Sassuolo-Napoli 0-2: De Bruyne e McTominay illuminano il debutto azzurro

227 0

Sassuolo Napoli cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Sassuolo-Napoli di Sabato 23 agosto 2025: i gol dei due centrocampisti. Espulsione di Kone, neroverdi in difficoltà

REGGIO EMILIA – Nel caldo pomeriggio del 23 agosto, il Mapei Stadium ha ospitato una sfida che prometteva scintille: Sassuolo contro Napoli, due squadre con ambizioni diverse ma accomunate dalla voglia di iniziare la stagione con il piede giusto. Da una parte i neroverdi di Fabio Grosso, chiamati a confermare la crescita tecnica e mentale di un gruppo giovane e affamato; dall’altra gli azzurri di Antonio Conte, reduci da un mercato sontuoso e decisi a tornare protagonisti in Serie A.

Il verdetto del campo è stato netto: il Napoli ha vinto 2-0, dominando per lunghi tratti e mostrando una superiorità tecnica e tattica che non ha lasciato spazio a repliche. Le reti di McTominay e De Bruyne hanno certificato la qualità del centrocampo partenopeo, mentre il Sassuolo ha pagato caro l’ingenuità di Kone e una manovra troppo timida per impensierire la retroguardia ospite.

Indice

Il Napoli ha mostrato una struttura tattica già rodata: Lobotka e McTominay hanno dominato il centrocampo, mentre De Bruyne ha agito da regista offensivo, cucendo gioco e trovando spazi tra le linee. Lucca, pur non segnando, ha svolto un lavoro prezioso nel tenere alta la squadra e nel creare varchi per gli inserimenti.

La difesa ha concesso pochissimo, con Di Lorenzo e Olivera sempre attenti sulle fasce e Rrahmani dominante nei duelli aerei. Meret, mai realmente impegnato, ha vissuto una serata tranquilla.

Il Sassuolo, invece, ha mostrato limiti strutturali: la manovra è apparsa lenta e prevedibile, con Boloca e Lipani schiacciati dalla pressione avversaria. Berardi ha provato a inventare, ma è stato isolato e spesso raddoppiato. L’espulsione di Kone ha chiuso ogni spiraglio di rimonta.

Cronaca del match

Il Napoli inaugura la stagione con una prova di forza al Mapei Stadium, imponendosi 2-0 contro un Sassuolo volenteroso ma troppo fragile. Gli uomini di Antonio Conte mostrano subito un’identità precisa: pressing alto, verticalizzazioni rapide e grande densità in mezzo al campo.

Al 17’ è Scott McTominay a sbloccare il risultato: inserimento perfetto sul filo del fuorigioco, Politano lo serve con un filtrante chirurgico e lo scozzese batte Turati con un destro potente e preciso. Il Sassuolo prova a reagire con Laurienté e Pinamonti, ma la retroguardia azzurra è solida e ben organizzata.

Nel secondo tempo, il Napoli continua a dominare il possesso e al 57’ trova il raddoppio: Kevin De Bruyne raccoglie una respinta corta al limite dell’area e con un destro rasoterra fulmina Turati sul palo lontano. Sassuolo in affanno, e la situazione peggiora al 67’, quando Kone rimedia il secondo giallo per un intervento scomposto su Anguissa.

Nel finale, Conte gestisce il vantaggio con cambi mirati: dentro Lang, Neres e Spinazzola per mantenere freschezza e controllo. Grosso tenta il tutto per tutto con Pierini, Moro e Ghion, ma l’inferiorità numerica e la mancanza di idee offensive condannano i neroverdi.

Tabellino

SASSUOLO: Turati S., Walukiewicz S., Romagna F., Muharemovic T., Doig J. (dal 36′ st Cande F.), Kone I., Lipani L. (dal 28′ st Fadera A.), Boloca D., Berardi D. (dal 45′ st Pierini N.), Pinamonti A. (dal 45′ st Moro L.), Lauriente A. (dal 36′ st Ghion A.). A disposizione: Alvarez A., Cande F., Fadera A., Ghion A., Idzes J., Missori F., Moro L., Mulattieri S., Muric A., Pieragnolo E., Pierini N., Satalino G., Volpato C., Zacchi G. Allenatore: Grosso F..

NAPOLI: Meret A., Di Lorenzo G., Juan Jesus, Rrahmani A., Olivera M. (dal 44′ st Spinazzola L.), Lobotka S. (dal 37′ st Gilmour B.), Anguissa F., Politano M. (dal 31′ st David Neres), De Bruyne K., McTominay S. (dal 44′ st Vergara A.), Lucca L. (dal 37′ st Lang N.). A disposizione: Ambrosino G., Beukema S., Buongiorno A., Cheddira W., Contini N., David Neres, Gilmour B., Hasa L., Lang N., Marianucci L., Mazzocchi P., Milinkovic-Savic V., Spinazzola L., Vergara A., Zanoli A. Allenatore: Conte A..

Reti: al 17′ pt McTominay S. (Napoli) , al 12′ st De Bruyne K. (Napoli) .

Ammonizioni: al 11′ st Berardi D. (Sassuolo), al 22′ st Kone I. (Sassuolo) al 1′ st Lucca L. (Napoli).

Espulsioni: al 34′ st Kone I. (Sassuolo).

Le formazioni ufficiali di Sassuolo-Napoli

SASSUOLO (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Koné, Lipani, Boloca; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Grosso

NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. Allenatore: Conte

L’arbitro

La direzione di gara è affidata a Giovanni Ayroldi di Molfetta, coadiuvato da Alessandro Lo Cicero di Brescia e Daisuke Emanuele Yoshikawa della sezione di Roma 1. Quarto uomo Antonio Rapuano di Rimini, mentre al VAR ci saranno Marco Di Bello di Brindisi e Gianluca Aureliano di Bologna. Ayroldi ha già arbitrato il Napoli in 5 occasioni (2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta) e il Sassuolo in 5 (2 vittorie, 3 pareggi), senza mai registrare una sconfitta per i neroverdi

Presentazione del match

La nuova stagione di Serie A 2025/2026 si apre sabato 23 agosto, alle ore 18.30, al Mapei Stadium di Reggio Emilia, con un confronto dal sapore simbolico: Napoli contro Sassuolo, ovvero i campioni in carica della massima serie contro i vincitori dell’ultima Serie B. Un incrocio che mette subito in scena ambizioni, rinnovamenti e voglia di conferme.

La squadra di Antonio Conte si presenta ai nastri di partenza con un organico profondamente rinnovato. L’assenza di Romelu Lukaku, out per diversi mesi, non ha frenato la dirigenza partenopea, protagonista di un mercato pirotecnico culminato con l’arrivo di Kevin De Bruyne, autentico colpo da novanta. L’obiettivo è chiaro: confermarsi ai vertici e dare continuità al trionfo dello scorso anno.

Dopo la retrocessione del 2024, i neroverdi sono tornati in Serie A con determinazione e voglia di riscatto. Consolidare la categoria sarà la priorità per la squadra emiliana, che ritrova il Napoli dopo oltre un anno: l’ultimo confronto risale al 28 febbraio 2024, quando gli azzurri si imposero per 6-1 al Mapei Stadium. L’ultima vittoria del Sassuolo contro il Napoli, invece, è datata 1° novembre 2020.

Il bilancio complessivo tra le due squadre è nettamente favorevole al Napoli: 14 vittorie, 2 pareggi e solo 2 successi neroverdi in 23 incontri ufficiali. Al Mapei Stadium, il Napoli ha vinto 5 volte, pareggiato altrettante e perso una sola volta, il lontano 23 agosto 2015.

COME ARRIVA IL SASSUOLO –  Il Sassuolo di Fabio Grosso si presenta con un 4-3-3 compatto e orientato alla costruzione dal basso. In porta c’è Turati, mentre la linea difensiva è composta da Walukiewicz e Doig sugli esterni, con Romagna e Muharemovic centrali: un reparto giovane, con buona fisicità ma ancora da testare contro attacchi di alto livello. A centrocampo, Boloca agisce da regista, affiancato da Koné e Ghion, che garantiscono dinamismo e copertura. Davanti, il tridente è affidato all’estro di Berardi, alla profondità di Laurienté e alla presenza centrale di Pinamonti, chiamato a finalizzare e tenere alta la squadra.

COME ARRIVA IL NAPOLI – Il Napoli di Antonio Conte, invece, opta per un 4-1-4-1 che unisce solidità difensiva e qualità in mezzo al campo. Meret difende i pali, con Di Lorenzo e Olivera sugli esterni e la coppia Rrahmani–Juan Jesus al centro. Davanti alla difesa, Lobotka è il metronomo, fondamentale per dare ritmo e ordine. La linea dei quattro centrocampisti offensivi è di altissimo profilo: Politano e McTominay sugli esterni, Anguissa a rompere e De Bruyne a inventare. In attacco, con Lukaku indisponibile, spazio a Lorenzo Lucca, attaccante fisico e generoso, ideale per il gioco verticale di Conte.

Probabili formazioni di  Sassuolo-Napoli

SASSUOLO (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Koné, Boloca, Ghion; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Grosso

NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. All. Conte.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, al costo aggiuntivo di 5 euro mensili.

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.