Risultati calcio live in diretta

Supercoppa Primavera Inter-Cagliari 3-2 dcr: nerazzurri campioni

Diretta di Inter-Cagliari di Martedì 26 agosto 2025: sotto due volte prima di Trepy poi di Mendy trovano il pari con Mosconi e Lavelli e sono infallibili degli undici metri

MILANO – Una serata di calcio giovanile ad altissima intensità ha incoronato l’Inter Primavera campione della Supercoppa 2025, al termine di una sfida vibrante contro il Cagliari, risolta solo ai calci di rigore dopo il 2-2 dei tempi regolamentari. Benito Carbone ha dimostrato ancora una volta la profondità della rosa nerazzurra. L’ingresso di Lavelli e Zouin ha cambiato il volto della gara, con il primo decisivo in zona gol e il secondo imprendibile sulla fascia.

Il Cagliari, guidato da Francesco Pisano, ha mostrato grande organizzazione e spirito combattivo. Il 3-5-2 ha funzionato bene nella prima frazione, ma ha sofferto il dinamismo degli esterni interisti nella ripresa. Il duello tra Mosconi e Mendy ha infiammato la serata: entrambi a segno, entrambi protagonisti. Ma alla fine, è stata la freddezza dagli undici metri a decidere.

Cronaca della partita

Al 9’, Trepy approfitta di un errore difensivo di Venturini e batte Taho a porta vuota: 0-1. Al 36’, Sulev pennella una punizione dalla sinistra, Mendy svetta e insacca di testa: 0-2. L’Inter accusa il colpo ma reagisce con Mosconi al 29’, che con un’azione personale sulla destra fulmina Auseklis sul primo palo: 1-2. Dopo una fase di stallo e cambi tattici da entrambe le panchine, è Lavelli a firmare il pareggio al 38’: cross di Zouin dalla sinistra, inserimento perfetto e colpo di testa vincente sul primo palo: 2-2. Nel finale, entrambe le squadre sfiorano il gol decisivo: Mendy colpisce la traversa, mentre Zarate sfiora il palo con un sinistro velenoso. Zarate chiude la serie con freddezza, regalando il trofeo ai nerazzurri. Liteta, il primo rigorista rossoblù, aveva aperto la serie con un errore che si rivelerà decisivo.

Tabellino

INTER (4-3-3): 1 Taho; 22 Ballo, 26 Garonetti, 6 Maye, 3 Marello; 8 Zarate, 4 Cerpelletti, 16 Venturini; 30 Mosconi (dal 24′ st 7 Zouin), 9 Iddrissou, 10 Pinotti (dal 14′ st 37 Lavelli). A disposizione: 21 Farronato, 2 Dalla Mora, 15 Bovio, 19 El Mahboubi, 23 La Torre, 25 Kukulis, 27 Nenna, 28 Virtuani, 33 Vukoje. Allenatore: Benito Carbone

CAGLIARI (3-5-2): 1 Auseklis; 2 Vargiu (dal 16′ st 21 Cardu), 27 Franke, 26 Nuvoli; 16 Grandu, 17 Sulev, 8 Malfitano (dal 20′ st 5 Tronci ), 14 Liteta, 77 Marini; 10 Trepy (dal 20′ st 7 Costa), 19 Mendy (dal 40′ st 9 Saddi). A disposizione: 24 Sarno, 4 Doppio, 6 Pintus, 18 Pibiri, 23 Goryanov, 28 Correnti, 32 Russo. Allenatore: Francesco Pisano.

Reti: al 29′ pt Mosconi M. (Inter U20) , al 38′ st Lavelli M. (Inter U20) , al 9′ pt Trepy Y. (Cagliari U20) , al 36′ pt Mendy P. (Cagliari U20) .

Ammonizioni: Nuvoli (C), Maye (I), Marini (C), Vargiu (C), Venturini (I), Grandu (C)

Recupero: 2′ pt, 5′ st

Sequenza rigori: Iddrissou (I) gol, Liteta (C) parato, Lavelli (I) gol, Saddi (C) gol, Marello (I) gol, Tronci (C) gol, Cerpelletti (I) gol, Costa (C) gol, Zarate (I) gol

Presentazione del match

Tutto pronto per il primo grande appuntamento della stagione giovanile: oggi, martedì 26 agosto, alle ore 18.30, l’Arena Civica Gianni Brera di Milano ospita la finale della Supercoppa Primavera 2025/2026, che vedrà opposte Inter e Cagliari, le due regine della scorsa annata.

Da una parte, i nerazzurri di Benny Carbone, campioni d’Italia Primavera 1, reduci da una stagione brillante e da un pareggio spettacolare contro il Cesena (3-3) che ha mostrato carattere e profondità di rosa. Dall’altra, i rossoblù di Francesco Pisano, vincitori della Coppa Italia Primavera, pronti a inseguire un trofeo che avrebbe un valore storico per il settore giovanile sardo.

La Supercoppa non è solo un trofeo: è il primo segnale della nuova stagione, un banco di prova per due squadre che rappresentano l’eccellenza del calcio giovanile italiano. L’Inter arriva con una rosa solida e abituata a gestire la pressione, mentre il Cagliari punta su entusiasmo, organizzazione e fame di vittoria.

Pisano ha preparato i suoi con attenzione, consapevole della forza dell’avversario ma fiducioso nella crescita del gruppo. Carbone, dal canto suo, sa che ogni dettaglio può fare la differenza, soprattutto in una gara secca dove l’equilibrio può spezzarsi in un attimo.

COME ARRIVA L’INTER – Carbone dovrebbe affidarsi al modulo 4-3-1-2 con Taho in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Bpvio e Garonetti e sulle fasce da Ballo e Marello. A centrocampo Cerpelletti, Vukoje e Romano. Tra le linee Humanes Gomez, di supporto alla coppia di attacco composta da El Mahboubi e Iddrissou.

COME ARRIVA IL CAGLIARI – Pisano dovrebbe rispondere con il modulo 4-2-3-1 con Auseklis tra i pali e con un reparto arretrato formato da Grandu, Pintus, Franke e Nuvoli. In mediana Tronci e Liteta. Tra le lineeMarini, a sostegno dell’unica punta Trep; ai latiGoryanov e Costa

Probabili formazioni di Inter U20-Cagliari U20

INTER PRIMAVERA (4-3-1-2): Taho, Ballo, Bovio, Garonetti, Marello, Cerpelletti, Vukoje, Romano, Humanes Gomez, El Mahboubi, Iddrissou. Allenatore: B. Carbone.

CAGLIARI PRIMAVERA (4-2-3-1): Auseklis, Grandu, N. Pintus, Franke, Nuvoli, Tronci, Liteta, Goryanov, Marini, Costa, Trepy. Allenatore:  Pisano.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta televisiva su Sportitalia (canale 60 digitale terrestre). In streaming sul sito ufficiale e sulla app dell’emittente.

Marina Denegri
Condividi
Scritto
Marina Denegri

Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy