Diretta Italia-Israele di Martedì 14 ottobre 2025: formazioni ufficiali e cronaca con tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita delle qualificazioni ai Mondiali
UDINE – Martedì 14 ottobre, lo Stadio Friuli ospiterà il penultimo impegno casalingo dell’Italia nelle qualificazioni europee alla Coppa del Mondo FIFA 2026.
Indice
- Cronaca con tabellino
- Gattuso alla vigilia
- L’arbitro
- I convocati
- La presentazione del match
- Le probabili formazioni
- Dove seguire la partita in tv e streaming
Gli uomini di Gennaro Gattuso affronteranno Israele nell’ottava giornata del Gruppo I, con l’obiettivo di consolidare il secondo posto e tenere vive le speranze di qualificazione diretta.
Per gli azzurri si tratta della sesta gara nel percorso verso il Mondiale, iniziato in ritardo a causa degli impegni in UEFA Nations League. Dopo il roboante 5-0 rifilato all’Estonia nell’ultima uscita interna e il successo per 3-1 in terra estone, l’Italia punta a centrare la terza vittoria consecutiva in casa, un traguardo che manca da novembre 2023.
Il girone vede al momento la Norvegia saldamente in vetta con 18 punti in sei partite, frutto di un percorso netto: sei vittorie, tra cui il clamoroso 11-1 alla Moldavia e il 5-0 inflitto a Israele. Gli scandinavi hanno già battuto l’Italia e sembrano destinati a chiudere al primo posto, forte anche di una differenza reti impressionante (+26).
Con la nuova formula del Mondiale a 48 squadre, in programma tra Canada, Messico e Stati Uniti dall’11 giugno al 19 luglio 2026, l’Europa assegnerà 12 pass diretti ai vincitori dei gironi. Le seconde classificate si giocheranno gli ultimi quattro posti in una fase di spareggi prevista per marzo 2026.
L’Italia, reduce da tre gare consecutive con almeno tre gol segnati (non accadeva dal giugno 2021), sembra aver ritrovato brillantezza offensiva. Ma il cammino resta in salita: dopo le mancate qualificazioni a Russia 2018 e Qatar 2022, gli azzurri non possono permettersi altri passi falsi.
Dall’altra parte, Israele arriva a Udine con le spalle al muro. Le pesanti sconfitte contro Norvegia e Italia (entrambe per 5-0) hanno compromesso il sogno mondiale della squadra di Ran Ben Shimon, che non partecipa alla rassegna iridata dal 1970. Un risultato positivo in Friuli è l’unica chance per restare aggrappati alla corsa, anche se le tre vittorie nelle ultime quattro trasferte di qualificazione sono arrivate contro avversarie di livello inferiore.
Cronaca con tabellino
[AGGIORNA LA DIRETTA DI ITALIA-ISRAELE]
RISULTATO IN DIRETTA: ITALIA-ISRAELE
Martedì 14 ottobre dalle ore 19:45 le formazioni ufficiali, dalle ore 20:45 la cronaca con commento in diretta della partita.
Gattuso alla vigilia
Alla vigilia della sfida contro Israele, Gennaro Gattuso ha parlato in conferenza stampa dallo stadio ‘Friuli’, sottolineando l’importanza cruciale dell’incontro e la necessità di non ripetere gli errori commessi un mese fa. Il commissario tecnico ha ribadito che la qualificazione ai play-off è ancora da conquistare e che la squadra dovrà mantenere alta la concentrazione, soprattutto contro un avversario che si giocherà il tutto per tutto.
Gattuso ha evidenziato la pericolosità degli esterni offensivi israeliani, capaci di creare superiorità numerica grazie alla loro abilità nel dribbling. Ha inoltre ammesso che nella precedente partita erano stati commessi errori di concetto, con una pressione inefficace e troppi spazi concessi. Proprio su questi aspetti, ha concluso, sarà fondamentale migliorare per affrontare al meglio la gara decisiva.
L’arbitro
A dirigere la gara sarà il francese Clément Turpin, coadiuvato dagli assistenti connazionali Nicolas Danos e Benjamin Pages;quarto uomo François Letexier. Al Var ci sarà Bastien Dechepy , AVAR il belga Bram Van Driessche.
I convocati dell’Italia
Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham)
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Brighton & Hove Albion), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma), Destiny Udogie (Tottenham)
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Hans Nicolussi Caviglia (Fiorentina), Leonardo Spinazzola (Napoli), Sandro Tonali (Newcastle)
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Bologna), Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Mattia Zaccagni (Lazio), Roberto Piccoli (Cagliari).
La presentazione del match
COME ARRIVA L?ITALIA – Gattuso conferma il 3-5-2 per l’Italia, affidandosi a Donnarumma tra i pali e a un terzetto difensivo composto da Di Lorenzo, Mancini e Calafiori. Sulle corsie esterne spazio a Cambiaso e Dimarco, chiamati a garantire spinta e copertura. In mezzo al campo, Barella e Tonali agiranno da mezzali con Cristante in cabina di regia, mentre in attacco toccherà a Esposito e Retegui guidare la manovra offensiva.
COME ARRIVA ISRAELE – Israele risponde con un 5-4-1 prudente, affidandosi a D. Peretz in porta e a una linea difensiva a cinque formata da Dasa, E. Peretz, Baltaxa, Blorian e Revivo. A centrocampo, Biton e Abu Fani presidieranno le fasce, con Gloukh e Solomon incaricati di supportare l’unica punta Khalaili, riferimento avanzato della squadra di Ran Ben Shimon.
Le probabili formazioni di Italia-Israele
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Calafiori; Cambiaso, Barella, Cristante, Tonali, Dimarco; Esposito, Retegui. Ct. Gattuso
ISRAELE (5-4-1): D. Peretz; Dasa, E. Peretz, Baltaxa, Blorian, Revivo; Biton, Gloukh, Abu Fani, Solomon; Khalaili. Ct. Shimon
Dove vederla in TV e in streaming
L’incontro verrà trasmesso in diretta e in esclusiva du Rai Uno. In streaming su RaiPlay.