Diretta Genoa-Lecce di Sabato 23 agosto 2025: formazioni ufficiali e cronaca con tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita di Serie A

GENOVA – Nella prima giornata della Serie A 2025/26, Genoa e Lecce si dividono la posta in palio con uno 0-0 che racconta più di quanto il tabellino suggerisca. Al Luigi Ferraris é andata in scena una sfida tatticamente accorta, dove le due squadre si sono studiate a lungo, concedendo poco e rischiando ancor meno.

Il Genoa di Vieira ha cercato di fare la partita, affidandosi al 4-2-3-1 con Colombo riferimento offensivo e Stanciu incaricato di accendere la manovra. Buona la gestione del possesso, ma sterile: la squadra rossoblù ha faticato a trovare spazi tra le linee, complice un Lecce compatto e ben organizzato. Di Francesco ha impostato un 4-3-3 che, in fase difensiva, si è trasformato in un 4-5-1, con Banda e Morente pronti a rientrare e Camarda lasciato a lottare da solo contro la retroguardia genoana. Il baricentro basso ha permesso ai salentini di chiudere le linee di passaggio, ma ha limitato le sortite offensive, affidate quasi esclusivamente a ripartenze sporadiche.

Nel complesso, una gara bloccata, dove la prudenza ha prevalso sull’audacia. Genoa ha mostrato maggiore iniziativa, Lecce ha risposto con ordine e disciplina. Il punto conquistato è prezioso per entrambe, ma il lavoro da fare è ancora tanto, soprattutto in fase di finalizzazione.

Indice:

Cronaca con tabellino in tempo reale

[AGGIORNA LA DIRETTA DI GENOA-LECCE]

RISULTATO FINALE: GENOA-LECCE 0-0 

La redazione di calciomagazine.net ringrazia per l'attenzione e dà appuntamento ai prossimi live. Buon proeguimento di serata a tutti

SECONDO TEMPO

49' si chiude sullo 0-0 lapartita inaugurale della nuova Serie A

45' quattro minuti di recupero

41' nel Genoa dentro Thorsby per Stanciu e Vitinha per Frendrup

37' nel Lecce  dentro Pierret e fuori Coulibaly e dentro N'Dri per Camarda

36' la punizione battuta da Stancio si infrange sull'esterno della rete

32' sugli sviluppi di un calcio d'angolo in favore del Lecce, vasquez allontana la palla di testa

30' ammonito Kouassi per un fallo ai danni di Ellertsson

27' nel Genoa dentro Ellertson per Valentin Carboni e Ekathor per Colombo

22' nel Lecce dentro Kouassi al posto di Veiga

21' partita momentaneamente sospesa per lancio di fumogeni in campo

19' tiro in porta di Martin! Parata di Falcone con palla che finisce in calcio d'angolo

17' tocco troppo lungo per Martin. Palla sul fondo

13' nel Genoa dentro Messias al posto di Gronbaek

12' nel Lecce Drame al posto di Berisha e Sottil al posto di Banda

10' discesa di Gronbaek, comtrastato in modo vincente da Gaspar

7' la conclusione di Stanciu viene deviata in corner da Falcone

3' Marcandalli vince il duello con Camarda e appoggia la palla all'indietro a Leali

2' fallo di Berisha su Masini

1' si riprende a giocare. Non ci sono stati cambi nell'intervallo

PRIMO TEMPO

46' finisce il primo tempo. Squadre negli spogliatoi sul risultato di 0-0 dopo quarantacinque minuti di gioco piacevole con occasioni da gol per entrambe le squadre

45' un minuto di recupero

42' sugli sviluppi del calcio d'angolo intervento di Falcone con i pugni!

41' conclusione di Stancio deviata in calcio d'angolo da una gran parata di Falcone!

38' Gronbaek si appresta al cross ma non riesce a tenere la palla dentro il rettangolo di gioco

34' ripartenaza velocissima del Lecce con Gallo, poi la conclusione di Camarda manda la palla sul fondo!

31 assist di Gronbaek per Stanciu che prova la conclusione sul secondo palo! Palla sul fondo!

29' sugli sviluppi di un calcio d'angolo cross di Gallo al centro ma la difesa rossoblu allontana la palla!

24' troppo lungo il passaggio du Stanciu per Gronbaek ma buona l'intenzione del giocatore rumeno!

22' primo cartellino giallo del match. Ammonito Banda per un fallo su Martin

21' replay dell'azione precedente. ancora un colpo di testa di Gabriel che allontana la palla crossata da Martin

20' cross diMartin, Tiago Gabriel allontana la palla di testa!

19' anticipo provvidenziale in area di Tiago Gabriel su Vasquez

18' ottima chiusura di Falcone su Colombo che era pronto al cross

15' Ramadani travolge Frendrup a metà campo. Punizione per il Genoa

12' intervento falloso ai danni di Colombo

8' verticalizzazione per Camarda. Marcandalli capisce le intenzioni e la intercetta passandola poi all'indietro a Leali

3' fallo su Camarda

2' tentativo dalla distanza di Tete Morente! L apala si imbatte in Frendrup

1' partiti

si osserva un minuto di raccoglimento in ricordo di Sidio Corradi, leggenda del Genoa scompara la scorsa notte

squadre in campo

Un cordiale buon pomeriggio a tutti i lettori collegati per vivere con la redazione di calciomagazine.net per vivere ogni azione ed emozione di Genoa-Lecce

Tabellino

GENOA: Leali, Martin, Stanciu (dal 41' st Thorsby), Grønbæk (dal 13' st Messias), Norton-Cuffy, Vasquez ©, Carboni (dal 27' st Ellertsson), Marcandalli, Colombo (dal 27' st Ekathor), Frendrup (dal 41' st Vitinha), Masini. A disposizione: Siegrist, Sommariva,  Ostigard,  Malinovskyi, Sabelli, Cuenca, Fini, Venturino Allenatore: Patrick Vieira

LECCE: Falcone ©, Gaspar, Morente, Berisha (dal 12' st Drame), Veiga (dal 22' st Kouassi), Banda (dal 12' st Sottil), Ramadani, Camarda (dal 37' st N'Dri), Gallo, Coulibaly (dal 37' st Pierret), Tiago Gabriel. A disposizione: Früchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Rafia,  Pérez, Helgason, Gorter, Kaba, Maleh. Allenatore: Eusebio Di Francesco

Reti:

Ammonizioni: Banda, Kouassi

Recupero: 1 mnuto nel primo tempo  e 4' mela ripresa

Le formazioni ufficiali di Genoa-Lecce

GENOA: Leali, Martin, Stanciu, Grønbæk, Norton-Cuffy, Vasquez ©, Carboni, Marcandalli, Colombo, Frendrup, Masini. A disposizione: Siegrist, Sommariva, Thorsby, Ostigard, Vitinha, Messias, Malinovskyi, Sabelli, Ekathor, Cuenca, Fini, Venturino, Ellertsson. Allenatore: Patrick Vieira

LECCE: Falcone ©, Gaspar, Morente, Berisha, Danilo, Banda, Ramadani, Camarda, Gallo, Coulibaly, Tiago Gabriel. A disposizione: Früchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Rafia, N’Dri, Pérez, Helgason, Kouassi, Sottil, Gorter, Pierret, Kaba, Maleh. Allenatore: Eusebio Di Francesco

Vieira alla vigilia

All’antivigilia Vieira ha dichiarato che il Genoa dovrà affrontare una squadra forte sia fisicamente che tecnicamente, sottolineando come il Lecce abbia dimostrato una chiara identità di gioco già nella partita di Coppa Italia. Ha evidenziato i progressi della sua squadra e il buon lavoro svolto durante la settimana, ma ha anche ribadito che il campionato rappresenta una sfida di livello superiore rispetto alla Coppa.

Riguardo all’assenza di Krstovic, Vieira ha riconosciuto l’importanza del giocatore per il Lecce, definendolo “di talento” e “speciale”, ma ha precisato che ciò non cambierà l’approccio del Genoa alla gara. Secondo lui, la forza di una squadra si misura nella collettività, e si aspetta comunque una partita molto difficile.

L’arbitro

La partita sarà diretta dal sig. Davide Massa della sezione di Imperia, assistito da Alessandro Costanzo di Orvieto e Andrea Bianchini di Perugia. Quarto uomo Andrea Zanotti di Rimini mentre al VAR ci saranno Rosario Abisso di Palermo e Fabio Maresca di Napoli.

Presentazione del match

Sabato 23 agosto, alle ore 18:30, lo stadio Luigi Ferraris di Genova ospiterà il debutto stagionale tra Genoa e Lecce, valido per la prima giornata della Serie A Enilive 2025/26. Un match che promette scintille, non solo per la posta in palio, ma per le storie che si intrecciano tra le due panchine.

Da una parte, Eusebio Di Francesco torna in A con il desiderio di riscatto. Dopo due retrocessioni consecutive con Frosinone e Venezia, il tecnico abruzzese ha accettato la sfida salentina per rilanciare la propria carriera. Il Lecce, reduce da una salvezza conquistata all’ultima giornata, ha affidato a lui un gruppo giovane e affamato, rinforzato da innesti come Riccardo Sottil e il promettente Camarda.

Dall’altra, il Genoa ha scelto la via della continuità, confermando Patrick Vieira alla guida tecnica. L’ex centrocampista francese, protagonista di una stagione solida, era stato persino accostato all’Inter come possibile successore di Simone Inzaghi. Ora, con un attacco rinnovato che vede Colombo al centro e il talento di Carboni, Stanciu e Gronbaek alle spalle, il Grifone punta a una salvezza tranquilla e, perché no, a qualcosa di più.

Il bilancio storico sorride al Genoa: 42 precedenti, con 12 vittorie, 12 pareggi e 18 sconfitte, 40 gol fatti e 58 subiti. Curiosamente, gli ultimi tre scontri diretti si sono conclusi tutti con il punteggio di 2-1, l’ultimo deciso da una doppietta di Miretti.

COME ARRIVA IL GENOA – Vieira dovrebbe schierare il Genoa con un 4-2-3-1 che punta sulla solidità e sulla verticalità. In porta c’è Leali, mentre la linea difensiva è composta da Norton-Cuffy e Martin sugli esterni, con Ostigard e Vasquez centrali: un reparto fisico, ma anche rapido nel recupero. A centrocampo, la coppia Masini–Frendrup garantisce equilibrio e dinamismo, con Frendrup pronto a rompere le linee avversarie e Masini più orientato alla costruzione. Sulla trequarti, Vieira si affida alla fantasia di Carboni e Gronbaek, con Stanciu a orchestrare il gioco centrale: un trio tecnico e imprevedibile, capace di muoversi tra le linee. Davanti, Colombo è il terminale offensivo, attaccante moderno che sa dialogare con i compagni e attaccare la profondità.

COME ARRIVA IL LECCE –  Il Lecce dovrebbe rispondere con un 4-3-3 più fluido, dove Di Francesco cerca di ritrovare la sua identità offensiva. Falcone tra i pali è una garanzia, mentre la difesa vede Kouassi e Gallo sulle fasce, con Gaspar e Tiago Gabriel al centro: un mix di gioventù e aggressività. In mediana, Coulibaly porta muscoli e interdizione, Pierret si occupa della regia e Helgason agisce da mezzala offensiva, pronto a inserirsi. Il tridente è giovane e frizzante: Sorril e Banda sugli esterni promettono velocità e dribbling, mentre Camarda, classe 2008, è la grande scommessa al centro dell’attacco. Il suo impiego dal primo minuto è una scelta coraggiosa, ma anche un segnale di fiducia verso il talento puro.

Probabili formazioni di Genoa-Lecce

GENOA (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Carboni, Stanciu, Gronbaek; Colombo. Allenatore: Vieira.

LECCE (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Pierret, Helgason; Sorril, Camarda, Banda. Allenatore; Di Francesco.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, al costo aggiuntivo di 5 euro mensili.

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.

Marina Denegri
Condividi
Scritto
Marina Denegri

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy