
Storica vittoria dell’Italia sulla Slovenia: 3-1 a Ningbo e prima finale di sempre in Volleyball Nations League. Michieletto e Romanò protagonisti
NINGBO – La Nazionale maschile è per la prima volta in finale di Volleyball Nations League. Gli azzurri non finiscono di stupire e grazie al meritato successo per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) sulla Slovenia, vincono la semifinale e si preparano a vivere un nuovo appuntamento con la storia. La nazionale maschile ha già la certezza di aver conquistato e aggiunto alla sua prestigiosa bacheca una medaglia: la prima da quando nel 2018 la Volleyball Nations League ha preso il posto della World League.
I 4.000 spettatori del Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo, al termine di un match intenso, hanno applaudito i ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi . Il successo di oggi aggiorna a 12 il conto delle gare vinte in questa edizione di VNL.
L’Italia, dunque, continua a coltivare dolci ricordi contro la Slovenia: oltre al successo maturato nella Week 3 giocata a Lubiana, che fa il paio con quello odierno a Ningbo, vanno ricordate la vittoria in finale ai Campionati Europei del 2021 e quella in semifinale ai Campionati Mondiali 2022, quando ancora una volta furono Giannelli e compagni a prevalere, aprendo la strada al trionfo iridato. Quest’oggi, la sfida con la Slovenia ha nuovamente spalancato le porte di una finale, quella della Volleyball Nations League 2025.
Sarà Italia-Polonia la finale della Volleyball Nations League 2025 che si giocherà domani 3 agosto alle ore 13 italiane alla Beilun Sport and Arts Centre. La formazione allenata da Nikola Grbic ha infatti superato con il punteggio di 3-0 (28-26, 25-19, 25-21) in semifinale il brasile di Bruno Rezende, conquistando così il diritto di giocare la finale per il titolo con gli azzurri. Le due nazionali si sono già incontrare in finali di manifestazioni internazionali nel recente passato. La prima nel 2022, quando gli azzurri si laurearono campioni del mondo proprio a Lodz in Polonia contro i padroni di casa, la seconda in occasione della finale dei Campionati Europei 2023 giocata a Roma.
La partita
Tornando al match, l’Italia in campo con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Gargiulo centrali e Balaso libero. Slovenia dall’altra parte della rete con Planinsic in palleggio, Stern opposto, Stern Z. e Mozic martelli, Kozamernik e Stalekar al centro e Kovacic libero. Pronti via e subito ace di Giannelli in avvio che ha regalato all’Italia il primo punto della partita. Le azioni successive hanno registrato un sostanziale equilibrio con la Slovenia avanti con un margine minimo (3-5). Gli azzurri hanno poi trovato una maggiore fluidità di manovra e trovato il nuovo pareggio con un mani fuori (6-6) e il successivo sorpasso (8-7). La battaglia sotto rete si è via via intensificata con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (12-11, 12-13). L’ace di Rychlicki ha portato l’Italia sul +2 (15-13), ma la Slovenia non è stata a guardare ed ha trovato presto il punto del pareggio sul (17-17). L’Italia ha poi trovato il break +2 (19-17) e il coach della Slovenia, Fabio Soli, ha chiamato il primo time out della partita. Al rientro in campo un muro a due di Michiletto-Anzani prima e Rychlicki-Anzani poi hanno regalato il + 4 (21-17). La Slovenia ancora una volta è stata brava a recuperare (21-20) costringendo il CT De Giorgi a richiamare i suoi con un time-out. Nel finale di set, però, un ace di Romanò appena entrato ha dato all’Italia la prima palla set (24-21). Alla seconda occasione utile l’Italia ha chiuso 25-22. In evidenza in questo set Rychlicki che ha chiuso con 6 punti, 1 ace e 1 muro.
Secondo set cominciato con la stessa grande intensità del primo (3-3,6-6). Nelle fasi successive l’Italia ha accusato un momento di difficoltà e la Slovenia con Stern ha trovato il +3 (7-10) con Mujanovic. Gli azzurri in questa fase complice qualche errore di troppo sono scivolati indietro (9-14), momento in cui De Giorgi ha fatto entrare Romanò al posto di Rychlicki e Sbertoli per Giannelli. In questa fase la Slovenia ha preso il comando del gioco e ha incrementato il prorio vantaggio fino al (12-18). Nel finale in campo di nuovo la diagonale con cui è iniziato il parziale, e una nuova energia è sembrata attraversare l’Italia che ha ricucito fino al (16-20), momento in cui la Slovenia ha chiamato il time out a disposizione. L’Italia ha iniziato a spingere più forte e con i punti firmati da Michieletto e Rychlicki si è arrivati sul (21-23). Nel finale la rimonta però non si è compiuta e la Slovenia con Mozic (tra i migliori in campo) ha trovato il punto del (25-22). 1-1 tra Italia e Slovenia.
Terzo set iniziato con lo stesso sestetto azzurro che ha chiuso il precedente. L’Italia,un pò fallosa, si è ritrovata sotto nel punteggio (4-6). Anche la Slovenia nella fasi successive ha accusato qualche passaggio a vuoto e gli azzurri hanno trovato il +2 (9-7), che ha costretto Soli a interrompere il gioco. A questo punto il set ha preso i binari del punto a punto e una serrata lotta ha condotto fino all’11-11. A questo punto spazio anche per Galassi che ha preso il posto di Anzani al centro della rete e che ha firmato il punto dell’12-11 Italia. Sul 13-13 spazio nuovamente per Romanò che subentra a Rychlicki, è proprio Yuri a trovare subito l’attacco vincente che vale il (16-14). Galassi e Michieletto firmano i punti del +4 (21-17). Nel finale di set l’Italia ha continuato ad imporre il proprio ritmo e con sapienza ha chiuso con un attacco vincente di Michieletto 25-21. Lo schiacciatore azzurro ha chiuso il parziale con 9 punti e l’88% in attacco.
Quarto set cominciato con l’Italia avanti nel punteggio e ancora Michieletto trascinatore. In questa fase, però, la Slovenia si è difesa bene e ha saputo contrattaccare fino a trovare il vantaggio (4-5). Con l’ace di Michieletto l’Italia ha trovato il nuovo vantaggio (10-9) e poi un muro di Gargiulo ha condotto sul (12-10). Gli azzurri ora sono padroni del campo e un mani fuori trovato da Romanò ha permesso il +5 (15-10). Nella fase centrale l’Italia ha continuato a spingere forte si è portata sul (20-13). Nel finale di set Giannelli e compagni non hanno più dato possibilità di rimonta agli avversari e si sono andati a prendere (25-18) con pieno merito la finale della Volleyball Nations League 2025.
Dichiarazioni
Ferdinando De Giorgi: “Oggi è stata una partita davvero tosta, gli sloveni hanno dimostrato che quello con la Francia non è stato un colpo casuale, e anche oggi hanno spinto davvero molto. I ragazzi però hanno dimostrato davvero tutto il loro valore riuscendo a venir fuori da qualche difficoltà e giocando molto bene nei momenti nei quali si è giocato punto a punto, compreso il secondo parziale che però è stato vinto dai nostri avversari. Siamo una squadra che ha risorse tecniche e caratteriali e di questo dobbiamo esserne consapevoli, sono davvero felice per questo gruppo e per il percorso disputato. Lo avevamo detto all’inizio di questa stagione che per noi uno degli obiettivi era la caccia alla finale, quindi domani ce la giocheremo al massimo delle nostre possibilità. Sono stati due mesi lunghi e intensi, volevamo crearci la possibilità di arrivare in fondo e l’abbiamo fatto. Domani sarà una gara secca, durante la quale sarà importante rimanere sempre molto concentrati, ci prepariamo a giocarci una finale con quelle che sono le nostre qualità e peculiarità, poi si vedrà. Chiunque affronteremo tra Polonia e Brasile sarà un avversario di livello eccezionale”.
Alessandro Michieletto: “Siamo moto felici, volevamo tanto questa finale. In passato ci era già capitato di disputarne due per il bronzo, ma purtroppo sono state perse entrambe; volevamo un epilogo diverso e ce l’abbiamo fatta. Non è stato per niente facile, loro hanno giocato davvero una buona gara e noi abbiamo incontrato qualche difficoltà. Nonostante tutto però ci siamo comportati da squadra, unita e siamo riusciti a vincere una gara non semplice. Dobbiamo tenerci stretto proprio questo atteggiamento in vista di domani; indipendentemente da chi affronteremo sappiamo già che non sarà semplice. Siamo partiti tesi e contratti, ma con il passare del tempo abbiamo accettato il fatto di commettere qualche errore di troppo che di solito non commettiamo, ma proprio questo ci ha consentito di trovare nuovi equilibri. Anche chi è entrato dalla panchina ha fatto molto bene; il gruppo come al solito fa la differenza e lo abbiamo dimostrato. La nostra forza è proprio il non dipendere da un singolo; oggi è toccato a me realizzare qualche punto in più, domani magari sarà qualcun altro, ma questo davvero non conta, ciò che conta è la vittoria e averla conquistata tutti insieme”.
Yuri Romanò: “Quella di oggi è stata una gara difficile, ma lo sapevamo. In semifinale arrivano squadre che lo meritano e loro lo hanno dimostrato in campo. Nel secondo set hanno giocato meglio di noi, ma siamo stati bravi a rimanere calmi e appena abbiamo ripreso a fare le cose che sappiamo fare, la partita è cambiata e da lì siamo andati via spediti verso la vittoria. Io sono sempre pronto ad aiutare la squadra, sia che parta dall’inizio sia a partita in corso. Siamo tutti così, 14 giocatori di grande talento, pronti a dare il massimo per il bene del gruppo. Sono felice che oggi il mio ingresso abbia aiutato il resto della squadra. Domani avremo nuovamente bisogno di tutti. Sono sicuro che potremo contare sull’apporto di ognuno. A prescindere dall’avversario, giocheremo una finale: è ciò che volevamo dall’inizio di questo lungo percorso. Adesso vogliamo goderci un po’ questa vittoria e poi affrontare l’ultima partita della VNL con la giusta tranquillità, che può aiutarci a fare ancora meglio”.
Tabellino
ITALIA-SLOVENIA: 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)
ITALIA: Giannelli 3, Michieletto 26, Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De Giorgi
SLOVENIA: T. Stern 9, Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9, Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. Soli
Arbitri: Cespedes (DOM), Simonovic (SUI)
Durata set: 28’, 33’, 26’, 24’
Italia: a 9 bs 17 mv 9 et 22
Slovenia: a 2 bs 8 mv 9 et 16
Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agosto
Quarti di finale
Mercoledì 30 luglio
QF2: Italia-Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)
QF1: Brasile-Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)
Giovedì 31 luglio
QF3: Slovenia-Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)
QF4: ore 13 Giappone-Polonia (23-25, 24-26, 12-25)
Sabato 2 agosto
ore 9 Italia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)
ore 13 Brasile – Polonia
Domenica 3 agosto
ore 9 finale 3°/4° posto Slovenia- perdente Brasile/Polonia
ore 13 finale 1°/2° posto Italia – vincente Brasile/Polonia
*orari di gioco italiani
La VNL maschile 2025 in TV
Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.