Juventus-Parma 2-0: David e Vlahovic decidono, Yildiz illumina

129 0

Juventus Parma cronaca diretta live risultato in campo reale

Diretta Juventus-Parma di Domenica 24 agosto 2025: reti di David e Vlahovic, espulso Cambiaso. Cronaca e analisi del match

TORINO – All’Allianz Stadium di Torino, la Juventus di Igor Tudor inaugura la stagione con una vittoria convincente ma non priva di ombre. Il Parma di Cuesta regge per un tempo, poi cede sotto i colpi di David e Vlahovic, entrambi serviti da uno scatenato Kenan Yildiz. L’espulsione di Cambiaso complica il finale, ma i bianconeri tengono e portano a casa i primi tre punti.

Indice:

La Juventus mostra sprazzi di grande calcio, ma anche nervosismo e fragilità. Yildiz è il vero uomo partita: due assist, dribbling, visione. David si presenta con un gol da rapace d’area, mentre Vlahovic risponde ai fischi con una rete da killer. Bremer è il baluardo difensivo, decisivo in almeno due interventi. Cambiaso invece rovina una prestazione solida con un’espulsione evitabile. Il Parma ha mostrato ordine e qualche buona trama, ma è mancato il guizzo. Suzuki è stato il migliore tra i gialloblù, mentre Bernabé e Valeri hanno provato a dare ritmo. Cuesta dovrà lavorare sulla fase offensiva.

Cronaca del match

1° TEMPO

La Juventus di Igor Tudor parte con un baricentro alto e un pressing aggressivo. Nei primi minuti, i bianconeri muovono il pallone con insistenza, cercando spazi tra le linee. Al 6’, la prima occasione è del Parma: rimessa laterale prolungata sul secondo palo, Lovik calcia di prima ma trova una deviazione che manda il pallone in angolo. All’8’, duello fisico tra Bremer e Pellegrino, con l’attaccante ducale che conquista una punizione utile per guadagnare campo. La Juve risponde al 13’ con una grande occasione: Thuram crossa per Conceição, che si tuffa di testa, ma Suzuki è reattivo e devia in angolo.

Al 14’, Gatti interviene duro su Almqvist e riceve il primo cartellino giallo del match. Il Parma alza il baricentro al 19’, pressando alto e cercando di spezzare il ritmo juventino. Tuttavia, la Juve mantiene il possesso (70% al 26’) ma fatica a trovare varchi: merito della compattezza difensiva degli uomini di Cuesta. Al 24’, Cambiaso batte una punizione laterale e pesca Thuram in area: il francese colpisce di testa, ma la palla termina alta. Al 28’, Conceição si libera al limite e calcia rasoterra, ma Suzuki blocca senza problemi.

Al 35′ timida conclusione di Thuram telefonata dal limite dell’area e bloccata senza problemi dal portiere, qualche minuti prima fasciatura alla testa per Bremer dopo uno scontro di gioco con Pellegrino involontario. Al 41′ Cambiaso vede con un cross Bremer sul palo più lontano ma colpo di testa che sfiora soltanto il bersaglio. Dopo 2 minuti di recupero si chiude il primo tempo sullo 0-0 di partenza.

2° TEMPO

Dopo 2 minuti Bremer salva quasi sulla linea di porta sul tentativo di Pellegrino che stava per sfruttando al meglio uno spunto di Almqvist. La risposta al 6′ di Yildiz all’altezza del vertice sinistro dell’area, conclusione insidiosa con il destro e rasoterra di poco a lato. Palo pieno di Conceiçao sul tentativo dal limite con deviazione di Keita al 9′, la Juve sembra aver cambiato marcia.  Su pennellata in area, tocco di Kelly per David che in area prova a calciare ma trova il muro della difesa al 14′. Pochi istanti e lo stesso David sblocca il risultato: angolo dalla sinistra Yildiz crossa basso per David abile sul primo palo ad anticipare Circati e tocco d’esterno alla sinistra del portiere.

Al 37′ la Juventus rimane in dieci per il rosso diretto a Cambiaso, bracciata su Lovik, gesto di reazione e nessun dubbio per l’arbitro. Al 39′ raddoppio di Vlahovic su azione di contropiede, dopo aver dialogato in verticale con Yildiz riceve l’assist di ritorno in area e tocco ravvicinato in porta. Dopo 4 minuti si chiude la sfida dell’Allianz Stadium con il 2-0 per i bianconeri.

Tabellino

JUVENTUS: Di Gregorio M., Kalulu P., Bremer, Gatti F. (dal 12′ st Joao Mario), Cambiaso A., Locatelli M. (dal 12′ st Koopmeiners T.), Thuram K., Kelly L., Conceicao F. (dal 35′ st Gonzalez N.), Yildiz K. (dal 44′ st McKennie W.), David J. (dal 35′ st Vlahovic D.). A disposizione: Adzic V., Fuscaldo M., Gonzalez N., Joao Mario, Koopmeiners T., Kostic F., McKennie W., Pinsoglio C., Rouhi J., Rugani D., Vlahovic D. Allenatore: Tudor I..

PARMA: Suzuki Z., Del Prato E., Circati A., Valenti L., Lovik M., Ordonez C. (dal 12′ st Sorensen O.), Keita M. (dal 44′ st Djuric M.), Valeri E., Almqvist P. (dal 35′ st Benedyczak A.), Bernabe A., Pellegrino M.. A disposizione: Amoran P., Begic T., Benedyczak A., Corvi E., Djuric M., Estevez N., Joujou A., Plicco E., Rinaldi F., Sits D., Sorensen O. Allenatore: Cuesta C..

Reti: al 14′ st David J. (Juventus) , al 39′ st Vlahovic D. (Juventus) .

Ammonizioni: al 14′ pt Gatti F. (Juventus), al 43′ pt Tudor I. (Juventus) al 10′ st Suzuki Z. (Parma), al 25′ st Sorensen O. (Parma).

Recupero: 2′ pt, 4′ st

Le formazioni ufficiali di Juventus-Parma

JUVENTUS: Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. Allenatore: Tudor.

PARMA: Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabé, Keita, Ordonez, Valeri; Almqvist, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.

Tudor alla vigilia

Igor Tudor, alla vigilia dell’esordio stagionale contro il Parma, ha sottolineato l’elevato livello tecnico delle panchine della Serie A 2025/26, evidenziando come il ruolo dell’allenatore sia sempre più centrale nel calcio moderno. “Quest’anno tutte le squadre hanno in panchina allenatori di ottimo livello, forti”– ha dichiarato il tecnico bianconero”-I giocatori sono importanti in ogni squadra, ma anche l’allenatore ricopre un ruolo rilevante. Penso che il campionato sarà molto combattuto”. Tudor ha poi commentato l’incognita della prima giornata e l’arrivo del giovane Carlos Cuesta sulla panchina del Parma: “La prima giornata è sempre difficile da interpretare, per tutte le squadre. Il Parma è allenato da un nuovo tecnico, alla sua prima esperienza, ma se si trova in Serie A significa che è un allenatore di livello”.

L’arbitro

A dirigere la gara sarà sarà Matteo Marcenaro della sezione di Genova, coadiuvato dagli assistenti Marco Scatragli e Andrea Zingarelli e dal IV uomo Juan Luca Sacchi. Al VAR ci sarà Francesco Meraviglia mentre l’AVAR sarà Michael Fabbri.

Presentazione del match

Domenica 24 agosto, alle ore 20.45, all’Allianz Stadium di Torino, la Juventus ospita il Parma per la prima giornata del campionato di Serie A 2025/26. Un appuntamento che segna l’inizio di un nuovo corso per entrambe le formazioni, tra ambizioni da rilanciare e progetti da costruire.

Dopo un’annata chiusa con il quarto posto strappato all’ultima giornata, utile per il ritorno in Champions League, la Juventus è chiamata a fare un salto di qualità. Le ambizioni dei bianconeri non si fermano al piazzamento europeo: l’obiettivo è tornare a competere per il titolo e lasciare il segno anche in Coppa Italia e Champions. Igor Tudor ha il compito di dare forma e continuità a una squadra che cerca riscatto. La sfida contro il Parma rappresenta un primo banco di prova per valutare condizione, spirito e mentalità. Tudor vuole una Juve aggressiva, compatta e ambiziosa: il pubblico dello Stadium attende segnali chiari.

Dall’altra parte c’è il Parma, affidato al giovanissimo Carlos Cuesta, ex vice di Arteta all’Arsenal e volto noto nel settore giovanile juventino. Il tecnico spagnolo, tra i più promettenti della nuova generazione, ha preso il posto di Cristian Chivu, passato all’Inter, e porta con sé idee moderne e grande entusiasmo. Il suo esordio in Serie A avviene proprio contro il club che lo ha formato, in un incrocio dal sapore speciale.

Per la Juventus, la stagione 2025/26 è quella della svolta: dopo anni di transizione, la società punta a tornare protagonista. Per il Parma, invece, l’obiettivo è consolidarsi nella massima serie, valorizzando giovani e costruendo un’identità forte. La sfida di Torino sarà il primo tassello di un mosaico ancora tutto da comporre.

COME ARRIVA LA JUVENTUS –  Igor Tudor sembra orientato a confermare il 3-4-2-1 come assetto di partenza. Tra i pali ci sarà Di Gregorio, mentre la linea difensiva sarà composta da Kalulu, Bremer e Kelly. Il numero 6 bianconero appare in vantaggio su Gatti, ma il ballottaggio resta aperto fino all’ultimo. Sulle corsie esterne, a destra si giocano una maglia João Mario e Nico Gonzalez, mentre a sinistra è pronto Cambiaso. In mezzo al campo, Thuram è sicuro del posto, ma resta da sciogliere il nodo sul suo partner: il duello è tra Koopmeiners e Locatelli. Sulla trequarti, Tudor ha già fatto le sue scelte: Conceição e Yildiz agiranno alle spalle dell’unica punta, dove Jonathan David parte favorito su Vlahovic per guidare l’attacco.

COME ARRIVA IL PARMA – Carlos Cuesta, al debutto assoluto in Serie A, dovrebbe confermare in blocco l’undici che ha superato il Pescara in Coppa Italia. L’unico dubbio riguarda il reparto arretrato, con Ordonez leggermente avanti rispetto al nuovo arrivato Sorensen. A centrocampo, Keita e Bernabé sono certi di una maglia, mentre la linea difensiva sarà composta da Delprato, Circati e Valenti. In porta spazio a Suzuki, mentre sugli esterni ci saranno Lovik a destra e Valeri a sinistra. In attacco, il peso offensivo sarà affidato a Pellegrino, supportato da Almqvist.

Probabili formazioni di Juventus-Parma

JUVENTUS (3-5-2): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; João Mário, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceição, Yıldız; David. Allenatore: Tudor.

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Løvik, Bernabé, Keita, Ordóñez, Valeri; Almqvist, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, al costo aggiuntivo di 5 euro mensili.

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.