Matera al contropiede: un nuovo stadio da 250 milioni sogna Euro 2032

12 0

Matera si candida per Euro 2032 con lo “Stadio dei Sassi”: progetto ambizioso per trasformare la Città dei Sassi in capitale sportiva del Sud

euro 2032MATERA – L’Italia si prepara a ospitare, insieme alla Turchia, gli Europei di Calcio UEFA Euro 2032. Durante il dibattito sui grandi impianti delle metropoli, una voce inattesa e ambiziosa si leva dal Sud: Matera.

La Città dei Sassi non vuole essere solo un gioiello patrimonio dell’UNESCO, ma anche una futuribile capitale sportiva. Il progetto, lanciato dal gruppo politico “Fare Matera”, ha un nome evocativo: lo “Stadio dei Sassi”.

L’iniziativa non è solo un sogno, ma un piano concreto con un costo stimato di 250 milioni di euro. Un rendering diffuso in questi giorni, mostra un impianto moderno, la cui architettura sembra integrare i colori e le texture della pietra locale, incastonandosi con rispetto nel paesaggio mozzafiato dei Sassi.

Lo slogan è diretto e provocatorio: “Se Milano tentenna, Matera può lanciarsi”.

Questa frase riassume la strategia del Sud che non vuole più stare alla finestra. Se la candidatura italiana a Euro 2032 richiede stadi all’avanguardia e se i grandi centri urbani non riescono a rispettare le tempistiche Matera si propone come una soluzione pronta all’uso e di grande impatto internazionale.

Il Fattore UNESCO e la storia sportiva

L’operazione è complessa. Costruire un impianto moderno in una zona così sensibile dal punto di vista paesaggistico e storico sarà la sfida principale. Il progetto dovrà superare scrupolose valutazioni ambientali e culturali per garantire che il nuovo stadio sia un’aggiunta e non un’offesa al contesto unico di Matera.

Il “Fare Matera” sottolinea come il nuovo “Stadio dei Sassi” non sia in contrapposizione, ma in sostegno del calcio locale, intersecandosi anche con il destino dell’attuale impianto cittadino, lo stadio “XXI Settembre-Franco Salerno”. L’obiettivo è chiaro: dare a una delle città più affascinanti del mondo una struttura degna del suo richiamo.

Se il progetto dovesse andare in porto, Matera ospiterebbe un evento calcistico di caratura continentale, offrendo ai tifosi europei non solo una partita, ma un’esperienza unica in una cornice storica. Non più solo la città della Passione, ma anche la casa di una passione sportiva da 250 milioni di euro.