ORVIETO – Domenica 14 settembre 2025, lo Stadio Comunale Luigi Muzi ospiterà la partita Orvietana-Siena, sfida valida per la seconda giornata del Girone E di Serie D. Il fischio di inizio è previsto per le ore 15.00. I biancorossi arrivano con fiducia dopo i recenti successi in campionato e in Coppa, forti di una difesa solida e del fattore campo, elementi che stanno diventando la base del loro percorso in questo avvio di stagione. La retroguardia ha infatti concesso pochissimo nelle ultime uscite, permettendo alla squadra di capitalizzare anche con risultati di misura, mentre il pubblico di casa rappresenta un ulteriore sostegno, capace di dare energia nei momenti più delicati.
Dal canto suo, invece, i bianconeri sono reduci da una sconfitta e cercano riscatto per dare continuità a una stagione fin qui altalenante, la squadra senese si trova in un momento in cui è chiamata a dare risposte concrete, sia sul piano del gioco che dei risultati. La battuta d’arresto dell’ultimo turno ha messo in evidenza le difficoltà di una formazione che alterna buone prestazioni a cali improvvisi di concentrazione, rendendo difficile costruire una vera identità.
La tradizione degli scontri diretti parla di match chiusi e poco spettacolari, e anche stavolta è plausibile attendersi una gara tattica, con pochi gol e margini sottili, in cui Orvietana parte leggermente favorita ma un pareggio resta un risultato molto probabile.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI ORVIETANA-SIENA]
Il fischietto Angelo Davide Lotito della Sezione di Cremona dirigerà questo incontro. Sarà coadiuvato dal primo assistente Andrea Pelotti proveniente da Bologna, mentre il secondo assistente sarà Francesco Lanfredi Sofia appartenente anche esso alla Sezione di Bologna.
COME ARRIVA L’ORVIETANA – Tra i pali ci sarà Formiconi, punto di riferimento per il reparto arretrato, mentre la linea difensiva composta da Berardi, Ricci e Savshak avrà il compito di proteggere l’area con compattezza e aggressività nei contrasti. Sulle corsie laterali Paletta e Tronci garantiranno corsa e ampiezza, pronti sia a sostenere la fase offensiva che a ripiegare in copertura, mentre in mezzo al campo Sforza, Dida e Simic si occuperanno di dare equilibrio alla manovra, alternando interdizione e costruzione. In attacco la coppia Tenkorang-Caon rappresenta il principale pericolo: forza fisica, inserimenti e capacità di sfruttare gli spazi saranno le chiavi per scardinare la difesa avversaria.
COME ARRIVA IL SIENA – Tra i pali ci sarà Michielan, chiamato a trasmettere sicurezza alla retroguardia, mentre la linea difensiva a tre con Conti, Somma e Zanoni dovrà garantire copertura e solidità, cercando di limitare le iniziative avversarie. In mediana Barbera e Masini agiranno da perni centrali, fondamentali per schermare la difesa e allo stesso tempo avviare la costruzione del gioco. La trequarti sarà affidata a Tosini, Lucas, Nardi e Vari, un quartetto dinamico capace di muoversi tra le linee, creare superiorità numerica e garantire ampiezza sulle fasce. In avanti, Noccioli sarà il riferimento offensivo, pronto a sfruttare le occasioni create dai compagni e a trasformare in gol il lavoro della squadra.
ORVIETANA (3-5-2): Formiconi; Berardi, Ricci, Savshak; Paletta, Sforza, Dida, Simic, Tronci; Tenkorang, Caon. Allenatore: Rizzolo.
SIENA (3-2-4-1): Michielan; Conti, Somma, Zanoni; Barbera, Masini; Tosini, Lucas, Nardi, Vari; Noccioli. Allenatore: Bellazzini.
Sarà possibile seguire la partita tra Orvietana e Siena su Canale 84 DTT e in Streaming su www.canale3.tv, oppure poter rimanere aggiornati sul risultato e sui fatti salienti seguendo la nostra diretta.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy