Diretta di Torino-Modena di Lunedì 18 agosto 2025: gol di Vlasic, Israel salva il risultato. Granata ai sedicesimi contro il Pisa
TORINO – Il Torino soffre più del previsto ma supera il Modena 1-0 nel match valido per i trentaduesimi di finale di Coppa Italia. A decidere la gara è Nikola Vlasic, al 50’, con un tap-in da rapace d’area dopo una respinta di Chichizola su tiro di Ilkhan. Esordio vincente per Marco Baroni sulla panchina granata, ma la prestazione lascia più dubbi che certezze.
Il Torino porta a casa la qualificazione, ma la prestazione è ben lontana dalle aspettative. Baroni ha ancora molto lavoro da fare: la squadra è apparsa macchinosa, poco fluida e vulnerabile sulle ripartenze. Positivi gli ingressi di Ilkhan e Simeone, mentre Israel ha convinto tra i pali.
Il Modena di Sottil, invece, esce a testa alta. Organizzazione, intensità e personalità: i gialloblù hanno giocato alla pari per larghi tratti, e con un pizzico di fortuna avrebbero potuto portare la gara ai supplementari. Gerli e Santoro i migliori, Chichizola sicuro.
Ora il Torino affronterà il Pisa ai sedicesimi, in una sfida che dovrà vedere un netto cambio di passo.
Cronaca della partita
Il primo tempo è da dimenticare per i granata: manovra lenta, poche idee e un Modena sorprendentemente intraprendente. I canarini sfiorano il vantaggio con Gerli, che colpisce la traversa al 43’, e con Santoro, che impegna Israel in due interventi decisivi. Fischi sonori dagli spalti accompagnano l’intervallo.
Nella ripresa, Baroni cambia volto al Toro: dentro Ilkhan, si passa al 4-3-3. La mossa paga subito. Al 50’, proprio Ilkhan avvia l’azione del gol con una percussione centrale, tiro respinto da Chichizola e tap-in vincente di Vlasic. Il Torino prende fiducia e sfiora il raddoppio con Simeone e Ngonge, ma il Modena resta vivo fino all’ultimo, sfiorando il pari con Zanimacchia al 90’.
Tabellino
TORINO: Israel F., Pedersen M. (dal 15′ st Lazaro V.), Coco S., Masina A., Biraghi C., Gineitis G. (dal 34′ st Anjorin F.), Casadei C., Ngonge C. (dal 43′ st Zapata D.), Vlasic N., Aboukhlal Z. (dal 1′ st Ilkhan E.), Adams C. (dal 15′ st Simeone G.). A disposizione: Anjorin F., Bianay Balcot C., Dembele A., Ilic I., Ilkhan E., Lazaro V., Maripan G., Paleari A., Perciun S., Popa M., Sazonov S., Simeone G., Tameze A., Zapata D. Allenatore: Baroni M..
MODENA: Chichizola L., Tonoli D., Adorni D., Nieling B., Beyuku G., Gerli F. (dal 34′ st Massolin Y.), Santoro S., Zampano F. (dal 29′ st Zanimacchia L.), Defrel G. (dal 22′ st Di Mariano F.), Pyyhtia N. (dal 21′ st Magnino L.), Gliozzi E. (dal 22′ st Mendes P.). A disposizione: Bagheria F., Caso G., Cauz C., Cotali M., Di Mariano F., Magnino L., Massolin Y., Mendes P., Nador S., Oliva M., Olivieri E., Pergreffi A., Pezzolato M., Sarris I., Zanimacchia L. Allenatore: Sottil A..
Reti: al 7′ st Vlasic N. (Torino) .
Ammonizioni: al 14′ st Ilkhan E. (Torino), al 25′ st Ngonge C. (Torino), al 36′ st Anjorin F. (Torino).
Presentazione del match
La Coppa Italia Frecciarossa 2025/26 è ufficialmente cominciata, e mentre le big attendono il loro ingresso, i trentaduesimi di finale segnano l’avvio dell’attività agonistica per molte squadre. Tra queste c’è il Torino di Marco Baroni, pronto al debutto ufficiale dopo un precampionato altalenante e ricco di esperimenti. Appuntamento lunedì 18 agosto, ore 21:15, allo stadio Olimpico Grande Torino. L’avversario è il Modena di Andrea Sottil, ex granata e ora alla guida di una squadra ambiziosa, reduce da tre stagioni in Serie B e desiderosa di alzare l’asticella.
Cinque amichevoli, un solo successo e tre sconfitte consecutive: il bilancio estivo non entusiasma, ma Baroni ha lavorato per dare un’identità tattica diversa a un gruppo simile a quello della scorsa stagione. Il modulo di partenza sarà il 4-2-3-1, rivisitato rispetto all’impostazione di Vanoli. In regia manca un vero play, ma sulle fasce ci sono nuovi jolly offensivi: Ngonge e Aboukhlal pronti a creare superiorità, mentre Vlasic agirà da trequartista con licenza di inventare. Davanti, resta da individuare il bomber di riferimento, ma l’obiettivo è chiaro: partire col piede giusto in una stagione che si preannuncia durissima. Il calendario di Serie A è da brividi: sei big nelle prime sette giornate, vietato sbagliare già da stasera.
Dall’altra parte c’è un Modena che non vuole fare da vittima sacrificale. Sottil ha plasmato una squadra solida, con entusiasmo e fiducia in vista dell’esordio in campionato lunedì 25 agosto a Genova contro la Sampdoria. Il test di Coppa Italia è fondamentale per misurare il livello di competitività e consolidare automatismi.
La qualificazione si deciderà nei 90 minuti: in caso di parità, si andrà direttamente ai rigori, senza supplementari. La vincente affronterà il Pisa, che ha superato il Cesena ai penalty.
La direzione di gara è affidata a Paride Tremolada di Monza, con assistenti Mokhtar di Lecco e Pascarella di Nocera Inferiore. Quarto ufficiale Fourneau della sezione di Roma 1. Al VAR Ghersini di Genova e AVAR Sozza di Seregno.
COME ARRIVA IL TORINO – Baroni dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con Israel in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Coco e Maripan e sulle fasce da Pedersen e Biraghi. In mediana Anjorin e Casadei. Tra le linee Vlasic, di supporto all’unica punta Adams; ai lati Ngonge e Aboukhlal.
COME ARRIVA ILMODENA – Sottil dovrebbe rispondere con il modulo 3-5-2 con Chichizola tra i pali e con una difesa a tre formata da Cauz, Adorni e Tonoli. In cabina di regia Gerli con Pyythia e Santoro mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Cotali e Zampano. Davanti Defrel e Caso.
Probabili formazioni di Torino-Modena
TORINO (4-2-3-1): Israel, Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Anjorin, Casadei; Ngonge, Vlasic, Aboukhlal; Adams. Allenatore: Marco Baroni.
MODENA (3-5-2): Chichizola, Cauz, Adorni, Tonoli; Cotali, Pyyhtia, Gerli, Santoro, Zampano; Defrel, Caso. Allenatore: Andrea Sottil.
Dove vedere la partita in TV e streaming
L’incontro sarà trasmesso in diretta esclusiva su Italia 1 e sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity e Sportmediaset.it in quanto Mediaset detiene i diritti televisivi della competizione.