Empoli-Torino 0-1: decide l’anticipo una perla di Adams

127 0

Empoli Torino cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Empoli-Torino di Venerdì 13 dicembre 2024: arriva al 25esimo della ripresa la rete dalla lunga distanza dell’attaccante granata

EMPOLI – Vince il Torino nell’anticipo della sedicesima giornata di Serie A Enilive col gol di Adams a metà ripresa che decide la sfida del Carlo Castellani Computer Gross Arena. Parte meglio l’Empoli che troverebbe anche il gol con Ismajli ma l’arbitro Bonacina annulla per fallo in attacco degli azzurri. Ci provano Anjorin, Colombo e Cacace ma il gol non arriva. Nella seconda metà della prima frazione si erge a protagonista Vasquez, salvando sul tocco sotto misura di Sanabria.

Indice

La prima frazione si chiude senza reti con la ripresa che si apre con Vlasic per Gineitis. La grande occasione per gli azzurri arriva al minuto 54, quando Cacace sul secondo palo da buona posizione non trova la porta e manda alto. Al 70’ l’episodio che decide la gara: il neo entrato Adams riceve nel cerchio di centrocampo, calcia e batte Vasquez per il vantaggio granata. Preme l’Empoli, con D’Aversa che inserisce Ekong, il rientrante Grassi, Sambia e Konate ma il gol del pari non arriva; al Carlo Castellani Computer Gross Arena Torino batte Empoli 1-0.

Dichiarazioni nel post partita

“C’è rammarico – ha dichiarato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa –, i ragazzi avrebbero meritato almeno un punto andando anche ad analizzare i numeri della gara, ma bisogna fare i complimenti agli avversari. Sapevamo che il Torino ha giocatori di qualità, ma credo che il pareggio fosse il risultato più giusto. Inutile recriminare, bisogna solo guardare avanti e quindi alla prossima. La partita? L’abbiamo fatta quasi sempre noi, col gol che nasce da un doppio rimpallo e dalla bravura del loro giocatore nello sfruttare il nostro errore.

Purtroppo oggi gli episodi ci hanno condannato, noi dobbiamo ragionare su dove possiamo determinare. Mancato un po’ di cinismo? In alcune occasioni e stato bravo anche Milinkovic-Savic, in altre probabilmente non siamo stati cinici. Resta, come detto, il rammarico perché i ragazzi non meritavano di perdere e il dispiacere è proprio questo. Nonostante i tanti infortuni, stiamo facendo bene, l’obiettivo è cercare di recuperare più giocatori possibili”.

“La prestazione c’è stata –ha aggiunto Lorenzo Colombo –, ma c’è amarezza perché dovevamo essere in grado di portare a casa almeno un punto. Siamo contenti per come l’abbiamo approcciata, per come l’abbiamo preparata e per come siamo scesi in campo. Abbiamo fatto una partita maschia, meritavamo almeno un punto ma dobbiamo essere più cattivi e avere più fame: in una gara così non si può non portare a casa punti.

Serviva più cattiveria nei metri finali, perché dal campo c’era la sensazione di essere in controllo della partita, purtroppo non siamo riusciti a concludere. Il Torino è una squadra costruita bene, dobbiamo essere contenti per averli messi in difficoltà. Quando non riesci ad aprire la gara, a volte questa prende un andamento differente. L’unica nostra colpa è quella di non aver sbloccato la partita. Fin dal primo giorno stiamo lavorando alla grande ma non dobbiamo fermarci. Non dobbiamo e non possiamo accontentarci ma pensare alle gare che arriveranno perché non abbiamo ancora raggiunto niente”.

Tabellino

EMPOLI: Vasquez Llach D. S., Goglichidze S. (dal 45′ st Konate I.), Ismajli A., Viti M., Gyasi E., Anjorin F. (dal 29′ st Grassi A.), Maleh Y., Pezzella G., Esposito Se., Cacace L. (dal 29′ st Ekong E.), Colombo L. (dal 35′ st Sambia J.). A disposizione: Perisan S., Seghetti J., Bacci J., Belardinelli L., Bembnista D., Campaniello T., De Sciglio M., Ekong E., Grassi A., Konate I., Marianucci L., Sambia J., Tosto L. Allenatore: D’Aversa R..

TORINO: Milinkovic-Savic V., Walukiewicz S. (dal 30′ st Dembele A.), Coco S., Masina A., Pedersen M. (dal 39′ st Lazaro V.), Ricci S., Linetty K., Gineitis G. (dal 1′ st Vlasic N.), Sosa B., Karamoh Y. (dal 19′ st Njie A.), Sanabria A. (dal 19′ st Adams C.). A disposizione: Donnarumma A., Paleari A., Adams C., Dembele A., Ilic I., Lazaro V., Maripan G., Njie A., Perciun S., Tameze A., Vlasic N. Allenatore: Vanoli P..

Reti: al 25′ st Adams C. (Torino) .

Ammonizioni: al 35′ st Grassi A. (Empoli), al 39′ st Pezzella G. (Empoli) al 8′ pt Masina A. (Torino), al 12′ pt Coco S. (Torino), al 39′ st Pedersen M. (Torino).

Recupero: 1′ pt, 4′ st

Le formazioni ufficiali di Empoli-Torino

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Anjorin, Maleh, Pezzella; Colombo, Cacace; Esposito. Allenatore: D’Aversa.

TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Masina; Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis, Borna Sosa; Karamoh, Sanabria. Allenatore: Vanoli.

I convocati del Torino

Portieri: Donnarumma, Milinkovic-Savic, Paleari

Difensori: Coco, Dembele, Maripan, Masina, Walukieiwcz

Centrocampisti: Gineitis, Ilic, Lazaro, Linetty, Pedersen, Perciun, Ricci, Sosa, Tameze, Vlasic

Attaccanti: Adams, Karamoh, Njie, Sanabria

D’Aversa alla vigilia

“Domani mi aspetto una gara dura e difficile, sarà una sfida importante per dare continuità; non ci possiamo permettere di sottovalutare l’avversario, dobbiamo restare concentrati sul nostro obiettivo e sul nostro percorso”. Mister Roberto D’Aversa ha presentato così la sfida tra Empoli e Torino, sedicesima giornata di Serie A Enilive in programma venerdì 13 dicembre alle ore 20.45 al Carlo Castellani Computer Gross Arena. Domani mi aspetto una gara dura e difficile: il Torino viene dal pari di Marassi con il Genoa, non pensiamo alla classifica ma ai loro singoli. Vero che non hanno Zapata ma è comunque una squadra forte. Dovremo restare determinati e concentrati per il nostro obiettivo, sempre con la fame del primo giorno di ritiro. Il campionato di Serie A è molto lungo. Nell’arco di una stagione ci sono gare che hanno un’importanza fondamentale, quella di domani è una di queste, non tanto per il nostro obiettivo quanto per come affrontare il resto del campionato.

Sul Torino si pensa alla loro difficoltà anche per come hanno iniziato la stagione visto che sono stati primi in classifica. Da parte nostra ci deve essere massimo rispetto. Dobbiamo andare in campo con determinazione, convinzione ed essere propositivi. Non ci possiamo permettere di sottovalutare l’avversario, dobbiamo restare concentrati sul nostro obiettivo. Una squadra che si vuole salvare deve sempre affrontare le partite con il coltello tra i denti. In questo momento stiamo facendo qualcosa di straordinario – ha proseguito –. Domani è importante per dare continuità: è un bel banco di prova per dimostrare di essere maturati e cresciuti. Ho a disposizione ragazzi che ragionano da squadra. Penso che se si vada in campo cercando la prestazione da squadra senza snaturarci, a prescindere dall’avversario che affrontiamo, si può migliorare ciò che di straordinario stiamo facendo”.

L’arbitro

A dirigere la gara sarà Kevin Bonacina di Bergamo, coadiuvato dagli assistenti Fabiano Preti di Mantova e Marco Ceccon di Lovere; quarto uomo Federico La Penna di Roma 1. Al VAR Ivano Pezzuto di Lecce, AVAR Francesco Meraviglia di Pistoia. Il fischietto bergamasco arbitrerà per la prima volta sia l’Empoli sia il Torino.

Presentazione del match

Venerdì 13 dicembre, Stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, l’Empoli riceverà il Torino nell’anticipo della sedicesima giornata del campionato di Serie A 2024/2025. Contro il Verona, al Bentegodi, i toscani hanno vinto, convinto e divertito. E portato a casa tre punti preziosissimi e meritatissimi. Ora la squadra di D’Aversa é decima con 19 punti, frutto di quattro vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte, quattordici gol fatti e quindici subiti. I granata, invece, sono reduci da uno scialbo 0-0 ottenuto a Marassi contro il Genoa e sono dodicesimi a quota 16. Il loro percorso racconta di quattro partite vinte, quattro pareggiate e sette perse, quattordici reti realizzate e quindici incassate. Nelle ultime cinque sfide l’Empoli ha collezionato dieci punti, il Torino soltanto due. Sfida numero 42 tre le due compagini. Nei 41 precedenti totali, tra campionato e Coppa Italia, 15 vittorie per il Toro, 15 pareggi e 11 vittorie azzurre. Parlando delle sole gare giocate al Carlo Castellani Computer Gross Arena, 20, sono 11 le affermazioni empolesi, 7 i pareggi e 2 vittorie torinista.

COME ARRIVA L’EMPOLI – Indisponibili Ebuehi, Fazzini, Grassi, Haas, Pellegri, Sazonov e Zurkowski. Squalificato Henderson. D’Aversa dovrebbe affidarsi al modulo 3-4-2-1 con Vasquez tra i pali e con Goglichidze, Ismajli, Viti pronti a formare il blocco difensivo. In mezzo al campo Anjorin e Maleh mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Gyasi e Pezzella, Unica punta Colombo, supportata da Esposito e Cacace.

COME ARRIVA IL TORINO – Assenti per infortunio Ilic, Ilkhan, Savva, Schuurs e Zapata. Vanoli dovrebbe rispondere con il modulo 3-5-2 con Milinkovic-Savic tra i pali e con un reparto difensivo formato da Walukiewicz, Coco e Masina. In cabina di regia Linetty con Ricci e Gineitis mentre Pedersen e Vojvoda dovrebbero ultimare la linea di centrocampo. Coppia di attacco composta da Adams e Sanabria.

Le probabili formazioni di Empoli-Torino

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Anjorin, Maleh, Pezzella; Esposito, Cacace; Colombo. Allenatore: D’Aversa.

TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Masina; Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis, Vojvoda; Adams, Sanabria. Allenatore: Vanoli.

Dove vedere la partita in tv e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, con un costo aggiuntivo mensile