Tre invece gli incrocio pericolosi del Napoli, quattro quelli che aspettano Inter e Roma, addirittura cinque invece quelli segnati sui calendari di Milan e Lazio, che dovranno affrontare praticamente un avversario di livello ogni due settimane. Non solo, ma la Lazio ha anche lo svantaggio di giocare una partita in meno in casa (4 su 10), mentre il Milan dovrà sfidare tre delle prime quattro in classifica (la quarta è il Milan stesso).
La Fiorentina può tirare anche un sospiro di sollievo pensando che le grandi trasferte sono finite, la squadra più di alta classifica alla quale i viola dovranno fare visita sarà la Sampdoria (decima, ma praticamente salva). Attenzione però, perché nelle ultime giornate tutte le partite possono diventare insidiose o banali a seconda del piazzamento e delle motivazioni delle avversarie, discorso che torna utile soprattutto nelle trasferte contro Cagliari, Atalanta e Sampdoria (quasi salve) e del trittico finale contro le ultime tre della Serie A. La salita che porta alla fine del campionato è quindi dolce per la Fiorentina, ma anche il più piccolo colle, se affrontato con leggerezza, può riservare brutte sorprese.
I calendari della altre, sottolineate le partite in trasferta:
Napoli: Atalanta, Torino, Genoa, Milan, Cagliari, Pescara, Inter, Bologna, Siena, Roma
Milan: Palermo, Chievo, Fiorentina, Napoli, Juventus, Catania, Torino, Pescara, Roma, Siena
Inter: Sampdoria, Juventus, Atalanta, Cagliari, Parma, Palermo, Napoli, Lazio, Genoa, Udinese
Lazio: Torino, Catania, Roma, Juventus, Udinese, Parma, Bologna, Inter, Sampdoria, Cagliari
Roma: Parma, Palermo, Lazio, Torino, Pescara, Siena, Fiorentina, Chievo, Milan, Napoli
[Francesco Cianfanelli – Fonte: www.violanews.com]
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy