerbin ci prova al 34’, ma l’azione è annullata per fuorigioco. Gyasi sfiora il vantaggio per gli ospiti, ma Audero è attento. Dal dischetto, Brunori, Palumbo, Corona, Augello e Ceccaroni segnano per il Palermo. Per la Cremonese vanno a segno Bondo, Vázquez, Mussolini e Terracciano. Ma Johnsen sbaglia l’ultimo tiro: Bardi intuisce e para, regalando la qualificazione ai rosanero.
Il Palermo ha mostrato maggiore compattezza e lucidità nei momenti chiave. Il 3-4-2-1 di Inzaghi ha funzionato in fase difensiva, con Segre e Ranocchia a schermare la regia avversaria. Pohjanpalo ha faticato a trovare spazi, ma il lavoro degli esterni ha garantito equilibrio.
La Cremonese ha cercato di costruire con Grassi in regia e Collocolo–Vandeputte in supporto, ma l’attacco è apparso poco incisivo. Bonazzoli e De Luca non hanno trovato la profondità, e la manovra è risultata prevedibile.
CREMONESE: Audero E., Pezzella G., Baschirotto F., Bianchetti M., Terracciano F., Collocolo M., Grassi A. (dal 14′ st Bondo W.), Vandeputte J. (dal 38′ st Johnsen D.), Zerbin A. (dal 28′ st Floriani R.), De Luca M. (dal 14′ st Okereke D.), Bonazzoli F. (dal 14′ st Vazquez F.). A disposizione: Afena-Gyan F., Bondo W., Castagnetti M., Ceccherini F., Floriani R., Folino F., Johnsen D., Lordkipanidze D., Nava L., Okereke D., Sernicola L., Silvestri M., Valoti M., Vazquez F. Allenatore: Stroppa G..
PALERMO: Bardi F., Peda P. (dal 43′ pt Diakite S.), Bani M., Ceccaroni P., Pierozzi N., Segre J., Ranocchia F. (dal 29′ st Blin A.), Augello T., Le Douaron J. (dal 29′ st Corona G.), Gyasi E. (dal 19′ st Palumbo A.), Pohjanpalo J. (dal 19′ st Brunori M.). A disposizione: Avena P., Blin A., Brunori M., Brutto V., Corona G., Cutrona F., Diakite S., Di Bartolo F., Nicolosi E., Palumbo A., Squillacioti S. Allenatore: Inzaghi F..
Reti: –
Sequenza rigori: 1° Brunori (rete), Bondo (rete), 2° Palumbo (rete), Vazquez (rete), 3° Corona (rete), Floriani (rete), 4° Augello (rete), Terracciano (rete), 5° Ceccaroni (rete), Johnsen (errore).
Portieri: Audero, Silvestri, Nava
Difensori: Pezzella, Baschirotto, Bianchetti, Sernicola, Floriani Mussolini, Ceccherini, Terracciano, Folino
Centrocampisti: Zerbin, Valoti, Collocolo, Castagnetti, Vandeputte, Grassi, Bondo, Lordkipanidze
Attaccanti: De Luca, Johnsen, Afena-Gyan, Vazquez, Okereke, Bonazzoli
Si alza il sipario sulla stagione 2025/26 per Cremonese e Palermo, che si affrontano allo stadio “Giovanni Zini” di Cremona nel match valido per i trentaduesimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa. Calcio di inizio alle ore 21.15. Una gara secca, senza tempi supplementari: in caso di parità al 90′, si andrà direttamente ai calci di rigore.
Per la Cremonese di Davide Nicola, la Coppa Italia rappresenta un test importante in vista del campionato di Serie A, riconquistato con determinazione dopo i playoff promozione. L’obiettivo è chiaro: mantenere la categoria e consolidare il progetto tecnico.
Il Palermo di Filippo Inzaghi, invece, punta al ritorno nella massima serie. I rosanero arrivano a Cremona forti di un mercato ambizioso e del prestigioso successo in amichevole contro il Manchester City, che ha acceso l’entusiasmo dei tifosi.
Due allenatori esperti, con filosofie diverse ma accomunati dalla voglia di far crescere le rispettive squadre. Allo “Zini” sarà anche una sfida tattica tra chi cerca solidità e chi punta sulla verticalità e sul gioco offensivo.
Chi passerà il turno troverà agli ottavi la vincente di Udinese-Carrarese, in programma il 24 settembre. Sullo sfondo, una possibile sfida con la Juventus, che renderebbe il cammino in Coppa ancora più affascinante.
Il direttore di gara designato è Andrea Zanotti di Rimini, assistenti Marco Belsanti di Bari e Simone Biffi di Treviglio. IV ufficiale Matteo Marcenaro di Genova. Al Var Gianluca Aureliano di Bologna, assistente al Var Emanuele Prenna di Molfetta.
COME ARRIVA LA CREMONESE – Nicola dovrebbe affidarsi al modulo 3-5-2, che valorizza la densità a centrocampo e l’ampiezza garantita dagli esterni offensivi. In difesa, il terzetto composto da Sernicola, Baschirotto e Bianchetti offre solidità, fisicità e copertura sugli uno contro uno. A centrocampo, Vandeputte e Pezzella agiscono da quinti con compiti di spinta e sovrapposizione, mentre Collocolo, Grassi e Johnsen formano un terzetto dinamico e tecnico, capace di alternare interdizione e costruzione. In attacco, Vazquez si muove da rifinitore tra le linee, con De Luca pronto ad attaccare la profondità e sfruttare gli spazi creati.
COME ARRIVA IL PALERMO – Inzaghi dovrebbe rispondere con un 3-4-2-1, un sistema più fluido e orientato al possesso palla. In porta Bardi al posto dell’infortunato Gomis. La difesa a tre, composta da Peda, Bani e Ceccaroni, garantisce copertura e capacità di impostazione dal basso. A centrocampo, la coppia centrale formata da Segre e Blin assicura equilibrio e intensità, mentre Pierozzi e Augello presidiano le corsie esterne con compiti di spinta e ripiegamento. Alle spalle dell’unica punta, Pohjanpalo, agiscono Palumbo e Brunori, liberi di muoversi tra le linee e creare occasioni, fungendo da raccordo tra centrocampo e attacco.
CREMONESE (3-5-2): Audero; Sernicola, Baschirotto, Bianchetti; Vandeputte, Collocolo, Grassi, Johnsen, Pezzella; Vazquez, De Luca. Allenatore; Davide Nicola
PALERMO (3-4-2-1): Bardi; Peda, Bani, Ceccaroni; Pierozzi, Segre, Blin, Augello; Palumbo, Brunori; Pohjanpalo. Allenatore: Filippo Inzaghi
L’incontro sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Italia 1 in quanto solo Mediaset detiene i diritti televisivi della competizione.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy