NINGBO – Giornata di antivigilia per la Nazionale maschile, che mercoledì 30 luglio alle ore 9 italiane (le 15 locali), in diretta su DAZN e VBTV, scenderà in campo alla Beilun Sports and Arts Centre di Ningbo per affrontare nei quarti di finale Cuba, nella prima sfida da dentro o fuori di questa Volleyball Nations League 2025.
Dopo un ottimo cammino in questa manifestazione, fatto di 10 vittorie su 12 incontri disputati, gli azzurri guidati in panchina da Ferdinando De Giorgi, sono chiamati a una nuova e affascinante sfida contro Cuba, formazione mai affrontata nel corso delle tre week di VNL, che ha chiuso la fase intercontinentale al settimo posto con sei vittorie e che nelle ultime settimane di gare ha mostrato importanti progressi.
In caso di passaggio del turno, l’Italia sfiderà la vincente del quarto di finale in programma giovedì 31 luglio tra la Francia e la Slovenia. In questo momento, però, gli azzurri sono concentrati solo sulla gara contro Cuba, che rappresenta un crocevia importante nella prosecuzione del torneo. I precedenti complessivi tra le due nazionali sono 93, con 47 vittorie per l’Italia e 46 per Cuba. L’ultimo incontro, invece, tra Italia e Cuba risale al 7 giugno 2024, quando a Ottawa gli azzurri si imposero per 3-1 in una gara di VNL.
A presentare la sfida, al termine dell’allenamento svolto dagli azzurri, è il CT Ferdinando De Giorgi, domani alla presenza numero 108 sulla panchina azzurra: “Le sensazioni, arrivati a questo punto, sono molto buone. Al di là del viaggio, che è stato lunghissimo (sorride) per arrivare a Ningbo, però, come tutte le cose per conquistarle serve sempre un po’ di fatica. Abbiamo fatto tre settimane di Volleyball Nations League dandoci degli obiettivi che abbiamo centrato e credo che arriviamo qui dopo aver costruito delle basi sulle quali possiamo con fiducia ed entusiasmo andare a caccia di quello che in questo momento è il nostro desiderio: giocare una finale di VNL. Il quarto di finale contro Cuba sarà duro. Cuba è sempre una squadra molto fisica in attacco, credo che molto dipenderà da noi, soprattutto dalla capacità di mettere in campo tutte quelle cose che abbiamo preparato nel corso di queste ultime settimane. Dovremo aspettarci dei momenti difficili durante il match, ma credo che abbiamo tutte le qualità necessarie per affrontare questo tipo di avversario. Oggi abbiamo fatto un buon allenamento per riprendere il ritmo dopo un viaggio così lungo. Domani ci alleneremo sul campo di gara e avremo modo, nell’ora e mezza di allenamento che abbiamo a disposizione, di prendere confidenza con il palazzetto. Arrivati a questo punto non ci sono aspetti particolari da curare: ci prepariamo e facciamo tutto quello che serve per affrontare al meglio la partita di mercoledì”.
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo Sbertoli
Centrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 18. Giovanni Sanguinetti
Schiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca Porro
Opposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Yuri Romanò
Liberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace
Quarti di finale
Mercoledì 30 luglio
QF2: ore 9 Italia-Cuba
QF1: ore 13 Brasile-Cina
Giovedì 31 luglio
QF3: ore 9 Francia-Slovenia
QF4: ore 13 Giappone-Polonia
Sabato 2 agosto
ore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4)
ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)
Domenica 3 agosto
ore 9 finale 3°/4° posto
ore 13 finale 1°/2° posto
*orari di gioco italiani
Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy