Mondiale per club

Chelsea travolge il PSG: 3-0 e Mondiale per Club in bacheca

Palmer e Joao Pedro firmano il 3-0 sul PSG: il Chelsea domina la finale al MetLife Stadium e conquista il Mondiale per Club 2025 con una prestazione sontuosa

NEW JERSEY  – Al MetLife Stadium di East Rutherford, il Chelsea ha conquistato il Mondiale per Club 2025 con una prestazione travolgente, superando il Paris Saint-Germain per 3-0. Il match si è aperto con un Chelsea aggressivo e ben organizzato, capace di mettere subito sotto pressione i campioni d’Europa. Dopo un paio di occasioni sfiorate, al 22’ Cole Palmer ha sbloccato il risultato con un rasoterra preciso. Lo stesso Palmer ha raddoppiato al 30’, saltando Nuno Mendes e piazzando il pallone all’angolino.

Il PSG, irriconoscibile nella prima frazione, ha subito anche il terzo gol al 43’: Joao Pedro ha ricevuto un assist perfetto da Palmer e ha battuto Donnarumma con un elegante cucchiaio. Il primo tempo si è chiuso sul 3-0, con i Blues padroni del campo. Nella ripresa, i parigini hanno provato a reagire, ma senza trovare la via del gol. L’espulsione di Joao Neves all’85’ ha chiuso definitivamente ogni speranza. Il Chelsea ha gestito il vantaggio con maturità, portando a casa il secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

Cronaca della partita

RISULTATO FINALE: CHELSEA-PSG 3-0

SECONDO TEMPO

Vi ringraziamo per l'attenzione e vi aspettiamo per i prossimi live

50' è finita! Il Chelsea cala il tris ai campioni d'Europa in carica del PSG è conquista la Coppa de Mondo! 

49' altro giallo, questa volta per Mendes

44' assegnati 5 minuti di recupero

39' giallo a Neves, intervento falloso su Cucurella. Attenzione, l'arbitro guarda il VAR e cambia decisione estraendo il rosso per lui, PSG chiude in 10!

35' imbucata per Delup che a tu per tu con Donnarumma si fa respingere la conclusione! 

31' nel Chelsea ingresso per Dewsbury-Hall al posto di James, fuori anche Pedro Neto per Nkunku

28' si gioca tre cambi il PSG nel tentativo disperato di riaprire il match: fuori Hakimi, Doué e Fabian Ruiz per Ramos, Mayulu e Zaire-Emery

25' cooling break anche per questo secondo tempo 

23' ingresso pazzesco per Delap che calcia subito dal limite dell'area verso l'incrocio dei pali, grande tuffo di Donnarumma sulla sua sinistra! Sul corner palla sui piedi di Palmer ma questa volta è impreciso

22' in campo Delap per Joao Pedro

15' problemi per Fernandez che lascia il campo a Andrey Santos

14' spunto personale di Vitinha che calcia dai 25 metri di potenza con il destro, si tuffa Sanchez che respinge in angolo. Sul corner tocco di Joao Pedro ad anticipare da due passi Marquinhos

13' in campo Barcola per Kvaratskhelia

10' dalla distanza ci prova Doué con il destro, palla a lato con Sanchez che controlla la traiettoria

7' strepitoso intervento di Sanchez sulla conclusione ravvicinata di Dembelé imbeccato da Doué, mano aperta e grande reattività a salvare un gol che sembrava già fatto! 

2' rasoterra di Kvaratskhelia non troppo insidioso ma Sanchez con un intervento per poco non si complica la vita 

1' palla in verticale per Fabian che viene anticipato dall'uscita del portiere 

nessun cambio nell'intervallo e PSG che muove il primo pallone del match

squadre in campo per il secondo tempo

PRIMO TEMPO

51' si chiude il primo tempo con il Chelsea avanti per 3-0 sul PSG. Mattatore Palmer autore di una doppietta e un assist vincente. Vediamo che variazioni apporterà Luis Hernique per il secondo tempo. Piccola pausa e torniamo con Voi

45' assegnati 6 minuti di recupero

43' Joao Pedro! 3-0 Chelsea, tutto molto facile! Tre passaggi in verticale con Palmer che invita il compagno sul corridoio e cucchiaio sul primo palo a superare Donnarumma

40' terzo giallo questa volta per Gusto, intervento dritto sull'uomo con Kvaratskelia che lo stava saltando

37' buon intervento con i piedi del portiere del Chelsea che allontana la minaccia

36' giallo anche a Caicedo, un pò nervoso nell'occasione

34' giallo a Pedro Neto 

30' Palmer!!! 2-0 Chelsea!! Azione in verticale degli inglesi con conclusione rasoterra in area con il mancino all'angolino. Difesa un pò sotto accusa lascia troppo spazio per preparare la conclusione

28' si riparte con il possesso palla PSG

26' cooling break, piccola pausa dissetante per i giocatori 

22' Palmer!!!! Chelsea in vantaggio!! Su rilancio del portiere si sviluppa un'azione in area con conclusione di mancino vincente alla destra del portiere. Assist vincente per Gusto

18' tentativo in area di Douè ma su rasoterra verso il primo palo il portiere blocca a terra in due tempi

15' cross di Fabian sul secondo palo per Doué che invece di calciare prova una sponda intercettata da Cucurella, ottima posizione difensiva

12' buon intervento difensivo di Caicedo al limite dell'area 

8' palla gol Chelsea con Palmer! Sulla sponda in area di Joao Pedro conclusione di prima intenzione con il sinistro ma termina a lato se non di molto

3' lancio in verticale per Hakimi anticipato dal difensore, retropassaggio di testa al portiere

2' palla persa pericolosamente ai 25 metri dal PSG e Chelsea va al primo giro dalla bandierina. Buon giro palla e sul cross dal fondo sponda di Cucurella sul secondo palo ma non raccolta da nessuno

Si parte! Calcio d'avvio battuto dal Chelsea

Le squadre fanno il loro ingresso in campo con qualche minuto di ritardo

Un saluto ai lettori di Calciomagazine, benvenuti alla finale del Mondiale per Club tra Chelsea e PSG. Suggestiva la cerimonia di chiusura che anticipa l'inizio della sfida, dalle ore 21 squadre in campo.

Tabellino

CHELSEA: Sanchez R., Gusto M., Chalobah T., Colwill L., Cucurella M., James R. (dal 32′ st Dewsbury-Hall K.), Caicedo M., Palmer C., Fernandez E. (dal 16′ st Andrey Santos), Neto P. (dal 33′ st Nkunku C.), Joao Pedro (dal 22′ st Delap L.). A disposizione: Acheampong J., Adarabioyo T., Andrey Santos, Anselmino A., Delap L., Dewsbury-Hall K., George T., Guiu M., Jackson N., Jorgensen F., Lavia R., Nkunku C., Penders M., Sarr M., Slonina G. Allenatore: Maresca E..

PSG: Donnarumma G., Hakimi A. (dal 28′ st Ramos G.), Marquinhos, Beraldo L., Mendes N., Vitinha, Neves J., Ruiz F. (dal 28′ st Zaire-Emery W.), Doue D. (dal 28′ st Mayulu S.), Dembele O., Kvaratskhelia K. (dal 13′ st Barcola B.). A disposizione: Barcola B., Gabriel Moscardo, Kamara N., Kimpembe P., Lee Kang-In, Mayulu S., Mbaye I., Ramos G., Safonov M., Tenas A., Zaire-Emery W. Allenatore: Luis Enrique.

Reti: al 22′ pt Palmer C. (Chelsea) , al 30′ pt Palmer C. (Chelsea) , al 43′ pt Joao Pedro (Chelsea) .

Ammonizioni: al 34′ pt Neto P. (Chelsea), al 36′ pt Caicedo M. (Chelsea), al 40′ pt Gusto M. (Chelsea), al 37′ st Colwill L. (Chelsea) al 42′ st Dembele O. (PSG), al 45’+4 st Mendes N. (PSG).

Espulso: Naves al 40′ st (PSG)

Recupero: 6′ pt, 5′ st

Possesso palla: 38% Chelsea, 62% PSG

Il percorso del Chelsea

La fase a gironi ha messo subito in luce il potenziale del club londinese: una vittoria convincente contro Los Angeles FC (2-0), una brutta sconfitta contro il favorito Flamengo (1-3), e una risposta decisa contro l’Espérance Tunis (3-0), che ha permesso ai Blues di chiudere secondi nel girone. Gli ottavi contro il Benfica, giocati sotto la pioggia battente di New York, sono diventati leggenda: 4 ore e 38 minuti di gioco, un pareggio sofferto nei tempi regolamentari, e la riscossa nei supplementari, con un 4-1 che ha scritto la pagina più lunga (in tutti i sensi) del torneo. Nei quarti contro il Palmeiras, il Chelsea ha vinto 2-1 grazie a un autogol rocambolesco, mentre la semifinale contro il Fluminense ha visto brillare João Pedro, ex del club brasiliano, autore di una doppietta decisiva. Con 6 partite giocate, 14 gol segnati e solo 5 subiti, il Chelsea ha dimostrato di avere non solo cuore, ma anche un’identità tattica matura e flessibile.

Il percorso del PSG

Nel girone B, i parigini hanno brillato contro l’Atlético Madrid con un 4-0 autoritario, sono inciampati di misura contro il Botafogo (0-1), e hanno chiuso il girone con una vittoria metodica contro i Seattle Sounders (2-0), classificandosi primi per differenza reti. Gli ottavi contro l’Inter Miami hanno registrato un netto 4-0 nei primi 45 minuti. Nei quarti di finale contro il Bayern Monaco, il PSG ha vinto 2-0 giocando con due uomini in meno, dimostrando carattere oltre al talento. E nella semifinale contro il Real Madrid, Fabian Ruiz ha trascinato i suoi con una doppietta memorabile in un 4-0 che ha suggellato la candidatura dei parigini al trono mondiale. Il PSG ha chiuso il percorso con 16 gol segnati, solo 1 subito. Un dominio netto, senza sbavature.

Presentazione del match

Oggi, domenica 13 luglio 2025, alle 21 ore italiane, al MetLife Stadium di New Jersey,  va in scena  Chelsea-Paris Saint-Germain, la prima finale del nuovo formato del Mondiale per Club FIFA. Da una parte, il Chelsea di Enzo Maresca, tecnico italiano alla sua prima stagione internazionale, ha costruito una squadra solida, capace di sorprendere. I Blues hanno superato ostacoli importanti, tra cui il Fluminense in semifinale, grazie alla doppietta di João Pedro, ex del club brasiliano. Maresca ha saputo dare identità e compattezza a un gruppo giovane, che ha già vinto la Conference League e ora sogna il titolo mondiale.

Dall’altra, il PSG di Luis Enrique, reduce da una stagione da incorniciare: Ligue 1, Coppa di Francia, Champions League e ora la possibilità di chiudere con il poker. I parigini hanno travolto il Real Madrid 4-0 in semifinale, dimostrando una superiorità tecnica e mentale impressionante. Dembélé, Kvaratskhelia e Vitinha sono solo alcuni dei protagonisti di una squadra che ha segnato 16 gol nel torneo, subendone solo uno.

Sono otto i precedenti tra le due compagini con il bilancio di tre vittorie del PSG, due affermazioni del Chelsea e tre pareggi. L’ultimo incrocio risale al 9 marzo 2016 quando, agli ottavi di finale di Champions league, a spuntarla furono i francesi.

COME ARRIVA IL CHELSEA – Maresca dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con Sanchez in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Chalobah e Adarabioyo e sulle fasce da Malo Gusto e Cucurella. In mediana Caicedo e Fernandez. Tra le linee kunku, di supporto all’unica punta Joao Pedro; ai lati Pedro Neto e Palmer.

COME ARRIVA IL PSG – Luis Enrique dovrebbe rispondere con il modulo 4-3-3 con Donnarumma in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Marquinhos eBeraldo e sulle fasce da Hakiim e Nuno Mendes. A centrocampo Joao Neves, Vitinha e Fabian Ruiz. Tridente offensivo composto da Dembelé, Doué e Kvaravtskhelia.

Probabili formazioni di Chelsea-PSG

CHELSEA (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Chalobah, Adarabioyio, Cucurella; Caicedo, Fernandez; Pedro Neto, Nkunku, Palmer; Joao Pedro. Allenatore: Maresca

PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Beraldo, Nuno Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Dembelé, Doué, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • in chiaro su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity
  • gratitamente e previa registrazione su DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. La sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
Direttore L'Opinionista
Condividi
Scritto
Direttore L'Opinionista

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy