Weekend impegnativo per Alberto Naska all’autodromo di Monza

29 0

naska autodromo monza

Molta sfortuna per Naska in questo FX Racing weekend: due podi in Legends Car Italia, uno il Lotus Cup e ritiri forzati

MONZA – Si apre il weekend all’Autodromo Nazionale Monza in un clima torrido: le prove libere sono segnate dal caldo, che mette a dura prova i piloti di tutte le categorie presenti. Alberto Naska con la Legends Car, per problemi di trasferimento, va direttamente in qualifica; mentre, con la Lotus i tempi sono buoni.

Heroes Valley è accolta da un cielo grigio sabato mattina presto: in casa PB Racing tutto è pronto per le qualifiche XGT4. Entrano in pista per Q1 le Lotus Emira: Stefano D’Aste, Gianalberto Coldani e Massimiliano Schiavone girano sotto la pioggia. D’Aste prende la pole di categoria, terzo tempo considerando tutte le categorie. Alberto Naska, Massimo Abbati e Maurizio Copetti girano per le Q2, ma un fortissimo temporale ferma tutto, bandiera rossa: tutto ricomincia dopo ca. 40 minuti di pioggia battente. Alberto fa il secondo tempo di categoria, prima di una nuova bandiera rossa, Villadsen in pole per XGT4: Abbati fa il quarto tempo, mentre Copetti l’ottavo della classe di riferimento.

Il campionato Legends Car Italia schiera 38 auto per le qualifiche: niente sorprese rispetto ai tempi registrati nelle prove libere: Alberto registra il terzo tempo, dietro a Luca Franca, una wild card, ed alla pole di Alessandro Bollini. Naska scende dalla Legends Car e sale sulla Lotus Elise per le FP2: veramente impressionante ed i tempi fanno pensare ad una buona qualifica. In ritardo di circa un’ora sul programma originale, parte gara 1 del trofeo Legends Car Italia: il sole è tornato a splendere sul tracciato monzese. Partenza lanciata Bollini, Franca e Naska sono i primi tre della fila. Luca Franca si fa subito aggressivo alle spalle di Bollini e velocemente cambia la testa della corsa: Franca primo, segue Bollini e Naska cede a Premi, ma si riprende presto la terza posizione.

Un contatto tra la Legends #35, #11 e #27 porta in pista la Safety Car con congelamento delle posizioni. Alla ripartenza Bollini si riprende il primo posto, arrivano sul rettilineo in tre allineati Bollini, Franca e Naska: posizioni nuovamente congelate per un altro ingresso della SC per una collisione tra Zhegrova e Casero. Uscita della safety car e ultimo giro concitato: Franca supera Bollini, Naska perde la posizione a favore di Premi, ma con una super staccata alla variante della Roggia Alberto si prende la testa della corsa. Bravissimo, ma sfortunatissimo, la Legends Car #54 dopo l’impresa si ferma per un problema tecnico e Naska esce dalla competizione a pochi metri dalla fine. Il podio è Bollini, Franca e Premi, ma il giro veloce è di Alberto.

La giornata del sabato sta per volgere al termine ed entrano in pista le Lotus Elise per le qualifiche della Lotus Cup Italia: in superpole vanno i sei tempi migliori: Naska, Schileo, Abbati, Targon, Parretta e Schiavone. Alberto prende la pole position seguito da Schileo e Abbati. Ultima gara della giornata XGT4 Italy: le tredici vetture si schierano in griglia, in pole Stefano D’Aste seguito da Kastelic e Lasagni, in quarta fila troviamo le Lotus Emira di Coldani e Schiavone. La partenza per recuperare il ritardo della giornata sarà dietro SC, senza lo schieramento a due vetture. La Mercedes di Kastelic, molto veloce ed in scia, insidia subito la Lotus #54. Stefano stacca molto bene e tiene, ma incalzato finisce sul cordolo: la foratura della posteriore dx determina l’uscita dalla corsa, peccato!

Cambio pilota e battute finali della corsa con ingresso della SC: bella, la gara delle altre Lotus Emira che vanno sul podio. Il gradino più alto è Tocci/Kastelice, poi Schiavone/ Copetti e Coldani/Abbati. Ultimo giorno dell’FX Racing weekend: ACME Speed Works prepara l’ingresso in pista della Legends Car #54, in prima piazza per gara 2, dove la starting grid è definita dai tempi di gara 1. Naska, Bollini, Franca e Dallavalle sono in testa alla corsa: Alberto non potendo sfruttare la scia di nessuno cede all’attacco di Franca e Bollini ne approfitta portandosi al comando. Lotta tra Bollini e Franca con Alberto in scia. Un contatto multiplo delle Legends #69, #7 e #304 tra le curve di Lesmo fa entrare la safety car, che libererà la gara per l’ultimo giro. Alla ripartenza è battaglia dura tra Bollini, Naska e Franca; Bollini taglia per primo il traguardo Franca secondo a soli 17 millesimi da Naska terzo.

Niente cerimonia podio per Alberto che sale subito sulla Lotus Elise #54 e si schiera in pole per gara 1 Lotus Cup Italia. La partenza è lanciata: Naska, Schileo, Abbati e Targon i primi quattro. Abbati parte molto bene, ma Naska si riprende il primato prima della staccata dell’Ascari; nel frattempo Parretta risale posizioni e arriva alle spalle di Alberto. Michele Parretta prova a prendere la scia per riuscire a sorpassare Naska, ma Alberto tiene. Entra la SC: Copetti in ghiaia per testacoda alla curva 2 di Lesmo. A 5 minuti dalla fine riprende la corsa: Alberto strategicamente rallenta per prendere la parabolica veloce, Parretta si allarga e sorpassa, Naska stacca molto bene e torna primo, facendo magistralmente la Ascari. Due battaglie nelle prime quattro posizioni infiammano il pubblico: Naska e Parretta, Abbati e Schileo.

Sul rettilineo, dopo l’Alboreto, gli inseguitori ci riprovano, sia Alberto che Massimo staccano bene ed il podio è Naska, Parretta e Abbati. Bellissima gara: plauso al team PB Racing per l’ottima gestione ed ai piloti che non risparmiano le emozioni. Giusto il tempo per PB Racing di preparare le Lotus Emira per gara 2 XGT4 Italy e Heroes Valley si trova in griglia a fianco di Alberto in seconda posizione, dietro a Villadsen e davanti a Tocci e Abbati, Copetti in quarta fila ottavo. Tocci parte alla grande e si «mangia» Naska e Villadsen; Alberto non perfetto in partenza prende la seconda piazza alla variante. Abbati è in lotta con Wagner per prendere la quinta piazza e Copetti segue.

Tira e molla tra Naska e Tocci nei distacchi e nei sorpassi. Con l’apertura della finestra per il cambio pilota, Alberto entra prima di Tocci in pit lane: ottima strategia del team! E Stefano D’Aste rientra prima del diretto rivale Kastelic, coppia di Tocci sulla Mercedes del team Lema. Entusiasmante prova di Stefano D’Aste che difende con abilità, correttezza ed intelligenza la testa della corsa: purtroppo la sfortuna si abbatte ancora sulla Lotus Emira e per un problema tecnico la #26 esce di gara. Regalo per Kastelic che arriva primo, seguito da Potez e Lasagni. Schiavone sesto e Coldani nono.

Gara 3 di Legends Car: la griglia è basata sui tempi di gara 2, Naska in ottava piazza, Bollini sesto e l’altro protagonista Franca undicesimo. Franca dopo la partenza è primo, ma il taglio che gli ha permesso la scalata viene penalizzato di 5 secondi dalla direzione gara. Le 38 Legends sono molto corrette, nonostante i molti sorpassi, duelli e tira e molla dei piloti che fanno mutare spesso la classifica, come lo scambio di posizioni al vertice tra Franca, Bollini e Naska. A circa metà gara ingresso della SC per Balestrieri finito nella sabbia ed uscita della stessa a 4 minuti dalla fine: Franca in testa, poi Naska, poi Bollini si superano a vicenda, arrivano sul rettilineo allineati. Franca passa per primo sotto la bandiera a scacchi, ma ha la penalità, Alberto Naska per 22 millesimi di secondo è secondo davanti a Bollini terzo.

La classifica di gara è Naska, Bollini e Gioli. La domenica si chiude con gara 2 di Lotus Cup Italia e con allerta meteo imminente. Griglia invertita per i primi otto: quindi Copetti, De Virgilio, Schiavone, Parretta, Targon, Abbati, Schileo e Naska. Copetti parte molto bene, anche Abbati che si porta in terza posizione: meno Alberto che scivola in nona piazza, risale in sesta, ma purtroppo è costretto a ritirarsi per la rottura del cambio: che sventura! Abbati non perde l’occasione di fare punti con una bella gara e vittoria, seguito da Schileo e De Virgilio.