MILANO – Martedì 6 maggio 2025, alle ore 21, allo Stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, andrà in scena Inter-Barcellona, semifinale di ritorno della Champions League 2024/2025.
Indice:
Si riparte dal 3-3 dell’andata. In caso di parità al termine dei 180 minuti si procederà con i tempi supplementari ed, eventualmente, con i calci di rigore. La vincente affronterà una tra PSG e Arsenal. Grazie al quarto posto nel Girone Unico l’Inter si era qualificata direttamente a questa fase della competizione senza passare dagli spareggi. Agli ottavi di finale i nerazzurri hanno eliminato il Feyenoord (0-2 all’andata e 2-0 al ritorno) e ai quarti di finale il Bayern Monaco (1-2 alla Fußball Arena München e 2-2 a San Siro). In campionato, dopo due stop di fila (1-0 a Bologna e 0-1 contro la Roma), la squadra di Inzaghi é tornata a vincere contro il Verona. É seconda, a -3 dal Napoli quando mancano tre giornate. I suoi 71 punti sono frutto di venti vittorie, sette pareggi e tre sconfitte, sessantasette gol fatti e ventotto subiti.
I catalani, guidati da Hansi Flick sono reduci dal successo in rimonta contro il Valladolid ottenuto grazie alle reti di Raphinha e di Fermin Lopez. In Liga occupano il primo posto con 79 punti dopo 34 giornate, a +4 dal Real Madrid. Sono 25 le vittorie e 4 i pareggi in campionato, i blaugrana hanno il miglior attacco con 91 reti, sono 33 invece quelle subite. Il percorso nella fase campionato di Champions League si è chiuso al secondo posto per il Barcellona, con 19 punti grazie a sei vittorie e un pareggio.la fase ad eliminazione diretta hanno eliminato prima il Benfica agli ottavi di finale e infine il Borussia Dortmund ai quarti.
Sono diciotto i precedenti tra le due compagini, con il Barcellona vincente in otto occasioni, sette pareggi e tre successi nerazzurri.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI INTER-BARCELLONA]
Martedì 6 maggio dalle ore 20 le formazioni ufficiali, dalle ore 21 la cronaca con commento in diretta della partita.
2 Cubarsí, 4 R. Araujo, 5 I. Martinez, 6 Gavi, 7 Ferran, 8 Pedri, 9 Lewandowski, 10 Ansu Fati, 11 Raphinha, 13 Iñaki Peña, 15 Christensen, 16 Fermín, 18 Pau Víctor, 19 Lamine Yamal, 20 Olmo, 21 F. De Jong, 24 Eric, 25 Szczęsny, 26 Astralaga, 32 H. Fort, 35 Gerard Martín, 44 Landry, 45 Darvich.
“Sappiamo tutti l’importanza della gara. Dobbiamo fare una grande gara contro una squadra fortissima. Abbiamo toccato con mano la loro forza. Servirà un’Inter determinata e attenta. Decideremo insieme allo staff e agli stessi giocatori, ieri Pavard ha fatto la prima parte dell’allenamento e avevamo sensazioni discrete, Lautaro vedremo oggi come starà. La gara dell’andata è stata ottima, in alcuni momenti dovevamo fare meglio. Loro sono bravissimi nelle riaggressioni, noi siamo stati concentrati e lucidi e domani dobbiamo fare altrettanto, sarà una finale di fronte ai nostri tifosi. Loro hanno circa l’80% di possesso palla di media, conosciamo bene la loro qualità e sappiamo che in difesa qualcosa rischiano, ma hanno un ottimo allenatore e hanno vinto già due titoli, ci vorrà una grandissima Inter”.
“Siamo potenzialmente a due partite dalla Champions League, daremo sicuramente più del 110%, daremo il 200%. Noi siamo consapevoli di giocare una semifinale di Champions League, è un traguardo che non capita tutti gli anni, abbiamo tanta voglia di giocare questa partita, grande entusiasmo e tanta fiducia in noi stessi e non vediamo l’ora che arrivi domani sera. Abbiamo visto tanti video prima dell’andata ma poi giocarci contro è la miglior maniera per capire una squadra, quindi faremo tesoro di quella partita. All’andata abbiamo sbagliato diversi passaggi che avrebbero potuto crearci occasioni da gol, penso che possiamo migliorare tanto e faremo tesoro di quello che abbiamo visto all’andata per metterli in difficoltà”.
A dirigere la gara sarà il polacco Szymon Marciniak, coadiuvato dai connazionali Tomasz Listkiewicz e Adam Kupsik e dal quarto uomo Paweł Raczkowski. Al VAR ci sarà l’olandese Dennis Higler, AVAR Pol van Boekel.
1 Yann Sommer 2 Denzel Dumfries 6 Stefan de Vrij 7 Piotr Zielinski 8 Marko Arnautovic 9 Marcus Thuram 10 Lautaro Martinez 12 Raffaele Di Gennaro 13 Josep Martinez 15 Francesco Acerbi 16 Davide Frattesi 17 Tajon Buchanan 20 Hakan Calhanoglu 21 Kristjan Asllani 22 Henrikh Mkhitaryan 23 Nicolò Barella 28 Benjamin Pavard 30 Carlos Augusto 31 Yann Bisseck 32 Federico Dimarco 36 Matteo Darmian 95 Alessandro Bastoni 99 Mehdi Taremi
COME ARRIVA L’INTER – Simone Inzaghi dovrebbe affidarsi al tradizionale modulo 3-5-2, con Sommer tra i pali e con Bisseck, Acerbi e Bastoni pronti a formare il blocco difensivo. In cabina di regia Calhanoglu con Barella e Mkhitaryan mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Dumfries e Dimarco. Coppia di attacco composta da Lautaro e Thuram.
COME ARRIVA IL BARCELLONA – Il Barcellona dovrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1. In porta Szczesny, linea difensiva composta da Eric Garcia, Cubarsí, Iñigo Martínez e Gerard Martín, a centrocampo Martin e De Jong, poi Yamal, Dani Olmo e Raphinha a supporto di Ferrán Torres.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Calhanoglu, Mkhitaryan, Barella, Dimarco; Martinez, Thuram. Allenatore: Inzaghi.
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Eric Garcia, Cubarsi, Martinez, Martin; De Jong, Pedri; Yamal, Olmo, Raphinha; Torres. Allenatore: Flick.
L’incontro sarà trasmesso in diretta:
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy