BRESCIA – Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 14.30, allo stadio Mario Rigamonti, l’Union Brescia affronterà la Pergolettese per l’ottavo turno del campionato di serie C, girone A. Ecco come le due squadre si presentano all’appuntamento. L’Union Brescia, dopo il pareggio esterno 1-1 sul campo della Virtus Verona, con reti realizzate da Di Molfetta s rigore e Toffanin, si ritrova al terzo posto in classifica a quota quattordici punti, a pari merito con Inter U23 ed Alcione Milano, frutto di quattro vittorie, due pareggi ed una sconfitta. 10 la differenza reti con quindici gol fatti e cinque subiti.
Invece la Pergolettese, dopo la sconfitta di misura interna 1-2 con la Dolomiti Bellunesi, per effetto delle marcature di Dore, Alcides Dias e Mignanelli, si ritrova con dieci punti in graduatoria, frutto di tre vittorie, un pareggio ed una sconfitta. Differenza reti in perfetto equilirio con nove gol fatti ed altrettanti subiti. L’incontro sarà diretto da Maksym Frasynyak di Gallarate, che sarà coadiuvato da Manuel Marchese di Pavia e Giuseppe Daghetta di Lecco, quarto ufficiale Gioele Iacobellis di Pisa, operatore Fvs Gennantonio Martone di Monza.
[AGGIORNA LA DIRETTA DI UNION BRESCIA-PERGOLETTESE]
Aimo Diana (allenatore Union Brescia): “Le diverse soluzioni sono più che altro per esigenza. E quel qualcosa di diverso può diventare una possibilità a inizio gara o più probabilmente in corsa. D’altronde se ti mancano i quinti o trovi qualcuno che li fa, e abbiamo le soluzioni nonostante le assenze, oppure si può anche pensare ad una difesa a quattro. Noi la classifica la guardiamo eccome, anche se oggi essere a meno 5, meno 6 o meno 8 conta fino ad un certo punto. A Reggio Emilia ho vinto il campionato avendo 12 lunghezze di vantaggio e chiudendo poi quasi a parti punti con la seconda. Ci sono squadre che hanno il nostro stesso obiettivo, il cammino dell’Union Brescia è di 2 punti a partita: sembra poco ma solo perché qualcuno sta facendo qualcosa in più. Ciò che si è creato è merito della società, noi cerchiamo di andargli dietro. Il presidente ci ha chiesto collaborazione, concentrazione e senso responsabilità e lo stiamo facendo. Poi i risultati possono andare più o meno bene, ma noi ce la stiamo mettendo tutta e l’atmosfera che si è creata è ottima“.
Giacomo Curioni (allenatore Pergolettese): “Sì, è una sconfitta che ha lasciato tanta amarezza ma anche qualche insegnamento, l’abbiamo rianalizzata con i ragazzi e la cosa migliore che possiamo fare è quella di cercare di trarre più insegnamenti possibili. Abbiamo fatto anche delle cose buone e ci sono stati degli aspetti positivi. Cerchiamo di farne giovamento per il futuro, a partire dall’impegno difficile che ci vedrà sabato contro il Brescia. E’ una mia sensazione e riflessione che poi viene confermata anche dai risultati e dall’andamento della classifica di giornata in giornata. La mia opinione è che il livello del campionato è molto equilibrato: in ogni domenica l’episodio, una lettura giusta o sbagliata, una scelta giusta o sbagliata, possa veramente fare la differenza, ad eccezione di alcune squadre che sono veramente più strutturate delle altre. Ogni minimo errore si paga caro, succede un po’ in tutti i campionati, però quest’anno l’andamento delle partite che abbiamo affrontato, sia quelle che abbiamo vinto sia quelle che abbiamo perso, si sono giocate e decise sui dettagli. Dobbiamo fare tesoro agli errori che abbiamo fatto e cercare di portare più situazioni favorevoli a nostro favore, a nostro vantaggio. Il campionato è molto equilibrato ad eccezione di alcune squadre.
Tra queste eccezioni c’è sicuramente il Brescia, che è a mio avviso tra le favorite per giocarsi la vittoria del campionato. Ha un organico importantissimo. Andiamo a giocare in un contesto da categoria da categoria superiore. Come si affronta? Si affronta preparandola bene, preparandola nel miglior modo possibile e cercando di avere anche quel coraggio che serve per poter fare punti in una partita di questo calibro. Sicuramente sarà un banco di prova importante per i tanti ragazzi giovani: è una caratteristica che questa partita ci metterà di fronte. Sicuramente l’esperienza di Arini e di Lambrughi sarà molto importanti nel guidare, nel far valere la propria esperienza anche per trascinare i compagni. Poi io cercherò di far capire ai ragazzi che poi quello che conta, al di là di quello che c’è intorno, è quello che avviene sul campo. La prepariamo come qualunque partita di campionato, come una squadra che sa che tipo di percorso deve fare. Ci giocheremo le nostre carte per uscire dal Rigamonti con dei punti che potrebbero risultare importanti e magari decisivi a fine corsa”.
QUI BRESCIA – Aimo Diana dovrebbe affidarsi al 3-4-1-2 con Gori a difesa della porta; Sorensen, Pasini e Rizzo a completare il pacchetto difensivo; Guglielmotti, Zennaro, Balestrero e De Maria in mediana; Di Molfetta a fare da rifinitora a Vido e Maistrello.
QUI CREMA – Invece Giacomo Curioni dovrebbe rispondere con il 4-3-3 con Cordaro tra i pali; Aidoo, Bane, Lambrughi ed Antolini a completare la retroguardia; Dore, Arini e Careccia a metà campo; Ferrandino, Parker e Tomaselli in avanti.
UNION BRESCIA (3-4-1-2): Gori; Sorensen, Pasini, Rizzo; Guglielmotti, Zennaro, Balestrero, De Maria; Di Molfetta; Vido, Maistrello. Allenatore: Aimo Diana.
PERGOLETTESE (4-3-3): Cordaro; Aidoo, Bane, Lambrughi, Antolini; Dore, Arini, Careccia; Ferrandino, Parker, Tomaselli. Allenatore: Giacomo Curioni.
L’incontro verrà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251), su Sky Go e Now Tv.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy - Cookie Policy