LIMASSOL – Un’Italia tosta e combattiva esce sconfitta dalla Grecia (76-74) nella seconda e ultima partita del Torneo dell’Acropoli. Un ko nettamente diverso da quello di 24 ore prima contro la Lettonia e arrivato al termine di un match vero, molto fisico e ben interpretato dalla squadra di coach Pozzecco, che nella giornata di domani, sabato 23 agosto, si trasferirà da Atene a Limassol, sull’isola di Cipro. L’esordio a EuroBasket 2025 è previsto proprio contro la Grecia il 28 agosto. Termina dunque con quattro vittorie e due sconfitte il ciclo di sei amichevoli in preparazione all’Europeo.
Top scorer Azzurro Simone Fontecchio con 18 punti. In doppia cifra anche Saliou Niang con 14 punti.
Così il CT Gianmarco Pozzecco: “E’ stata una partita dura e con molti contatti fisici. Abbiamo perso un po’ di smalto rispetto alle ultime amichevoli e siamo ancora un cantiere aperto ma mancano ancora alcuni giorni all’esordio e dobbiamo rimanere ottimisti“.
A meno di una settimana dall’esordio europeo, Italia e Grecia provano a studiarsi. I padroni di casa “nascondono” Giannis, Sloukas e Mitoglou mentre in casa Azzurra Pozzecco sceglie Thompson al posto di Spagnolo nel quintetto iniziale con Danilo Gallinari ancora a riposo. A differenza della gara contro la Lettonia, le triple non mancano fin da subito: sono due, a firma Fontecchio, quelle che mandano l’Italia avanti 6-3 dopo 4 minuti. Due triple anche per Nik Melli per il 16-10 a due minuti dalla prima sirena. Nonostante l’esperienza infinita di Papanikolaou, il primo quarto dice +4 Italia (20-16) con i canestri finali di Zougris e Niang, che a cavallo tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto mette in fila 6 punti confermando gli enormi progressi fatti in queste settimane di Nazionale (10 rimbalzi contro la Lettonia).
La tripla di Toliopulos annulla quella di Akele e al 15esimo è solo un punto a dividere le squadre (27-28 Italia) in un match molto fisico nonostante l’approssimarsi dell’Europeo. Di lì in poi è fiammata Azzurra con Fontecchio sugli scudi (13 punti in 13 minuti): break e sua la tripla che apre l’intervallo 40-30 per la squadra di coach Pozzecco.
Ispirati da Dorsey e dai fratelli Thanasis e Kostas Antetokounmpo, i greci rientrano dagli spogliatoi con un 7-0 dopo il canestro iniziale del solito Fontecchio. Spinti dai 15.000 della nuovissima OAKA, gli ellenici accorciano le distanze e salgono fino a -1 (43-44) prima della tripla provvidenziale di Pajola al 25esimo.
La Grecia forza e trova prima il pareggio con Kalaitzakis e poi il vantaggio con la tripla di Dorsey (51-48) a poco più di due minuti dalla fine della frazione. La flessione Azzurra produce un quarto da 27 punti subiti (a 12) e il -5 alla soglia degli ultimi 10 minuti di gara (57-52).
Akele (poi subito out per 5 falli) e Thompson approcciano bene l’ultimo quarto ma le triple di Toliopoulos e Papanikolaou, con in mezzo quella di Spissu, rovinano tutto (65-59 al 35esimo). Niang, Spissu (3) e Pajola (3) provano a tenere gli Azzurri a contatto e lo sforzo ripaga l’Italia con il -2 a un 30 secondi dalla fine (73-71). Libero di Thanasis, palla persa di Melli e recuperata da Pajola per la tripla sbagliata di Spissu: vince la Grecia 76-74.
Grecia-Italia 76-74 (16-20, 14-20, 27-12, 19-22)
Grecia: Dorsey* 14 (2/10, 3/5), Larentzakis 2 (0/3, 0/1), Toliopoulos* 10 (1/1, 2/6), Kalaitzakis 10 (2/3, 2/2), Papanikolaou* 11 (1/2, 3/4), Katsivelis 6 (2/3), Samodurov 3 (0/1, 1/1), Chougkaz ne, Zougris 4 (2/4), Antetokounmpo K.* 9 (4/5), Antetokounmpo T.* 7 (2/3), Netzipoglou, Bazinas ne. All: Spanoulis
Italia: Melli* 9 (1/5, 2/3), Fontecchio* 18 (2/10, 4/7), Thompson* 4 (2/6, 0/2), Ricci, Spagnolo 4 (0/2 da tre), Procida 1 (0/1), Niang 14 (5/7), Spissu 8 (0/3, 2/5), Diouf* 0 (0/3), Rossato ne, Akele 7 (2/2, 1/2), Pajola* 9 (3/5 da tre). All: Pozzecco
Tiri da due Gre 16/35, Ita 12/37; Tiri da tre Gre 11/19, Ita 12/26; Tiri liberi Gre 11/21, Ita 14/16. Rimbalzi Gre 27 (Antetokounmpo K. 6), Ita 35 (Melli 7). Assist Gre 19 (Dorsey e Katsivelis 4), Ita 25 (Pajola 7).
Usciti 5 falli: Akele
Arbitri: Ioannis Tsimpouris (Grecia), Ioannis Agrafiotis (Grecia), Sotirios Teftikis (Grecia)
Italia-Lettonia 68-83 (16-25, 17-17, 16-24, 19-17)
Italia: Melli* 2 (0/1, 0/4), Fontecchio* 9 (2/10, 1/5), Thompson 4 (1/1), Ricci 4 (2/4, 0/3), Spagnolo* 17 (5/11), Procida (0/1, 0/1), Niang 6 (3/4), Spissu 8 (2/6, 1/2), Diouf* 14 (4/5), Rossato ne, Akele, Pajola* 4 (1/1, 0/2). All: Pozzecco
Lettonia: Mejeris 8 (4/4), Porzingis* 12 (2/7, 2/5), Bertans Dav.* 12 (3/5 da tre), Bertans Dai. 5 (1/1, 1/3), Smits* 13 (2/2, 2/4), Cavars (0/1), Lomazs 6 (0/1, 1/4), Steinbergs 3 (0/1, 1/2), Skuja 2 (1/2), Kilps 2, Silins, Kurucs A.* 13 (4/5 da tre), Zoriks* 7 (2/3, 1/3). All: Banchi
Tiri da due Ita 20/44, Let 12/22; Tiri da tre Ita 2/17, Let 15/31; Tiri liberi Ita 22/29, Let 14/17. Rimbalzi Ita 31 (Niang 10), Let 32 (Porzingis 8). Assist Ita 15 (Spissu 3), Let 22 (Porzingis 6).
Uciti 5 falli: Lomazs (Let)
Arbitri: Ilias Karpanos (Grecia), Nikolaos Skandalakis (Grecia), Nikolaos Milapidis (Grecia)
Grecia-Lettonia 104-86 (30-17, 31-28, 21-21, 22-10)
Grecia: Dorsey* 10 (3/4, 0/3), Larentzakis 14 (0/1, 4/7), Sloukas* 8 (0/2, 2/2), Kalaitzakis 8 (1/1, 1/1), Papanikolaou* 8 (1/1, 2/5), Katsivelis (0/1), Samodurov 11 (0/1, 3/3), Chougkaz, Antetokounmpo G.* 25 (9/11, 0/1), Zougris 6 (2/2), Antetokounmpo T. 2 (1/3), Mitoglou* 9 (3/6, 1/3), Netzipoglou (0/1), Bazinas 3 (1/1 da tre). All: Spanoulis
Lettonia: Mejeris* 3 (1/3), Porzingis* 7 (2/3, 0/4), Bertans Dav.* 9 (273, 1/4), Bertans Dai. 5 (1/5 da tre), Smits 8 (2/2, 1/2), Lomazs* 17 (2/3, 4/6), Grazulis 9 (3/3, 1/1), Steinbergs (0
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy