Italia-Slovenia agli Ottavi: EuroBasket 2025 infiamma

29 0
Italia Italy - Cipro Cyprus
Mouhamet Momo Rassoul Diouf
Italia Italy – Cipro Cyprus
FIBA Eurobasket 2025 – CYPRUS – Fase a gironi – Gruppo C
Limassol, 04/09/2025
Foto L.Canu / Ciamillo-Castoria

L’Italia domina Cipro (89-54) e sfida la Slovenia il 7/9 a Riga. Emozione, lutto per Armani e un Diouf da doppia doppia: EuroBasket entra nel vivo

Come da pronostico, l’Italia batte nettamente Cipro (89-54), conquista la quarta vittoria consecutiva a EuroBasket 2025 e chiude al secondo posto il girone C. Gli Azzurri, listati a lutto per la scomparsa di Giorgio Armani, giocheranno contro la Slovenia l’Ottavo di finale a Riga domenica 7 settembre alle ore 17.30 italiane (Rai, RaiPlay, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Il trasferimento in Lettonia è previsto per venerdì 5 settembre.

L’Italia ritrova dunque la Slovenia, affrontata l’ultima volta al Mondiale filippino del 2023 a Manila (sconfittta 85-89). In totale, i precedenti sono a favore degli sloveni: 9 vittorie Azzurre e 15 sconfitte. Tre i precedenti in un Campionato Europeo con tre sconfitte (2013, 2007, 2003). La squadra di coach Sekulic ha chiuso al terzo posto il Girone D dietro all Francia e alla Polonia con 3 vittorie (vs Islanda, Israele e Belgio) e 2 sconfitte (vs Polonia e Francia). Luka Doncic è al momento il miglior marcatore di EuroBasket 2025 con ben 32.4 punti di media a partita. Migliori marcatori contro Cipro Simone Fontecchio e Matteo Spagnolo con 13 punti. Danilo Gallinari chiude a 12 punti. Doppia doppia per Momo Diouf con 12 punti e 10 rimbalzi.

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Come tutti sapete, questa sera ci ha lasciati il Signor Giorgio Armani. Ho avuto l’onore di conoscerlo di persona nei miei anni a Milano e aver appreso questa notizia mi ha lasciato senza parole. In spogliatoio ho detto ai ragazzi di giocare con intensità anche per onorare la sua memoria. Ho vissuto diversi anni all’estero e so bene che il suo nome è nel mondo sinonimo di italianità, eleganza e stile. Ci mancherà. Tornando alla gara, faccio i complimenti a Cipro per aver giocato tutte le partite fino alla fine senza mai mollare. E un caloroso grazie lo rivolgo a tutti coloro che al palazzetto e in hotel ci hanno trattato benissimo e fatto sentire a casa fin da quando siamo arrivati. La Slovenia? Sarà dura e come dico sempre, in queste competizioni ci vuole anche un pizzico di fortuna“.

Così l’MVP FIBA Matteo Spagnolo: “Dedichiamo questa vittoria a Giorgio Armani, grande persona. Quando pensi all’Italia, pensi alla sua eleganza e al suo stile. Anche stasera abbiamo giocato con energia. Siamo sulla strada giusta per migliorare ancora e arriviamo carichi agli Ottavi di finale. Complimenti a Cipro e al suo pubblico per aver giocato senza mollare fino alla fine nonostante il passivo“.

Cronaca del match

Due liberi di Willis, qualche errore iniziale e poi l’Italia si scioglie e stappa il match con un 16-0, targato Diouf/Spagnolo, molto eloquente. Per Cipro, già eliminato, è dura. I minuti scorrono e il divario aumenta con la tripla di Fontecchio (19-2) dopo 8 minuti. Tigkas e Simitzis segnano gli unici due canestri dal campo per i padroni di casa nel primo quarto, che va in archivio con la tripla di Spissu (24-6). Il sussulto d’orgoglio cipriota (6-0) viene soffocato dalla tripla del Gallo e dal lay-up di Thompson (29-12 al 14esimo). La disparità di forze in campo è evidente e il CT Pozzecco approfitta per dare minuti a tutto il roster con l’eccezione di Saliou Niang, che come previsto è a riposo precauzionale. L’intervallo arriva con gli Azzurri avanti di 21 punti (40-19).

Italia sul velluto anche nel secondo tempo. Diouf va in doppia doppia dopo 3 minuti e salgono in doppia cifra anche Fontecchio e Spagnolo. La formazione di coach Livadiotis ci prova ma soccombe a livello fisico e tecnico contro Melli e compagni, che una volta preso il largo amministrano il match senza alcuna difficoltà (67-43 a fine terza frazione). Scorrono veloci e senza intoppi anche gli ultimi 10 minuti della gara, che non regalano particolari emozioni. Thompson dalla lunetta fa +31 (81-50 al 37esimo). Cala il sipario: il primo confronto di sempre tra Italia e Cipro termina 89-54. In serata la Grecia batte la Spagna (iberici eliminati) e vince il Girone C. Si qualificano agli Ottavi anche Bosnia Erzegovina e Georgia.

Il tabellino

Italia-Cipro 89-54 (24-6, 16-13, 27-24, 22-11)

Italia: Gallinari 12 (1/3, 3/7), Melli* 3 (1/1, 0/2), Fontecchio* 13 (3/4, 2/5), Thompson 4 (1/1, 0/1), Ricci 8 (1/2, 2/5), Spagnolo* 13 (4/6, 0/2), Procida 8 (0/2, 2/5), Niang ne, Spissu 5 (1/1, 1/4), Diouf* 12 (5/10), Akele 8 (4/4, 0/3), Pajola* 3 (0/2, 1/4). All: Pozzecco

Cipro: Loizides, Simitzis* 9 (3/4, 1/4), Pashialis 3 (1/1), Michail* 2 (1/1, 0/2), Iliadis 5 (1/2, 1/3), Cristodoulou 3 (0/1, 1/2), Jung 2 (1/2), Giannaras (0/2 da tre), Koumis* (0/2), Tigkas 15 (3/7, 2/4), Willis* 10 (1/6, 1/4), Stylianou* 5 (1/2, 1/3). All: Livadiotis

Tiri da due Ita 21/36, Cip 12/28; Tiri da tre Ita 11/38, Cip 7/24; Tiri liberi Ita 14/18, Cip 9/11. Rimbalzi Ita 48 (Diouf 10), Cip 30 (Tigkas 6). Assist Ita 26 (Spagnolo 5), Cip 11 (Tigkas 4). Usciti 5 falli: Nessuno Arbitri: Paulo Marques (Portogallo), Petar Pesic (Serbia), Sinisa Prpa (Serbia) Spettatori: 3.900