MILANO – Dopo una stagione straordinariamente ricca di soddisfazioni ed emozioni per gli atleti Salomon Running Team Italia, che hanno saputo entusiasmare oltre che ispirare il pubblico in numerose gare sul territorio nazionale, giungiamo finalmente allo start della gara di “casa” della grande “S”: l’attesissima Salomon Running Milano 2022. Un’edizione quella del prossimo 2 ottobre che cade in un anno molto importante per Salomon. Dopo la celebrazione del suo 75° anniversario, infatti, il brand ha recentemente lanciato un nuovo logo con un claim e un video promo assolutamente emozionanti. Parliamo della nuova campagna Salomon “Tomorrow is Yours” che celebra in pieno l’inedita filosofia del marchio francese che intende ispirare un pubblico nuovo e più giovane di appassionati outdoor e atleti per scatenare la migliore versione di sé stessi. Salomon Running Milano è l’evento ideale per perseguire questa “mission”, già perché fin dalla prima edizione del 2011 ha saputo stupire e divertire i runner urbani attratti dallo spirito outdoor con la sua formula sorprendete e percorsi sempre nuovi. Gli oltre 3.000 iscritti con Salomon saranno dunque proiettati nella loro personale esperienza sportiva, a tutti i livelli, in pieno spirito “Tomorrow is Yours”, indipendentemente se saranno al via delle gare non competitive Smart (10km) e Fast (15km) o, viceversa, alla prova Top competitiva di 21 chilometri.
SALOMON: SAPER INNOVARE E ISPIRARE
La Salomon Running Milano, che ricordiamo è giunta alla sua 11a edizione, è stato il primo Trail urbano in Italia nella storia. Fin da subito è stato un evento all’avanguardia, iniziatore di una tendenza che oggi coinvolge decine di migliaia di trail runner. La prima data, il 9 ottobre 2011, ha segnato una vera e propria svolta nel movimento del trail italiano: una gara off-road tra le vie del capoluogo lombardo, i suoi parchi e i suoi monumenti, un trail dinamico e tutto da scoprire sia per gli appassionati di Road Running che per gli amanti del Trail. Le sue caratteristiche salite e discese in città, con gradini, scalinate, dalla Montagnetta di San Siro all’Arena Civica, fino al Parco Sempione e al Monte Stella, per arrivare nel 2015 a includere nel percorso anche la Torre Allianz con i suoi 557 scalini, hanno visto crescere il numero degli iscritti nelle differenti edizioni fino ad arrivare a oltre 5.000 partecipanti nel 2016, anno in cui la competizione ha proposto un format su tre distanze.
PER TUTTI GLI APPASSIONATI DEL BRAND, E NON SOLO…
In occasione del suo 75° anniversario, del lancio del nuovo logo con il claim “Tomorrow is Yours” Salomon consiglia di recarsi in Piazza Tre Torri – CityLife per guardare l’incredibile “Timeline Salomon” e la storia della scarpa più iconica di tutti i tempi: Salomon SpeedCross. Lo stand SALOMON invece si troverà nell’Area Main Sponsor all’interno del Villaggio Gara, quest’anno allestito presso il Velodromo Maspes – Vigorelli, che sarà anche la location scelta per l’arrivo degli atleti e il traguardo.
CONSIGLI PER LA GARA? LI DANNO GLI ATLETI SALOMON…
Alla linea di partenza della Salomon Running Milano nelle varie edizioni tra gli atleti della grande “S” abbiamo visto Riccardo Borgialli, Giulio Ornati, Mattia Bertoncini e Davide Cheraz, questi ultimi fisseranno il numero di partenza anche nel 2022. Per Mattia B. “le scarpe migliori per disputare la Salomon Running sono le Phantasm, con una buona ammortizzazione, l’ideale per il percorso, caratterizzato da tratti su asfalto e altri off-road”. Per lui la parte più entusiasmante nella scorsa edizione “è stata la Torre PwC” e concorde ai suoi compagni Davide C. e Riccardo B. definisce la gara “prima di tutto straordinariamente divertente!”. Riccardo B., che nel 2018 si è aggiudicato qui il titolo di Campione Italiano di Trail corto, confessa come “la varietà del percorso che alterna tratti veloci ad altri in salita molto pendenti, spinge a rimanere sempre sul pezzo, molto attivi e abili ad adattarsi a quelle che sono le varie situazioni di gioco”, dà poi un consiglio per prepararla al meglio: “è importante allenare bene la velocità e, nello stesso tempo, applicarsi bene nelle ripetute in salita, che devono essere brevi, ma intense”. Gli altri aggettivi utilizzati da Davide C. per descrivere la gara sono ‘Spacca Gambe’ e ‘Emozionante’… la preparazione anche per lui “deve mixare velocità e tecnica e la capacità di rompere spesso il ritmo, con un’alta difficoltà muscolare”. Il valdostano ricorda come “molti trail runner ogni tanto si dimenticano della velocità e del ritmo, è di assoluta importanza mettere in calendario una gara con queste caratteristiche che, sono fondamentali anche nelle gare lunghe”. Per Giulio O, grande appassionato di Ultra Trail su terreni tecnici e selvaggi, “la scarpa più adatta per affrontare la Salomon Running è invece una calzatura con tacchettatura bassa e larga come le Ultra Glide o le Pulsar Trail”. Per gli atleti Salomon le Silhuette più adatte per #SRM2022 sono…
Temperature fine estate inizio autunno
Donna: CROSS RUN S TEE W – BONATTI CROSS FZ HOODIE W
Uomo: CROSS 5 SHORT M – CROSS RUN SS TEE M
Temperature più autunnali
Donna: CROSS RUN 25 TIGHT W – CROSS RUN LS TEE W – BONATTI CROSS FZ HOODIE W
Uomo: CROSS TW SHORTS M – CROSS TW SHORTS M – BONATTI CROSS FZ HOODIE M
Calzature: PHANTASM W – M e ULTRA GLIDE W – M
Tutto pronto e, soprattutto, tutti pronti per Salomon Running 2022, in cui sono confermati nel percorso luoghi iconici della gara come CityLife, Mico, Monte Stella, Collina Alfa Romeo, e il CHARITY PROGRAM che Salomon Running Milano ha creato, in collaborazione con Rete del Dono un Charity Program, realtà che coinvolge quattro tra le principali Associazioni e Fondazioni benefiche che credono nel rapporto Sport e Beneficenza. Ci siamo, “Tomorrow is Yours”.