Torino e Fiorentina si annullano: 0-0 tra rimpianti e parate

101 0

Torino Fiorentina cronaca diretta live risultato in tempo reale

Diretta Torino-Fiorentina di Domenica 31 agosto 2025: De Gea e Israel protagonisti, Kean spreca il match point, la cronaca della partita

TORINO – Nel caldo pomeriggio torinese, Torino e Fiorentina si dividono la posta in palio con uno 0-0 che lascia più rimpianti che soddisfazioni. I granata di Marco Baroni rialzano la testa dopo il pesante 0-5 contro l’Inter, mentre la Fiorentina di Stefano Pioli incappa nel secondo pareggio consecutivo. A dominare sono le difese e i portieri, con De Gea e Israel protagonisti assoluti.

Indice:

Il Torino mostra segnali di ripresa, soprattutto in fase difensiva. Baroni ha registrato la retroguardia e ritrovato compattezza, ma l’attacco resta un problema. Simeone e Adams non incidono, e l’assenza di Zapata si fa sentire.

La Fiorentina, invece, paga la scarsa lucidità sotto porta. Pioli ha provato a sorprendere con Gudmundsson dietro Kean e Piccoli, ma il gol non arriva. De Gea è stato il migliore in campo, mentre Kean dovrà fare i conti con un errore che pesa.

Cronaca della partita

Il Torino parte con maggiore intensità, spinto dalla voglia di riscatto. Dopo appena 8 minuti, Casadei ha la palla buona per il vantaggio, ma De Gea esce con tempismo e salva i suoi. La Fiorentina risponde con un tiro da lontano di Dodò e una buona occasione per Piccoli, neutralizzata da Israel. Il match si incattivisce: Vlasic e Sohm finiscono sul taccuino dell’arbitro Abisso. Il primo tempo si chiude con un’occasione per Simeone, ma ancora una volta De Gea è decisivo.

Pioli cambia subito: dentro Kouadio e Fagioli per dare più qualità. La Fiorentina guadagna campo, ma il Torino resta compatto. Al 72’ arriva l’episodio chiave: Gosens colpisce di testa, Israel è battuto, ma Kean – sulla linea – manda incredibilmente alto. Un errore che grida vendetta. Poco dopo, Lazaro e Pongracic si aggiungono alla lista degli ammoniti. Baroni prova a dare freschezza con Gineitis, Tameze e Aboukhlal, ma il risultato non cambia. Dopo quattro minuti di recupero, il triplice fischio sancisce lo 0-0.

Tabellino

TORINO: Israel F., Pedersen M., Maripan G., Coco S., Biraghi C. (dal 31′ st Lazaro V.), Casadei C., Asllani K. (dal 36′ st Tameze A.), Ilic I. (dal 31′ st Gineitis G.), Ngonge C. (dal 36′ st Aboukhlal Z.), Simeone G. (dal 17′ st Adams C.), Vlasic N.. A disposizione: Aboukhlal Z., Adams C., Anjorin F., Dembele A., Gineitis G., Ilkhan E., Lazaro V., Masina A., Njie A., Paleari A., Popa M., Tameze A., Zapata D. Allenatore: Baroni M..

FIORENTINA: de Gea D., Comuzzo P. (dal 1′ st Kouadio E.), Pongracic M., Ranieri L., Dodo, Sohm S. (dal 1′ st Fagioli N.), Mandragora R. (dal 21′ st Ndour C.), Gosens R., Gudmundsson A. (dal 38′ st Fazzini J.), Kean M., Piccoli R. (dal 32′ st Dzeko E.). A disposizione: Dzeko E., Fagioli N., Fazzini J., Fortini N., Kouadio E., Lezzerini L., Mari P., Martinelli T., Ndour C., Nicolussi Caviglia H., Parisi F., Sabiri A., Viti M. Allenatore: Pioli S..

Reti:

Ammonizioni: al 37′ pt Vlasic N. (Torino), al 41′ st Lazaro V. (Torino) al 19′ pt Sohm S. (Fiorentina), al 28′ st Pongracic M. (Fiorentina).

Recupero: 0′ pt, 4′ st

L’arbitro

Sarà Rosario Abisso, della sezione AIA di Palermo, a dirigere il delicato incrocio tra granata e viola. Al suo fianco gli assistenti Peretti e Perrotti, mentre il quarto uomo sarà Ayroldi. In sala V.A.R. spazio all’esperienza di Mazzoleni, con Dionisi come A.V.A.R. Il fischietto siciliano non è nuovo a Torino e Fiorentina: ha già incrociato i granata in 15 occasioni, con un bilancio equilibrato di 6 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Leggermente più favorevole lo score con i viola, diretti 14 volte: 8 successi, 2 pari e 4 ko.

Presentazione del match

Archiviata una prima giornata da dimenticare, il Torino torna in campo con l’obiettivo di rialzarsi subito. Dopo il pesante 5-0 incassato a San Siro contro l’Inter, i granata ospitano la Fiorentina di Stefano Pioli, anch’essa reduce da un esordio amaro: avanti con Mandragora, i viola si sono fatti raggiungere al 94’ dal colpo di testa di Luperto, che ha regalato al Cagliari un insperato pareggio.

La squadra di Baroni è chiamata a una reazione decisa. Contro l’Inter, il Toro è apparso spento e rinunciatario, lontano parente della formazione grintosa che i tifosi si aspettano. Ora, davanti al proprio pubblico, serve una prestazione di carattere per riconquistare fiducia e punti. La pausa per le Nazionali incombe, e arrivarci con zero punti sarebbe un segnale preoccupante.

Anche la Viola ha qualcosa da dimostrare. Il pareggio contro il Cagliari ha lasciato l’amaro in bocca, soprattutto per il modo in cui è maturato. Pioli chiede maggiore cinismo e concentrazione, consapevole che un altro passo falso potrebbe complicare l’avvio di stagione. Per i toscani, si tratta della seconda trasferta consecutiva: il debutto al Franchi è rimandato a settembre, causa lavori di ristrutturazione.

Negli ultimi anni, Torino-Fiorentina ha regalato sfide combattute e risultati imprevedibili. Lo scorso novembre fu Moise Kean a decidere il match con un gol che valse lo 0-1 per i viola. Nei due anni precedenti, regnò l’equilibrio: 0-0 e 1-1. L’ultimo successo granata risale al 10 gennaio 2022, quando il Toro travolse la Fiorentina con un netto 4-0. In generale, il bilancio casalingo sorride ai piemontesi, che hanno vinto 40 volte su 75 confronti all’Olimpico Grande Torino.

COME ARRIVA IL TORINO – Baroni sorride: il Torino si presenta al match con la Fiorentina quasi al completo. Restano ai box solo Ismajli e Schuurs, entrambi alle prese con lunghi recuperi. Il tecnico granata potrebbe lanciare dal primo minuto Asllani, regista arrivato dall’Inter per dare ordine e geometrie a un centrocampo che a San Siro ha faticato a trovare ritmo. In avanti, fiducia al tridente offensivo con Vlasic e gli ex partenopei Simeone e Ngonge, chiamati a riscattare la prova opaca dell’esordio.

COME ARRIVA Pioli, invece, deve rinunciare soltanto a Kouamé, ancora ai margini per infortunio. Il tecnico viola conferma Gudmundsson sulla trequarti, preferito a Ndour per dare più imprevedibilità tra le linee. Davanti, spazio alla coppia Kean–Piccoli, fisicità e profondità per mettere in difficoltà la retroguardia granata. Nessuno squalificato né in dubbio: sarà sfida ad armi pari, con due formazioni pronte a giocarsela senza alibi.

Probabili formazioni di Torino-Fiorentina

TORINO (4-3-3): Israel; Lazaro, Coco, Masina, Biraghi; Casadei, Asllani, Gineitis; Ngonge, Simeone, Vlasic. Allenatore: Baroni.

FIORENTINA (3-4-1-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Fagioli, Sohm, Gosens; Gudmundsson; Piccoli, Kean. Allenatore: Pioli.

Dove vedere la partita in TV e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta:

  • DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
  • Sky Sport Calcio e Sky Sport (canale 251 satellite), con streaming su SkyGo 

Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.