Fiorentina-Empoli 2-3 dcr: si decide ai rigori il derby toscano

179 0

Fiorentina Empoli cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Fiorentina-Empoli di Mercoledì 4 dicembre 2024: dopo un entusiasmante 2-2 ai regolamentari dal dischetto più precisa la squadra di D’Aversa

FIRENZE – Vince l’Empoli. Vincono gli azzurri ai calci di rigore 6-5 la sfida degli Ottavi di Finale della Coppa Italia Frecciarossa contro la Fiorentina. Una gara ricca di ribaltamenti, giocata senza timore dalle due squadre e chiusa in parità dopo i 90 minuti regolamentari. Prima dell’inizio la società viola si stringe attorno ad Edoardo Bove, con un video sul maxischermo dello stadio e poi sul terreno di gioco con la squadra al completo per esprimere ancora una volta vicinanza al calciatore classe 2002.

Pronti via e l’Empoli è avanti, con Henderson che ruba palla a Martinez Quarta, serve Ekong che davanti a Terracciano non sbaglia prima di omaggiare, anche lui, Edoardo Bove. La gara la fa come prevedibile la Fiorentina, Kean colpisce la traversa, Sottil non chiude a rete dopo una respinta di Seghetti e si va al riposo con gli azzurri avanti 1-0. Si riparte con gli stessi 22 iniziali e con la Fiorentina a caccia del pari. Entrano Ikonè e Richardson nei viola, Seghetti è prodigioso d’istinto su Beltran ma cade sul tocco di Kean, bravo a mettere in rete dopo una corta respinta dell’estremo difensore azzurro su un tentativo di Sottil. Girandola di cambi, con gli azzurri che sfiorano il nuovo vantaggio con Esposito, che trova però Terracciano ad alzare la sua conclusione sopra la traversa. Il gol lo trova invece la Fiorentina con un destro di Sottil che, complice anche una deviazione, batte Seghetti.

Gli azzurri non mollano e al minuto 77 ristabiliscono l’equilibrio: Henderson ruba ancora palla e serve nuovamente un assist che Esposito sfrutta al meglio, superando in uscita Terracciano con un delizioso pallonetto. La gara prosegue senza ulteriori sussulti fino al fischio del direttore di gara che decreta la fine dei tempi regolamentari. Si va ai calci di rigore, sotto la curva viola. Segnano Gudmundsson, Colombo e Kouamè, sbaglia prima Ekong, fuori e poi Ranieri, parato. Henderson riporta tutto in parità, Kean spara alto, con Marianucci che trova il gol del provvisorio vantaggio. Al quinto rigore Cataldi non sbaglia, altrettanto fa Esposito che realizza e regala agli azzurri successo e qualificazioni ai quarti di finale dove affronteranno una tra Cagliari e Juventus.

D’Aversa nel post partita

“I ragazzi hanno compiuto qualcosa di straordinario – ha dichiarato al termine della gara il tecnico azzurro Roberto D’Aversa –, la partita rimarrà nella storia dell’Empoli. Speravamo di venire qui e fare la prestazione. Nell’ultima gara contro il Milan, nel secondo tempo la squadra aveva avuto un atteggiamento propositivo e aggressivo e stasera lo ha riproposto. Nel secondo tempo è uscita la Fiorentina ma siamo rimasti dentro la gara; dopo che loro hanno ribaltato il risultato siamo stati lucidi nel pareggiare la partita e poi freddi ai rigori.

Permettetemi poi un saluto ad Edoardo Bove, ieri siamo andati a trovarlo con capitan Grassi e vederlo, parlando sia da allenatore ma soprattutto da padre di famiglia, ci ha fatto un gran piacere. I tanti giovani? In campo dall’inizio c’erano 5 ragazzi del settore giovanile, poi è entrato anche Viti. Questa è la mentalità del club, puntare sui giovani di proprietà e su quelli in prestito per farli crescere. Bravi ragazzi, ma devono continuare a lavorare. Il difficile non è arrivare ma proseguire. Per noi era importante fare bene e avere conferme su certi ragazzi. Se poi si passa il turno, positività porta positività. E andremo a Verona contro una diretta concorrente con uno spirito diverso”.

Tabellino

FIORENTINA: Terracciano P., Dodo, Comuzzo P., Ranieri L., Gosens R. (dal 30′ st Parisi F.), Martinez Quarta L. (dal 7′ st Richardson A.), Cataldi D., Colpani A. (dal 7′ st Ikone J.), Beltran L. (dal 29′ st Gudmundsson A.), Sottil R. (dal 38′ st Kouame C.), Kean M.. A disposizione: de Gea D., Martinelli T., Adli Y., Biraghi C., Gudmundsson A., Ikone J., Kayode M., Kouame C., Moreno M., Parisi F., Pongracic M., Richardson A. Allenatore: Palladino R..

EMPOLI: Seghetti J., Marianucci L., Ismajli A. (dal 19′ st Viti M.), Tosto L., Sambia J. (dal 37′ st Gyasi E.), Henderson L., Belardinelli L. (dal 19′ st Maleh Y.), Cacace L. (dal 19′ st Pezzella G.), Solbakken O. (dal 29′ st Colombo L.), Ekong E., Esposito Se.. A disposizione: Perisan S., Vasquez Llach D. S., Bacci J., Bembnista D., Colombo L., El Biache N., Gyasi E., Konate I., Maleh Y., Pezzella G., Popov B.,  Viti M. Allenatore: D’Aversa R..

Reti: al 14′ st Kean M. (Fiorentina) , al 25′ st Sottil R. (Fiorentina),  al 4′ pt Ekong E. (Empoli) , al 30′ st Esposito Se. (Empoli) .

Ammonizioni: al 29′ st Gosens R. (Fiorentina) al 36′ pt Marianucci L. (Empoli), al 37′ st Pezzella G. (Empoli).

Sequenza rigori: [1] Gudmundsson A. gol (Fiorentina), [2] Kouame C. gol (Fiorentina), [3] Ranieri L. fallito (Fiorentina), [4] Kean M. fallito (Fiorentina), [5] Cataldi D. gol (Fiorentina) [1] Colombo L. gol (Empoli), [2] Ekong E. fallito (Empoli), [3] Henderson L. gol (Empoli), [4] Marianucci L. gol (Empoli), [5] Esposito Se. gol (Empoli).

Descrizione gol: al 4′ Empoli in vantaggio con Ekong su palla recuperata alta da Henderson e filtrante per l’attaccante abile in area ad aprire il destro e diagonale che supera Terracciano che nell’occasione forse poteva tentare di coprire maggiormente lo specchio della porta in uscita. Pareggio della Fiorentina al 14′ della ripresa con Kean: giocata di Richardson che con il tacco in area libera Sottil, conclusione rasoterra non trattenuta da Seghetti che nulla può sul tap in ravvicinato dell’attaccante.

I viola vanno in vantaggio dal 25esimo: azione personale di Sottil che si accentra dal vertice sinistro dell’area e in posizione leggermente defilata calcia con il destro dal limite con sfera che ha toccato la schiena di Gosens prima di infilarsi in porta. Alla mezz’ora pareggio dell’Empoli: su palla recuperata a centrocampo, imbucata con i tempi giusti di Henderson per Esposito abile in area a superare con un pallonetto il portiere.

L’arbitro

A dirigere la gara sarà Antonio Giua di Olbia. Luca Mondin di Treviso e Francesca Di Monte di Chieti gli assistenti; Alberto Ruben Arena di Torre Del Greco il IV uomo; Francesco Meraviglia di Pistoia il Var e Aleandro Di Paolo di Avezzano l’Avar.

Presentazione del match

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 21, allo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze, andrà in scena il derby Fiorentina-Empoli, valido per gli ottavi di finale della Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025. Gara secca. In caso di parità dopo 90 minuti si procederà direttamente con i calci di rigore.

Passata la grande paura per il malore che ha colpito Edoardo Bove nel corso di Fiorentina-Inter, la Viola può tornare a pensare al calcio giocato. In virtù della posizione in classifica conseguita nello scorso campionato di Serie A entra ora nella competizione. L’Empoli, invece, ha già affrontato due turni, avendo la meglio, nell’ordine, su Catanzaro (4-1) e Torino (1-2).

La Viola viene da sette successi di fila, ultimo dei quali quello esterno per 0-2 contro il Como. É quarta a quota 28, a -4 dal Napoli ma con una partita da recuperare. Il suo percorso racconta di otto partite vinte, quattro pareggiate e una persa, ventisette reti realizzate e dieci incassate. Gli azzurri sono reduci dal 3-0 rimediato a San Siro contro il Milan e sono decimi con 16 punti, frutto di vittorie, pareggi e sconfitte, gol fatti e subiti. L’ultimo confronto tra le due compagini risale allo scorso 29 settembre quando, finì a reti bianche.

COME ARRIVA LA FIORENTINA – Palladino dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con Terracciano in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Comuzzo e Pongracic e sulle fasce da Kayode e Parisi. In mediana Adli e Cataldi. Tra le linee Beltran, di supporto all’unica punta Kouamé; ai lati Ikoné e Sottil.

COME ARRIVA L’EMPOLI – D’Aversa dovrebbe rispondere con il modulo 3-5-2 con Vasquez tra i pali e con Goglichidze, Ismajli e Viti pronti a formare il blocco difensivo. In cabina di regia Henderson con Maleh e Anjorin mentre sulle corsie estere dovrebbero agire Gyasi e Cacace. Davanti Esposito e Colombo.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Empoli

FIORENTINA(4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Comuzzo, Pongracic, Parisi; Adli, Cataldi; Ikoné, Beltran, Sottil; Kouamé. Allenatore: Raffaele Palladino.

EMPOLI (3-5-2): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Maleh, Henderson, Anjorin, Cacace; Esposito, Colombo. Allenatore: Roberto D’Aversa.

Dove vedere la partita in tv e streaming

Mediaset ha i diritti esclusivi della competizione. L’incontro sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva su Italia 1 e sarà visibile in streaming sull’app e sito ufficiale.