GENOVA – Sabato 13 settembre, alle ore 19:30, lo stadio “Luigi Ferraris” di Genova si prepara ad accogliere una sfida che, nonostante sia solo la terza giornata di Serie B, ha già il sapore del crocevia: Sampdoria-Cesena, due squadre con ambizioni diverse ma unite da un momento chiave della stagione.
La Sampdoria è chiamata a una reazione immediata. Dopo due sconfitte nelle prime giornate e il ko beffardo in Coppa Italia nel derby contro lo Spezia, la squadra di Donati si ritrova malinconicamente in fondo alla classifica, a quota zero insieme al Pescara. Il progetto tecnico, costruito per puntare in alto, fatica a decollare: il 0-2 interno contro il Modena, maturato nei minuti finali, e il pesante 3-1 subito a Bolzano contro il Sudtirol, con tre reti incassate nella prima mezz’ora. hanno acceso i riflettori sul tecnico blucerchiato, già sulla graticola. L’unico lampo in un avvio tribolato è arrivato nel finale del match contro il Sudtirol, con la rete della bandiera firmata da Massimo Coda, che ha così raggiunto quota 136 gol in Serie B, diventando il miglior marcatore di sempre nella storia della cadetteria. Un record che però non basta a placare le tensioni in casa doriana.
Di fronte, un Cesena che viaggia con il vento in poppa. La squadra di Mignani, profondo conoscitore della categoria, ha iniziato con un convincente 1-3 sul campo del Pescara, grazie alle reti di Blesa, Shpendi e Bisoli, e ha sfiorato il bis contro l’Entella, fermata solo nel recupero da un gol di Franzoni dopo il vantaggio romagnolo su rigore ancora firmato da Shpendi. Quattro punti in due gare e una posizione nel gruppetto di testa che comprende ben otto squadre.
A dirigere la gara sarà Maurizio Mariani di Aprilia, coadiuvato da Vecchi di Lamezia Terme e Galimberti di Seregno. Quarto ufficiale: Gandino di Alessandria. Al VAR ci sarà Pairetto di Nichelino. AVAR Gualtieri di Asti.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI SAMPDORIA-CESENA]
COME ARRIVA LA SAMPDORIA – La Sampdoria di Donati scende in campo con un 4-3-3 che punta a ritrovare compattezza e fluidità dopo un avvio di stagione complicato. In porta c’è Ghidotti, chiamato a riscattarsi dopo una prestazione opaca contro il Sudtirol. La linea difensiva vede Ioannou e Venuti sulle corsie, con Riccio e Ferrari al centro, anche se quest’ultimo resta in dubbio fino all’ultimo. A centrocampo, Donati dovrebbe affidarsi all’esperienza di Barak, Abildgaard e Henderson, con il compito di dare ordine, fisicità e inserimenti. In avanti, torna Massimo Coda, leader tecnico ed emotivo della squadra, affiancato da Cherubini e Pafundi, due giovani di talento pronti a dare vivacità e imprevedibilità al reparto offensivo.
COME ARRIVA IL CESENA – Il Cesena di Michele Mignani arriva a Marassi con quattro punti in due gare e un’identità tattica già ben definita. Il tecnico conferma il 3-5-2, con Klinsmann tra i pali e una difesa composta da Ciofi, Zaro e Mangraviti, trio affidabile e ben assortito. A centrocampo, spazio all’ex blucerchiato Ciervo e a Frabotta sulle fasce, mentre in mezzo agiscono Berti, Bisoli e Bastoni, giocatori dinamici e abili nel recupero palla e nella gestione dei tempi di gioco. In attacco, confermati Blesa e Shpendi, già protagonisti nelle prime uscite e pronti a mettere in difficoltà la retroguardia doriana.
SAMPDORIA (4-3-3): Ghidotti, Ioannou, Riccio, Ferrari, Venuti, Barak, Abildgaard, Henderson; Cherubini, Pafundi, Coda. Allenatore: Donati.
CESENA (3-5-2): Klinsmann; Ciofi, Zaro, Mangraviti; Ciervo, Berti, Bisoli, Bastoni, Frabotta; Blesa, Shpendi. Allenatore: Mignani.
L’incontro sarà trasmesso in diretta su:
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy