Roma-Bologna 1-0: Wesley Franca regala i tre punti a Gasperini

215 0

Roma Bologna cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Roma-Bologna di Sabato 23 agosto 2025: prestazione solida dei giallorossi, Bologna generoso ma impreciso. La cronaca della partita dell’Olimpico

ROMA – All’Olimpico, davanti a un pubblico caldo e impaziente, la Roma di Gian Piero Gasperini inaugura la stagione con una vittoria di misura ma significativa. Il successo per 1-0 contro il Bologna di Vincenzo Italiano porta la firma di Wesley Franca, autore del gol decisivo a inizio ripresa. Una gara combattuta, intensa, con momenti di qualità alternati a fasi di nervosismo e imprecisione. La Roma ha saputo colpire al momento giusto e difendere con ordine, mentre il Bologna ha mostrato buone trame ma poca concretezza.

La Roma ha mostrato una buona compattezza difensiva e una crescita nella gestione dei momenti chiave. Wesley Franca è stato il protagonista inatteso, con una prestazione di grande intensità e il gol che ha deciso il match. Cristante ha dato equilibrio, mentre Soule ha alternato giocate brillanti a momenti di leggerezza.

Il Bologna ha confermato la sua identità propositiva, ma ha pagato l’assenza di un vero finalizzatore. L’infortunio di Immobile ha tolto peso offensivo, e né Castro né Odgaard sono riusciti a impensierire Svilar. Italiano ha provato a cambiare volto alla squadra con i cambi, ma la Roma ha saputo chiudere gli spazi e difendere il vantaggio con maturità.

Cronaca del match

Il primo tempo si apre con ritmi alti e grande aggressività da entrambe le parti. La Roma cerca di costruire dal basso con Cristante e Kone, mentre Soule e El Shaarawy provano a dare ampiezza. Il Bologna risponde con un pressing alto e la vivacità di Cambiaghi e Odgaard. Al 19’ arriva il primo squillo: Freuler entra duro su Cristante e si prende il giallo, segno della tensione crescente.

La svolta arriva all’8’ della ripresa: Wesley Franca, schierato da Gasperini come esterno a tutta fascia, si inserisce con tempismo su una combinazione tra Soule e Cristante e batte Skorupski con un destro potente sotto la traversa. L’Olimpico esplode, la Roma prende fiducia.

Il Bologna prova a reagire, ma perde Immobile per infortunio al 30’ del primo tempo, sostituito da Castro. Italiano inserisce Bernardeschi e Fabbian per dare qualità e freschezza, ma la Roma si chiude bene. Al 22’ Mancini si prende un giallo per un intervento duro su Orsolini, ma la difesa giallorossa regge.

Nel finale, Gasperini inserisce Dybala e Dovbyk per gestire il possesso e tenere alta la squadra. Il Bologna ci prova con Zortea e Vitik, ma senza trovare il guizzo decisivo. Svilar, sempre attento, blinda il risultato.

Tabellino

ROMA: Svilar M., Mancini G., Ndicka E., Hermoso M., Wesley Franca, Cristante B., Kone M., Angelino (dal 38′ st Rensch D.), Soule M. (dal 29′ st Dybala P.), El Shaarawy S. (dal 16′ st El Aynaoui N.), Ferguson E. (dal 29′ st Dovbyk A.). A disposizione: Baldanzi T., Dovbyk A., Dybala P., El Aynaoui N., Ghilardi D., Pisilli N., Rensch D., Vasquez Llach D. S., Zelezny R. Allenatore: Gasperini G..

BOLOGNA: Skorupski L., De Silvestri L. (dal 27′ st Zortea N.), Casale N. (dal 1′ st Vitik M.), Lucumi J., Lykogiannis C., Freuler R. (dal 35′ st Bernardeschi F.), Pobega T., Orsolini R., Odgaard J. (dal 27′ st Fabbian G.), Cambiaghi N., Immobile C. (dal 30′ pt Castro S.). A disposizione: Bernardeschi F., Castro S., Corazza T., Dallinga T., Dominguez B., Fabbian G., Ferguson L., Heggem T., Karlsson J., Moro N., Pessina M., Posch S., Ravaglia F., Vitik M., Zortea N. Allenatore: Italiano V..

Reti: al 8′ st Wesley Franca (Roma) .

Ammonizioni: al 22′ st Mancini G. (Roma) al 19′ pt Freuler R. (Bologna).

I convocati della Roma

Portieri: Vasquez, Zelezny, Svilar

Difensori: Rensch, Angelino, Ndicka, Hermoso, Mancini, Wesley, Ghilardi

Centrocampisti: Cristante, El Aynaoui, Kone, Baldanzi, Pisilli

Attaccanti: Dovbyk, Ferguson, Soulé, Dybala, El Shaarawy

I convocati del Bologna

Portieri: Pessina, Ravaglia, Skorupski.

Difensori: Casale, De Silvestri, Heggem, Lucumi, Lykogiannis, Posch, Vitik, Zortea.

Centrocampisti: Fabbian, Ferguson, Freuler, Moro, Pobega.

Attaccanti: Bernardeschi, Cambiaghi, Castro, Dallinga, Dominguez, Immobile, Karlsson, Odgaard, Orsolini.

L’arbitro

A dirigere l’incontro sarà Luca Zufferli, della sezione di Udine, già protagonista in diverse gare dei giallorossi nella passata stagione. A coadiuvarlo ci saranno gli assistenti Mondin e Miniutti, mentre il ruolo di IV uomo sarà affidato a Marchetti. In sala VAR, spazio all’esperienza di Paolo Silvio Mazzoleni, con Fabbri nelle vesti di AVAR.

Presentazione del match

La Serie A Enilive 2025/26 alza il sipario con una sfida dal sapore europeo: sabato 23 agosto alle ore 20:45, lo Stadio Olimpico ospita Roma-Bologna, match inaugurale per due squadre che puntano in alto. L’Olimpico sarà sold-out, con oltre 60mila tifosi pronti a spingere la Roma verso i primi tre punti stagionali. Gasperini, reduce da un decennio di successi con l’Atalanta, ha ereditato una rosa profonda e tecnica, ma ancora in fase di rodaggio. Il bilancio storico in Serie A racconta di 154 confronti totali, con 54 vittorie per parte e 46 pareggi. Un equilibrio che testimonia la storica competitività tra le due squadre, capaci di alternarsi nel dominio nel corso dei decenni. La Roma ha vinto 33 volte davanti al proprio pubblico, mentre il Bologna è riuscito a imporsi in 21 occasioni, con 23 pareggi a completare il quadro.

I giallorossi, secondi per punti ottenuti nell’anno solare tra i top cinque campionati europei (49, dietro solo al Barcellona con 53), si presentano con ambizioni rinnovate e un nuovo condottiero: Gian Piero Gasperini, al debutto ufficiale sulla panchina capitolina.

Dall’altra parte, il Bologna di Vincenzo Italiano torna all’Olimpico con il ricordo ancora vivo della storica vittoria in Coppa Italia dello scorso maggio. I rossoblù, imbattuti nelle ultime cinque sfide contro la Roma (3 vittorie e 2 pareggi), vogliono confermare il proprio status di squadra europea.

Per Gasperini, l’obiettivo è chiaro: riportare la Roma in Champions League e dare subito un’identità aggressiva e verticale alla squadra. Italiano, invece, vuole stupire ancora, confermando il Bologna tra le protagoniste della corsa europea. La sfida si preannuncia intensa, con due allenatori che prediligono il calcio propositivo e che non temono di rischiare.

COME ARRIVA LA ROMA – Gasperini dovrebbe affidarsi al modulo 3-4-2-1. Svilar tra i pali, con Ghilardi, Mancini e Ndicka in difesa. A centrocampo spazio a Rensch, Koné, El Aynaoui e Angeliño, mentre sulla trequarti agiranno Soulé e Dybala, a supporto del centravanti Dovbyk, favorito su Ferguson.

COME ARRIVA IL BOLOGNA – Italiano dovrebbe puntare su un 4-2-3-1 offensivo, con Skorupski in porta, De Silvestri, Vitik, Lucumí e Lykogiannis in difesa. In mediana agiranno Freuler e Fergison mentre sulla trequarti ci saranno Orsolini, Odgaard e Cambiaghi, a supporto del grande ex dell’Olimpico: Ciro Immobile, al debutto con la maglia rossoblù.

Probabili formazioni di  Roma-Bologna

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Ghilardi, Mancini, Ndicka; Rensch, Kone, El Aynaoui, Angelino; Soulè, Dybala; Ferguson. Allenatore: Gasperini.

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Vitik, Lucumi, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Immobile. Allenatore: Italiano.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  •  Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport Uno, con streaming su SkyGo e NOW.

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.