Diretta Cremonese-Parma di Domenica 21 settembre 2025: formazioni ufficiali e tabellino. Dove vedere in tv e in streaming la partita di Serie A
CREMONA – Domenica 21 settembre, con fischio d’inizio alle ore 15, la Cremonese ospiterà il Parma allo stadio “Giovanni Zini” nella gara valida per la quarta giornata di Serie A 2025-2026.
Indice:
- Tabellino in tempo reale
- Convocati
- Nicola alla vigilia
- Cuesta alla vigilia
- L’arbitro
- La presentazione del match
- Le probabili formazioni
- Dove vedere la partita in tv e streaming
Dopo il pareggio sofferto e combattuto nel posticipo contro il Verona, la squadra di Davide Nicola torna davanti al proprio pubblico con l’obiettivo di allungare la striscia positiva e consolidare un avvio di stagione sorprendente. Con 9 punti raccolti nelle prime tre giornate, frutto delle vittorie contro Milan e Sassuolo e del pari in terra scaligera, la Cremonese si è guadagnata il titolo di rivelazione di questo inizio di Serie A. Un gruppo compatto, grintoso, che ha saputo mettere in difficoltà anche le big, e che ora vuole confermarsi contro un Parma in cerca di riscatto.
Dall’altra parte, infatti, la formazione di Cuesta è chiamata a invertire una rotta che fin qui ha portato solo un punto in tre gare. I gialloblù arrivano da una sconfitta per 2-0 sul campo del Cagliari e hanno bisogno di una scossa per non perdere ulteriore terreno. La trasferta di Cremona diventa così un crocevia già importante per il morale e la classifica.
Tabellino in tempo reale
[AGGIORNA LA DIRETTA DI CREMONESE-PARMA]
PARMA: Suzuki Z., Del Prato E., Circati A., Ndiaye A., Almqvist P., Keita M., Bernabe A., Sorensen O., Valeri E., Cutrone P., Pellegrino M.. A disposizione: Begic T., Benedyczak A., Britschgi S., Corvi E., Cremaschi B., Djuric M., Estevez N., Lovik M., Ordonez C., Oristanio G., Plicco E., Rinaldi F., Trabucchi N., Troilo M. Allenatore: Cuesta C..
Reti:
Convocati Cremonese
Portieri: 1 Audero, 16 Silvestri, 69 Nava
Difensori: 3 Pezzella, 4 Barbieri, 6 Baschirotto, 15 Bianchetti, 22 Floriani Mussolini, 23 Ceccherini, 24 Terracciano, 30 Faye, 55 Folino
Centrocampisti: 7 Zerbin, 18 Collocolo, 27 Vandeputte, 33 Grassi, 38 Bondo, 48 Lordkipanidze
Attaccanti: 11 Johnsen, 14 Moumbagna, 20 Vazquez, 90 Bonazzoli, 99 Sanabria
Convocati Parma
Portieri: 40 Corvi, 66 Rinaldi, 31 Suzuki.
Difensori: 27 Britschgi, 39 Circati, 15 Delprato, 18 Løvik, 3 Ndiaye, 63 Trabucchi, 37 Troilo, 14 Valeri.
Centrocampisti: 19 Begić, 10 Bernabé, 25 Cremaschi, 8 Estévez, 16 Keita, 24 Ordonez, 65 Plicco, 22 Sørensen.
Attaccanti: 11 Almqvist, 7 Benedyczak, 32 Cutrone, 30 Djurić, 21 Oristanio, 9 Pellegrino.
Nicola alla vigilia
Davide Nicola ha espresso grande rispetto per il Parma alla vigilia della sfida allo “Zini”. Il tecnico della Cremonese ha sottolineato come sia ancora prematuro guardare la classifica, trattandosi dell’inizio di un campionato lungo e impegnativo. Secondo Nicola, ci sono squadre che non condividono gli stessi obiettivi della Cremonese, e tra queste rientra anche il Parma, che a suo avviso è una formazione costruita con intelligenza e guidata da un allenatore che stima sia per il modo di porsi sia per il percorso professionale compiuto come vice accanto a grandi tecnici.
Nicola ha evidenziato l’identità precisa della squadra emiliana, capace di alternare il palleggio all’attacco verticale e di valorizzare giovani di qualità. Ha poi fatto un parallelo con il Como della scorsa stagione, affermando che lo stesso discorso può valere oggi per il Parma. Infine, ha ribadito l’importanza di affrontare la gara nel miglior modo possibile, consapevole di trovarsi di fronte a un avversario dalle spiccate qualità tecniche.
Cuesta alla vigilia
Alla vigilia della sfida contro la Cremonese, il tecnico del Parma Cuesta ha espresso grande ammirazione per gli avversari, sottolineando come si aspetti una squadra molto forte e organizzata. Ha evidenziato il sorprendente avvio di stagione dei grigiorossi, attualmente in zona Champions League, risultato che secondo lui non è casuale ma frutto di un lavoro preciso e di una mentalità vincente.
Cuesta ha riconosciuto il valore dell’allenatore Davide Nicola, pur non conoscendolo personalmente, lodandone la capacità di trasmettere con chiarezza idee, visioni e principi alla squadra, sia dentro che fuori dal campo. Secondo il tecnico gialloblù, la Cremonese è una formazione con le idee chiare e numerosi punti di forza, capace di interpretare le partite con intelligenza e adattarsi ai diversi momenti del match.
Ha poi ricordato come la squadra lombarda abbia già dimostrato solidità anche in trasferta, raccogliendo quattro punti su sei e vincendo a San Siro, segno che non solo i risultati ma anche le prestazioni parlano a favore dei grigiorossi. Cuesta ha ribadito che il Parma è concentrato sull’analisi delle dinamiche della gara e su come affrontarla al meglio per ottenere il risultato desiderato.
Infine, ha sottolineato la capacità della Cremonese di leggere i momenti della partita, citando le prestazioni contro Palermo, Sassuolo, Milan e Verona, in cui la squadra è stata in grado di alternare fasi di pressing alto a momenti di compattezza difensiva. Per Cuesta, si tratta di una squadra completa, capace di cambiare assetto e atteggiamento in base alle esigenze del match.
L’arbitro
A dirigere la sfida sarà Federico La Penna della sezione di Roma 1, coadiuvato dagli. assistenti Marcello Rossi di Biella e Cristian Rossi di La Spezia. Il Quarto Ufficiale sarà Claudio Giuseppe Allegretta della sezione di Molfetta. Al VAR ci sarà Valerio Marini di Roma 1, AVAR Luigi Nasca di Bari.
Presentazione del match
COME ARRIVA LA CREMONESE – Nessuno squalificato per la Cremonese, ma restano indisponibili Vardy e Sarmiento. Per i grigiorossi probabile modulo 3-5-2. Nicola conferma Audero tra i pali, protetto dal terzetto difensivo composto da Terracciano, Baschirotto e Bianchetti. Sulle fasce spazio a Zerbin e Pezzella, mentre in mezzo al campo agiscono Collocolo, Bondo e Vandeputte. In attacco, fiducia alla coppia Vazquez–Sanabria, chiamata a scardinare la retroguardia emiliana.
COME ARRIVA IL PARMA – Anche il Parma di Cuesta si affida al 3-5-2. In porta c’è Suzuki, con Delprato, Troilo e Ndiaye a comporre la linea difensiva. Lovik e Valeri presidiano le corsie esterne, mentre il cuore del centrocampo è affidato a Ordonez, Bernabé e Sorensen. Davanti, spazio a Oristanio e Pellegrino, chiamati a dare profondità e fantasia.
Probabili formazioni di Cremonese-Parma
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Bondo, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. Allenatore: Nicola.
PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Troilo, Ndiaye; Lovik, Ordonez, Bernabé, Sorensen, Valeri; Oristanio, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.
Dove vedere la partita in TV e streaming
L’incontro sarà trasmesso in diretta:
- DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
- Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, al costo aggiuntivo di 5 euro mensili.
Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.